Conclusioni
Dal punto di vista delle prestazioni, NVIDIA è riuscita a recuperare lo svantaggio che aveva accumulato nei confronti degli avversari.
Devono però essere presi in considerazione due fattori: l'nForce3 150 rimane sempre in coda alla classifica a causa del lento bus hyperTransport. Il sistema di VIA soffre invece di una velocità inferiore di 9 MHz rispetto agli altri tre sistemi.
Al giorno d'oggi, i produttori di motherboard tendono a overcloccare i loro prodotti di 0,5 o 1.0 MHz, il che si traduce in un clock del processore leggermente più veloce, rendendo i confronti analizzati in questo articolo un po' imprecisi.
Considerando ciò, l'nForce 250 GB è risultato il vincitore di questa comparativa, seguito a poca distanza dal SiS 755 e dal VIA K8T800. Tuttavia, la vittoria del chip NVIDIA è poco attribuibile alle sue performance - domina solo in 18 dei 30 benchmark. Il valore aggiunto deriva maggiormente dal network Gigabit e dal Firewall hardware.
Per quanto riguarda il Firewall, riteniamo che possa essere troppo difficile da comprendere per l'utente poco esperto, diventando quindi un vero valore aggiunto solo per i clienti business e per appassionati e smanettoni. Gli inesperti continueranno a usare soluzioni software più o meno costose, ma molto più semplici.
Tuttavia, l'impegno di NVIDIA nella progettazione dei propri prodotti è chiaro, e un esempio è la nuova GeFroce 6800 Ultra appena presentata. In alcune settimane potremo mostrarvi dei test che evidenzieranno i vantaggi che il socket 939 offrirà al nuovo chipset NVIDIA nForce3 250 GB.