Nvidia ha presentato i chip grafici per notebook GeForce GTX 960M e GeForce GTX 950M. Queste proposte si vanno ad aggiungere alle soluzioni già sul mercato che rispondono al nome di GeForce GTX 965M, GeForce GTX 970M e GeForce GTX 980M.
Parallelamente l'azienda anche introdotto anche le proposte GeForce 940M, 930M e 920M, di cui tuttavia non abbiamo specifiche precise. Le prime due potrebbero essere basate su una GPU GM108, mentre la GeForce 920M dovrebbe usare un chip Kepler.
GeForce GTX 960M e GeForce GTX 950M, al contrario di quanto si potrebbe pensare, non sono basate sulla GPU GM206 apparsa in ambito desktop a bordo della GTX 960, bensì sfruttano il vecchio core GM107.
GeForce GTX 950M | GeForce GTX 960M | GeForce GTX 965M | GeForce GTX 970M | GeForce GTX 980M | |
---|---|---|---|---|---|
GPU | GM107 (Maxwell) | GM107 (Maxwell) | GM204 (Maxwell) | GM204 (Maxwell) | GM204 (Maxwell) |
Processo produttivo | 28nm | 28nm | 28nm | 28nm | 28nm |
CUDA Core | 640 | 640 | 1024 | 1280 | 1536 |
Freq. GPU | 1096 MHz + Boost | 914 MHz + Boost | 944 MHz | 924 MHz | 1038 MHz |
Freq. memoria | 5 GHz | 5 GHz (GDDR5) - 2 GHz (DDR3) | 5 GHz GDDR5 | 5 GHz GDDR5 | 5 GHz GDDR5 |
Bus | 128-bit | 128-bit | 128-bit | 192-bit | 256-bit |
Bandwidth | 80 GB/s | 80 GB/s - 32 GB/s | 80 GB/s | 132 GB/s | 176 GB/s |
Si tratta della prima GPU Maxwell in assoluto, arrivata sul mercato a bordo delle schede video dedicate GeForce GTX 750 e GTX 750 Ti. GeForce GTX 960M e 950M, in estrema sintesi, non sono altro che un insipido "rebranding" delle GTX 860M e GTX 850M. Basta guardare le specifiche.
![]() | Acer Aspire V | |
![]() | Alienware 14 R1 |
La GeForce GTX 960M offre 640 CUDA core a 1096 MHz (+ Boost) ed è abbinata a memoria GDDR5 fino a 5 GHz. Il bus è a 128 bit. La GeForce GTX 950M è identica dal punto di vista del core - salvo per la frequenza di 914 MHz (+ Boost) - ed è abbinabile alla memoria GDDR5 con frequenza di 5 GHz (bandwidth 80 GB/s) oppure alla DDR3 a 2 GHz (32 GB/s). Anche il bus è lo stesso.
GTX 960M | GTX 950M (GDDR5) | GTX 950M (DDR3) | GTX 860M (Maxwell) | GTX 860M (Kepler) | GTX 850M (GDDR5) | |
---|---|---|---|---|---|---|
GPU | GM107 (Maxwell) | GM107 (Maxwell) | GM107 (Maxwell) | GM107 (Maxwell) | GK104 (Kepler) | GM107 (Maxwell) |
CUDA Core | 640 | 640 | 640 | 640 | 1152 | 640 |
Freq. GPU | 1096 MHz + Boost | 914 MHz + Boost | 914 MHz + Boost | Fino a 1029 MHz + Boost | Fino a 797 MHz + Boost | Fino a 936 MHz + Boost |
Freq. memoria | 5 GHz | 5 GHz | 2 GHz | 5 GHz | 5 GHz | 5 GHz |
Bus | 128-bit | 128-bit | 128-bit | 128-bit | 128-bit | 128-bit |
Bandwidth | 80 GB/s | 80 GB/s | 32 GB/s | 80 GB/s | 80 GB/s | 80 GB/s |
Scegliere un portatile con memoria GDDR5 dovrebbe permettere di godere di maggiori prestazioni, specie in situazioni di carico grafico di medio-alto livello. È bene specificare che laddove per le soluzioni GTX 860M e GTX 850M Nvidia indichi le frequenze accompagnate da un "fino a", per le nuove proposte l'azienda ha scelto di comunicare la frequenza base e non specificare il GPU Boost.
Acer Nitro V con GPU GTX 960M
Per cui se la GTX 850M potrebbe sembrare più veloce della GTX 950M, soffermandosi solo sulla frequenza, non è detto che lo sia. Trattandosi però nella sostanza di un rebranding, non ci aspettiamo grandi differenze prestazionali, per cui aspettatevi di poter giocare a risoluzione Full HD con qualche dettaglio, ma non molto altro.
Le nuove proposte di Nvidia entrano subito nella gamma di diversi produttori di portatili tra cui Acer, Alienware e Asus.