image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

GPU Boost 2.0: come cambia

Dopo quasi un anno di speculazioni sull'arrivo di una scheda da gioco di fascia alta basata su qualcosa di più complesso del GK104, Nvidia presenta GeForce GTX Titan, basata sul chip GK110. Questa soluzione ha un senso o è solamente troppo costosa?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/02/2013 alle 15:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

GPU Boost 2.0: come cambia

GPU Boost è il meccanismo di Nvidia per adattare le prestazioni delle schede video in base ai carichi di lavoro che devono gestire. Come probabilmente già saprete, i giochi impattano in modo differente sulle risorse della GPU. Storicamente, le frequenze devono essere impostate con in mente lo scenario peggiore. In caso però di carichi di lavoro poco pesanti, le prestazioni possono essere gestite. Il GPU Boost cambia le frequenze in base a differenti variabili.

Nella sua prima versione, il GPU Boost operava all'interno di un target di energia definito, 170 watt nel caso della GTX 680. Gli ingegneri della casa di Santa Clara hanno però capito come superare senza rischi quel livello di energia, almeno in presenza di una temperatura della GPU abbastanza bassa. Perciò, le prestazioni potevano essere ulteriormente ottimizzate.

Clicca per ingrandire

In questo modo si arriva al GPU Boost 2.0, che differisce dalla prima versione per il fatto che permette di aumentare la frequenza fino a quando si raggiunge una temperatura di 80 gradi, piuttosto che in base al livello di consumo. Questo significa che vedrete frequenze e tensioni maggiori, fino a 80 gradi, e all'interno del profilo della ventola che siete disposti a tollerare (impostare una velocità della ventola maggiore riduce le temperature, portando maggiori benefici dal GPU Boost). Il meccanismo reagisce all'interno di 100 ms, quindi c'è ampio spazio per Nvidia di rendere questa funzione più reattiva nelle future versioni.

Sicuramente le modifiche dipendenti dalla temperatura complicano maggiormente la verifica delle prestazioni rispetto alla prima versione del GPU Boost. Qualsiasi cosa sia in grado di aumentare o ridurre la temperatura di GK110, altera di conseguenza la frequenza di questo chip. Perciò è difficile raggiungere la coerenza tra un benchmark e la sessione successiva. In laboratorio l'aspetto più importante è avere una temperatura ambiente stabile.

Overvolt

Quando Nvidia crea le specifiche di un prodotto, lo fa prendendo in considerazione cinque anni di vita. Scegliere frequenze e tensioni è un processo che richiede attenzione e deve tenere conto di tale periodo. Superare manualmente le tensioni fa sì che un prodotto scaldi di più, e questo impatta negativamente sulla longevità. Il risultato è che l'overclock è un aspetto sensibile per la maggior parte della aziende e le pratiche standard sono quelle di scoraggiare attivamente gli appassionati dal "giocare troppo" con le specifiche dell'hardware. Anche se i produttori sanno che gente come noi se ne frega di questi vincoli, sono nel giusto quando negano il supporto a quei prodotti che si rompono prematuramente per l'overclock.

Dato che il GPU Boost 2.0 è legato alla temperatura, la tecnologia è in grado di impedire al GK110 di non arrivare a una condizione che lo danneggi. Per questo motivo Nvidia ora consente incrementi di tensione limitati per migliorare il margine di overclock, anche se i produttori  sono liberi di restringere il campo come meglio credono. La nostra GeForce GTX Titan, di default, ha raggiunto un massimo di 1,162 mV, anche se il software EVGA Precision X permette di arrivare a 1,200 mV. Viene inoltre richiesto di prendere coscienza dei maggiori rischi a causa dell'elettromigrazione. Nonostante questo però la garanzia non dovrebbe essere annullata.

Leggi altri articoli
  • Nvidia GeForce GTX Titan 6 GB: GK110 su una scheda per giocare - Parte 1
  • Faccia a faccia con Titan, continua
  • GK110: un carrarmato
  • Titan, prestazioni di calcolo ed equilibrio
  • GPU Boost 2.0: come cambia
  • GeForce GTX Titan: forza bruta con il three-way SLI
  • GeForce GTX Titan: eleganza in un case mini-ITX

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.