Conclusioni
Vediamo le prestazioni complessive di tutte le schede testate in relazione alla GeForce GTX 650:
La GeForce GTX 650 Ti produce un risultato interessante, mostrando la maggiore disparità tra prestazioni ad alti e bassi dettagli. Possiamo incolpare il bandwidth di memoria relativamente ridotto. Con impostazioni basse la scheda è vicina a raggiungere la GeForce GTX 560 e la Radeon HD 6870, ma quando applichiamo l'MSAA con le impostazioni di dettaglio alte abbiamo un notevole impatto e la scheda è di media leggermente più veloce di una Radeon HD 6850.
Come abbiamo visto nei benchmark questa disparità può essere mitigata con l'overclock. Inoltre, la maggior parte dei giochi nuovi è compatibile con metodi alternativi di anti-aliasing come l'FXAA che sono meno aggressivi sulle prestazioni dell'hardware grafico di fascia bassa.
Comunque - e assumendo che la scheda sarà ampiamente disponibile, come ci ha detto Nvidia - la GTX 650 Ti offre il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni al suo prezzo, con prestazioni superiori alla Radeon HD 6850 (e chiaramente della Radeon HD 7770) insieme a consumi, temperature e rumorosità contenuti.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |
Ci sono lati negativi? L'esistenza di una Radeon HD 7850 da 1 GB, disponibile a 180/190 euro - ma rintracciabile anche a 165 euro. Con prezzi così poco diversi, la GTX 650 Ti fatica a farsi preferire alla soluzione AMD più potente, anche perché si tratta di un prodotto che usa solo 30 watt in più sotto carico e offre prestazioni migliori.