Overclock

Abbiamo provato e analizzato la scheda madre MSI X58 Pro, venduta a circa 180 euro.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Overclock

Abbiamo provato la scheda in overclock, per vedere fino a che punto può spingersi. Per la prova di OC abbiamo usato un processore Intel Core i7 920 e 6GB di memoria DDR3 Avantium Leopard C7.

La massima frequenza della CPU raggiunta è stata di 4200 MHz, con il valore Bclock di 220 MHz. Il QPI teorico, con questa impostazione, è pari a 7920 GT/s, un valore di tutto rispetto.

Per la memoria, la massima velocità, in condizioni di stabilità, è stata di 1660 MHz, raggiunta impostando un QPI rilassato (1.35).

Durante questa fase di overclock abbiamo spesso dovuto resettare il CMOS a causa dei settaggi troppo spinti; la scheda non riesce a ripartire dopo il salvataggio del bios e il riavvio. Fortunatamente l'opzione di salvataggio dei settaggi ci ha permesso di risparmiare tempo nel riconfigurare tutti i parametri.

Questa scheda si è dimostrata, pur avendo poche fasi d'alimentazione, in grado di raggiungere frequenze elevate sia sulla CPU che sul Base Clock, il tutto in breve tempo e mantenendo tensioni di poco superiori alle specifiche Intel.

D'altro canto, però, la frequenza raggiunta dalle memorie non è stata altissima, ci si potrebbe aspettare di più; anche spingendo il valore del QPI oltre le specifiche, non è stato possibile raggiungere valori di stabilità superiori a 1660 MHz.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.