Design, materiale e dotazione

Recensione - Test del Nokia Booklet, un Netbook molto bello ma molto costoso.

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Design, materiale e dotazione

Difficile non amare il Booklet 3G. Ha una scocca unibody in alluminio del tutto simile a quella dei MacBook Pro. La copertura è di plastica nera lucida, una calamita per le impronte, ma nell'insieme la vista di questo netbook è deliziosa.

Nokia Booklet 3G - Clicca per ingrandire

I bordi sono un po' affilati; non ci si taglia, ma la sensazione al tatto non è delle più piacevoli. Lo schermo ha una copertura di vetro che include anche la cornice. La tastiera è in plastica opaca, con i tasti ben separati tra loro. Nokia ha curato moltissimo il design, come dimostra anche la collocazione degli altoparlanti: posizionati ai due angoli del bordo, sono coperti da griglie che seguono armoniosamente le linee del netbook.

Nokia Booklet 3G - Clicca per ingrandire

Tutto l'insieme è incredibilmente solido e bello da vedere. Anche i dettagli sono ben curati: le cerniere, per esempio, sono quasi invisibili. Ciò nonostante Nokia è riuscita a inserire tutti i LED necessari, che sono piccoli e discreti. Le somiglianze con un prodotto Apple non si possono trascurare, nel bene e nel male.

Lato destro - Clicca per ingrandire

Lato sinistro - Clicca per ingrandire

Lato frontale - Clicca per ingrandire

Lato posteriore - Clicca per ingrandire

La scelta dell'alluminio, della copertura di vetro e di materiali più solidi ha portato il peso totale a poco meno di 1,3 Kg. È la media dei netbook in circolazione e, considerando i materiali del Booklet 3G, il  risultato è notevole.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.