Z77 Extreme4 UEFI
Una funzione particolarmente utile, nella prima scheda dell'UEFI, è System Browser: mostra la posizione dell'hardware collegato invece di una più classica lista. Se Windows non riconosce un certo componente, questa funzione può farci capire se si tratta di un problema legato all'interfaccia.
Il nostro interesse principale sono sempre le funzioni legate all'overclock, e la Z77 Extreme 4 offre molto rispetto a schede nella stessa fascia di prezzo. Prima di tutto impostazioni per principianti come Advanced Turbo 30 (overclock del 30%), profili di overclock predefiniti da 4 a 4,8 GHz e diverse opzioni per migliorare le prestazioni della GPU integrata.
Si possono configurare tutti i core della CPU allo stesso tempo, ma l'unico modo per disabilitare TurboBoost di Intel per noi è stato impostare la CPU Ratio per singolo core. In questo modo Turbo Boost resta attivo, ma il processore non è più in grado di autoregolare le configurazioni in condizioni normali. Tale funzione si ripristina in caso di picchi termici o di assorbimento energetico.
Dopo molte lamentele da parte dei lettori e di un produttore abbiamo deciso di riportare la frequenza in overclock a 1,25 volt (CPU), riducendo così il consumo del 25%. Con la Z77 Extreme 4 ci si avvicina molto a tale tensione, impostando 1,24 V e una Load-Line Calibration di livello uno nell'UEFI.
Scorrendo verso il basso del menù OC Tweaker della Z77 Extreme 4 troviamo tre profili personalizzabili.
![]()
Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
Il sottomenù dedicato alla configurazione della RAM è ricco di timing primari e secondari.