Dietro al connettore IDE, sono allineati due connettori identificati con la sigla JTPM1 e JCOM. Il primo, permette di installare un modulo aggiuntivo TPM, per abilitare le funzionalità di Trusted Platform, e il connettore per una periferica seriale.

MSI X58 Pro, sulla sinistra, dietro il connettore giallo, troviamo il connettore JTPM1 per un modulo TPM e un connettore seriale - Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Sul bordo inferiore, da sinistra a destra, sono allineati i seguenti connettori: connettori per gli interruttori e i LED del case (accensione, reset, hard disk, led di stato, etc). JUSB1/2/3 sono i connettori per le porte USB aggiuntive. CPU_CLK1 è quello che MSI chiama Easy OC Switch, un interruttore a tre pin che in base alla posizione modifica direttamente il clock di base da 133 a 166 o 200 MHz, così da permettere un overclock veloce del sistema senza passare dal BIOS.

MSI X58 Pro, connettori per porte USB aggiuntive - Clicca sull'immagine per ingrandirla
MSI X58 Pro, connettori per porte USB aggiuntive - Clicca sull'immagine per ingrandirla
Troviamo poi i tre pulsanti di accensione, reset e reset del BIOS, seguiti dal connettore per periferica FireWire 1394 (Jmicron 381). Il connettore JCD1 è la via per collegare una fonte audio esterna, menrte JAUD1 raggruppa i pin per connettere le porte audio del pannello frontale del case.

MSI X58 Pro, i pulsanti di accensione, reset e clr CMOS sono molto usati dagli overclocker - Clicca sull'immagine per ingrandirla