Ergonomia, valutazione e conclusioni

Recensione - Test del Nokia Booklet, un Netbook molto bello ma molto costoso.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Ergonomia, valutazione e conclusioni

Nell'insieme il Booklet 3G di Nokia è un portatile che non si piega a compromessi. La qualità costruttiva è di altissimo livello, e così il design. Il coperchio in plastica lucida attira le ditate come il miele con le api e non si può fare a meno di portarsi sempre appresso un panno per pulirlo.

Nokia Booklet 3G - Clicca per ingrandire

Ha un autonomia da record, ma le prestazioni lasciano a desiderare. Non solo il tempo di avvio è più lungo, ma se gli si chiede di gestire troppe cose allo stesso tempo va in crisi. Considerata la ridotta potenza di calcolo, Nokia avrebbe fatto bene a tenere Windows "pulito" invece di aggiungere programmi personalizzati all'avvio.

Nokia Booklet 3G - Clicca per ingrandire

Il Booklet 3G ha alcune caratteristiche che piaceranno molto agli utenti che si spostano di più, come il GPS, l'integrazione di Ovi Maps e l'alloggiamento SIM per una connessione dati 3G. Non potrete però fare chiamate telefoniche.

Nokia Booklet 3G - Clicca per ingrandire

Nella confezione trovate un cavo per ricaricare via USB un telefono Nokia e un auricolare stereo. Il caricabatterie ha una forma tale che permette di avvolgere il cavo d'alimentazione, anche se avremmo preferito un cavo più lungo.

Mancano porta LAN e VGA, quest'ultima sostituita solo dalla HDMI. Per quanto riguarda la porta di rete ci chiediamo cosa sarebbe costato a Nokia di aggiungerla, mentre l'HDMI non sarà molto utilizzabile in un prodotto di questo tipo.

Nokia Booklet 3G - Clicca per ingrandire

Arriviamo ora alla vera nota dolente, il prezzo. Il Nokia Booklet 3G si può acquistare sul sito Nokia per 699 euro più spese di spedizione. Se lo cercate altrove potete risparmiare qualcosa, ma non molto. Questo portatile, in altre parole, costa più del doppio rispetto alla media dei netbook. In cambio offre un design da favola, chassis in allumino, silenziosità e un'autonomia da urlo; però ha anche prestazioni discutibili e potrebbe far innervosire chi usa browser, client email e programmi da ufficio insieme.

Se ritenete che le prestazioni siano adatte ai vostri bisogni e siete disposti a pagare il prezzo richiesto, scegliete pure il Nokia Booklet 3G. Per tutti gli altri, il mondo nei Netbook offre molte alternative di qualità a costi decisamente più bassi.

Scheda valutazione compatta

Categoria Voto Pro Contro
Schermo 7,5  Risoluzione più alta della media. Siccome la risoluzione è più alta, i caratteri sono di default più piccoli. Tenete conto se avete problemi di vista.
Tastiera 8 Si scrive velocemente e con sicurezza. I tasti potevano essere più grandi.
Prestazioni 5,5 Fa quello che ci si aspetta. Rispetto al prezzo le prestazioni deludono.
Design 9 Materiali e linee sono sublimi. I bordi sono troppo affilati.
Ergonomia 7 Tutte le porte e i controlli sono comodi da usare. Mancano VGA e LAN.
Portabilità 7 Leggero e facile da trasportare. L'alimentare può restare a casa. Non migliora la portabilità di prodotti meno costosi.
Autonomia 9 La durata della batteria è strabiliante, qualsiasi cosa facciate. Il tempo di ricarica è un po' lungo, per arrivare al 100%.
Temperatura 8 Questo computer è sempre fresco, nonostante l'alluminio. In estate lo chassis in alluminio tende a essere fastidioso.
Prezzo 5 Offre caratterisitiche tipiche di prodotti più cari. Considerando la versatilità e la potenza, è troppo caro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.