MSI Z77A-G45
MSI si propone con due enormi heat sink per i regolatori di tensione, tre slot grafici e un pannello I/O pieno di connettori, e con la Z77A-G45 va a sfidare direttamente un concorrente dal prezzo simile.
Clicca per ingrandire
I tre lunghi slot possono funzionare in due configurazioni: x16-x0-x4 o x8-x8-x4, sfruttando quattro linee fornite dal chipset Z77. Di fatto questa Z77A-G45 è quindi una scheda adatta allo SLI a due schede, perché i due slot principali possono condividere le 16 linee provenienti dalla CPU. È anche possibile montare tre schede grafiche in una configurazione CrossFireX, ma non è il caso di azzoppare una VGA ad alte prestazioni con un'interfaccia a banda ridotta. In ogni caso questi slot mettono la MSI Z77A-G45 alla pari con le più costose Gigabyte ed ECS presenti in questo articolo.
Clicca per ingrandire
Il problema più grande di questi slot non è la configurazione ma la documentazione. MSI afferma che la Z77A-G45 è compatibile con lo SLI a tre schede, ma Nvidia non ammette l'uso di una terza scheda su uno slot a quattro linee di seconda generazione. I documenti creano confusione anche per quanto riguarda la capacità dei due slot, perché lascia intendere che entrambi possano portare 16 linee. Speriamo che si tratti di errori innocenti.
Non c'è il bridge PCIe-to-PCI, il che permette a MSI di risparmiare una linea PCIe 2.0 dedicata al controller di rete. Restano tre linee di questo tipo ad alimentare quattro slot x1, quindi i due centrali condividono lo stesso collegamento e non si possono usare simultaneamente. Sembra una mossa grossolana per "pompare" le specifiche della scheda, e crediamo che MSI avrebbe potuto semplicemente inserire uno slot x1 in meno. Il dissipatore di molte schede grafiche, dopotutto, copre quello slot rendendolo comunque inutilizzabile.
MSI non ha dotato la Z77A-G45 di un display diagnostico Port 80, ma ci sono diversi punti per il controllo della tensione sul bordo frontale, utili per i controlli che deve fare un overclocker.
Il layout della Z77A-G45 è relativamente semplice e privo di particolari problemi. Chi vuole aggiornare un vecchio sistema senza cambiare il case potrebbe trovare fastidioso il posizionamento in avanti delle connessioni SATA e USB 3.0, bloccate dalla gabbia degli hard disk, o scontrarsi con il solito problema dei cavi audio del pannello frontale troppo corti. Ancora una volta, la cosa migliore da fare è cambiare il case.
La Z77A-G45 che abbiamo ricevuto non aveva il bridge SLI, che dovrebbe comunque essere presente nelle confezioni vendute in negozio, insieme a due cavi SATA.