E Intel?
La Intel D945GCLF usa un design più classico
Per valutare la piattaforma Ion l'abbiamo confrontata con l'unico avversario sul mercato. la piattaforma di riferimento Intel. La scheda madre D945GCLF è basata su standard mini-ITX e accanto a Ion sembra enorme. Il suo design è molto più classico: non ci sono schede secondarie collegate via PCIe, e tutto è posto sullo stesso PCB. Con tutto cosa intendiamo? Il processore Atom 230, il chipset Intel 945GC, il Southbridge ICH7 e alcune porte e slot di espansione.
VGA, seriale, parallela e porte PS/2: date un benvenuto al passato!
Una delle differenze interessanti tra le piattaforme riguarda il sistema di raffreddamento. C'è un dissipatore passivo di piccole dimensioni sulla CPU, ma c'è un dissipatore con ventola più grande sul chipset. Questo è il primo segno di un chipset problematico, ma ne parleremo dopo.
Vicino a questi tre chip principali c'è uno slot DIMM DDR2 (massimo 2 GB), ma anche due porte SATA interne, una connettore IDE, uno slot PCI, una porta parallela, una porta seriale, una VGA, due porte PS/2, tre jack audio analogici, una porta Ethernet 100 Mbps e quattro porte USB 2.0. Sulla scheda ci sono anche dei connettori per due porte USB aggiuntive.
Perciò, la scheda madre di riferimento Intel non è male, ma il comparto delle connessioni mette in luce gli anni l'età del chipset. che anziché supportare eSATA e HDMI offre VGA e connettività seriale.