GeForce 9400M contro Intel 945GC

Abbiamo messo a confronto la piattaforma Ion con la sua controparte Intel. Il chipset Nvidia GeForce 9400M si è rivelato superiore all'Intel 945GC sotto molti aspetti. Ma Intel sta già preparando il prossimo passo.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

GeForce 9400M contro Intel 945GC

Tre anni di differenza

Un chip per comandarli tutti

Abbiamo già descritto le caratteristiche del chipset GeForce 9400/9300 in questo articolo : il GeForce 9400M è un prodotto quasi identico, con lo stesso core grafico della serie GeForce 9 e 16 stream processors. La differenza maggiore che possiamo trovare tra il chipset desktop e la sua versione mobile sono le frequenze di lavoro di core e shader : 580 MHz /1,400 MHz per il 9400 e 450 MHz/1,100 MHz per il 9400M.

A dispetto delle frequenze più basse, necessarie per mantenere il consumo ridotto, le funzionalità che ci sono piaciute ci sono tutte: compatibilità DDR2-800 o DDR3-1333, supporto per tutti i processori Intel con FSB a 1066 MHz (ad oggi non ci sono CPU mobile che superano tale frequenza di FSB), supporto per le interfacce dual-link DVI, HDMI e DisplayPort, Gigabit Ethernet, codec audio HD Azalia, 12 porte USB 2.0 e porte SATA 3 Gbps. Come interfacce per le periferiche, la GeForce mobile amministra uno slot PCI Express x16, quattro slot PCIe x1 e cinque slot PCI. Il chipset GeForce è prodotto a 65 nm e ha una superficie totale del die di 1225 mm 2 (35 x 35 mm). Nvidia specifica un TPD di 12 W.

Il chipset 945GC fa parte della famiglia di chipset Intel "Lakeport", che conta non meno di sette membri. Se contate i cugini mobile della famiglia Calistoga, il conto sale a 13. Un numero piuttosto elevato, con differenze molto sottili tra un elemento e l'altro. Tutto ciò che avete bisogno di sapere è che il chipset 945GB è quello venduto insieme ai processori Atom (230 e 330); per l'Atom mobile (N270), invece, Intel usa il 945GSE.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.