image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

GPU Boost 2.0: come cambia

Dopo quasi un anno di speculazioni sull'arrivo di una scheda da gioco di fascia alta basata su qualcosa di più complesso del GK104, Nvidia presenta GeForce GTX Titan, basata sul chip GK110. Questa soluzione ha un senso o è solamente troppo costosa?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/02/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

GPU Boost 2.0: come cambia

GPU Boost è il meccanismo di Nvidia per adattare le prestazioni delle schede video in base ai carichi di lavoro che devono gestire. Come probabilmente già saprete, i giochi impattano in modo differente sulle risorse della GPU. Storicamente, le frequenze devono essere impostate con in mente lo scenario peggiore. In caso però di carichi di lavoro poco pesanti, le prestazioni possono essere gestite. Il GPU Boost cambia le frequenze in base a differenti variabili.

Nella sua prima versione, il GPU Boost operava all'interno di un target di energia definito, 170 watt nel caso della GTX 680. Gli ingegneri della casa di Santa Clara hanno però capito come superare senza rischi quel livello di energia, almeno in presenza di una temperatura della GPU abbastanza bassa. Perciò, le prestazioni potevano essere ulteriormente ottimizzate.

Clicca per ingrandire

In questo modo si arriva al GPU Boost 2.0, che differisce dalla prima versione per il fatto che permette di aumentare la frequenza fino a quando si raggiunge una temperatura di 80 gradi, piuttosto che in base al livello di consumo. Questo significa che vedrete frequenze e tensioni maggiori, fino a 80 gradi, e all'interno del profilo della ventola che siete disposti a tollerare (impostare una velocità della ventola maggiore riduce le temperature, portando maggiori benefici dal GPU Boost). Il meccanismo reagisce all'interno di 100 ms, quindi c'è ampio spazio per Nvidia di rendere questa funzione più reattiva nelle future versioni.

Sicuramente le modifiche dipendenti dalla temperatura complicano maggiormente la verifica delle prestazioni rispetto alla prima versione del GPU Boost. Qualsiasi cosa sia in grado di aumentare o ridurre la temperatura di GK110, altera di conseguenza la frequenza di questo chip. Perciò è difficile raggiungere la coerenza tra un benchmark e la sessione successiva. In laboratorio l'aspetto più importante è avere una temperatura ambiente stabile.

Overvolt

Quando Nvidia crea le specifiche di un prodotto, lo fa prendendo in considerazione cinque anni di vita. Scegliere frequenze e tensioni è un processo che richiede attenzione e deve tenere conto di tale periodo. Superare manualmente le tensioni fa sì che un prodotto scaldi di più, e questo impatta negativamente sulla longevità. Il risultato è che l'overclock è un aspetto sensibile per la maggior parte della aziende e le pratiche standard sono quelle di scoraggiare attivamente gli appassionati dal "giocare troppo" con le specifiche dell'hardware. Anche se i produttori sanno che gente come noi se ne frega di questi vincoli, sono nel giusto quando negano il supporto a quei prodotti che si rompono prematuramente per l'overclock.

Dato che il GPU Boost 2.0 è legato alla temperatura, la tecnologia è in grado di impedire al GK110 di non arrivare a una condizione che lo danneggi. Per questo motivo Nvidia ora consente incrementi di tensione limitati per migliorare il margine di overclock, anche se i produttori  sono liberi di restringere il campo come meglio credono. La nostra GeForce GTX Titan, di default, ha raggiunto un massimo di 1,162 mV, anche se il software EVGA Precision X permette di arrivare a 1,200 mV. Viene inoltre richiesto di prendere coscienza dei maggiori rischi a causa dell'elettromigrazione. Nonostante questo però la garanzia non dovrebbe essere annullata.

Leggi altri articoli
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #4
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #5
    Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
  • #6
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.