GeForce: più piccolo e con prestazioni migliori

Abbiamo messo a confronto la piattaforma Ion con la sua controparte Intel. Il chipset Nvidia GeForce 9400M si è rivelato superiore all'Intel 945GC sotto molti aspetti. Ma Intel sta già preparando il prossimo passo.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

GeForce: più piccolo e con prestazioni migliori

Dall'alto al basso: l'Atom, northbridge 945GC, ICH7.

Non possiamo certo parlare di chipset nuovi, vista l'età di questi prodotti. I primi modelli della famiglia Lakeport sono comparsi nella primavera del 2005 (inizio 2006 per le soluzioni Calistoga). Una delle conseguenze degli anni è il processo produttivo, a 90 nanometri per il 945GC. Il 945GC, inoltre, non è un prodotto a singolo chip come il 9400M. Il northbridge 82945GC deve essere collegato al Southbridge 82801GB, conosciuto anche come ICH7.

Le conseguenze di questo aspetto sono due. La prima è che l a combinazione 945GC + ICH7 richiede molto spazio : il Northbridge misura 34 x 34 mm e il Southbridge 31 x 31 mm. Aggiungete pochi millimetri quadrati di spazio tra i due chip e avrete una superficie doppia rispetto a quella del GeForce 9400.

Il GeForce 9400M e la CPU Atom.

Il secondo impatto di un design antiquato riguarda il consumo energetico elevato. Secondo Intel, il 945GC ha un TDP di 22.2 W e la piattaforma Atom 230 + 945GC + ICH7 raggiunge un TDP di 29.5 W. Il GeForce 9400M ha un TDP di soli 12 W. L'Atom consuma 4 W, quindi il totale della piattaforma Nvidia Ion sale a 16 W totali, poco più della metà del TDP della piattaforma Intel.

Infine, diamo uno sguardo alla prestazione.

Il core grafico integrato nel 945GC è il ben conosciuto (e non necessariamente per buone ragioni) GMA950. È un core grafico compatibile con DirectX 9 e Shader Model 2.0, ha una frequenza di 400 Mhz e al suo interno integra quattro pixel shader, un vertex shader e quattro ROPs. In altre parole, è una soluzione pre-DirectX 10. Il chipset si appoggia alla memoria di sistema. Sulla scheda madre D945GCLF, l'integrazione di un singolo slot DIMM riduce il bandwidth a circa 5 GB/s. Per confronto, il GeForce 9400M, con il suo slot DDR3-1066, ha un bandwidth di 8.3 GB/s.

Teoricamente il GeForce 9400M ha un vantaggio enorme sul suo unico avversario. Da teorica la leadership diventerà pratica? Tanta potenza grafica serve a un sistema Atom? Il chipset di Nvidia ha altro da offrire oltre alla grafica?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.