Nelle scorse settimane Nvidia ha presentato due nuove schede video per il mercato professionale, rivolte a persone o aziende che creano o riproducono contenuti digitali (3D, ecc.) di ogni genere, come quelli realizzati con software ben noti come SolidWorks e AutoCAD.
Le soluzioni Quadro M5000 e M4000 sono basate su un processore grafico Maxwell, probabilmente il GM204 già a bordo di alcune schede video GeForce per videogiocatori. Queste due nuove proposte seguono la Quadro M6000 presentata lo scorso marzo, ma basata sul ben più potente chip grafico GM200.

Le due nuove Quadro rimpiazzano le precedenti soluzioni basate su architettura Kepler, la Quadro K5200 e la Quadro K4200. La Quadro M5000 è una scheda video a doppio slot che offre 2048 shader che operano a una frequenza massima di circa 1050 MHz, affiancati da 8 GB di memoria GDDR5 (6,6 GHz). La scheda video supporta RAM ECC come il modello M6000. Il bus di memoria è a 256 bit per un bandwidth di 211 GB/s.
Le prestazioni con calcoli in virgola mobile a singola precisione (FP32) raggiungono i 4,3 TFLOPs, mentre in continuità con le schede video GeForce le prestazioni con calcoli a doppia precisione (FP64) sono limitate a un trentaduesimo di quelle a singola precisione. Il TDP della scheda è di 150 watt (ha un singolo connettore PCIe a 6 pin) e la scheda può gestire quattro schermi a risoluzione 4K.

Il modello M4000 adotta una versione limitata del GM204, con solo 1664 shader attivi. Questi possono operare fino a 780 MHz e sono coadiuvati da 8 GB di memoria GDDR5 a 6 GHz. A differenza della M5000, questa proposta non offre supporto alla RAM ECC. Il bus rimane invariato rispetto alla Quadro M5000, per un bandwidth di 192 GB/s.
Ritroviamo anche il tetto artificiale imposto da Nvidia sulle prestazioni con calcoli FP64. Le prestazioni a singola precisione raggiungono invece i 2,6 TFLOPs. Anche questa scheda è in grado di pilotare quattro schermi a risoluzione 4K. Il TDP è di 120 watt e il design è a singolo slot.
Scheda video | Nvidia Quadro M6000 | Nvidia Quadro M5000 | Nvidia Quadro M4000 |
---|---|---|---|
GPU Core | GM200 | GM204 | GM204 |
SMMs | 24 | 16 | 13 |
Shader | 3072 CUDA | 2048 CUDA | 1664 CUDA |
Frequenza shader | 988 MHz | 1050 MHz | 780 MHz |
ROPs/TMUs | 96/192 | 64/128 | 64/104 |
Calcoli FP32 | 7 TFLOPs | 4,3 TFLOPs | 2,6 TFLOPs |
Memoria | 12 GB GDDR5 | 8 GB GDDR5 | 8 GB GDDR5 |
Bus di memoria | 384-bit | 256-bit | 256-bit |
Bandwidth memoria | 317,4 GB/s | 211,2 GB/s | 192 GB/s |
Frequenza memoria | 6,6 GHz | 6,6 GHz | 6 GHz |
TDP | 250W | 150W | 120W |
Le due nuove Quadro differiscono per le uscite video: la M5000, con il suo design dual-slot, offre quattro DisplayPort 1.2 e una DVI-I dual-link, mentre il modello M4000 mantiene le quattro DisplayPort 1.2, ma perde la porta DVI. Per quanto riguarda i prezzi, la Quadro M5000 dovrebbe arrivare nei negozi a un prezzo simile alla K5200, intorno ai 2000 euro, mentre la M4000 dovrebbe costare circa la metà.
![]() | Nvidia Quadro K4200 | |
![]() | Nvidia Quadro K5200 | |
![]() | Nvidia Quadro M6000 |