BIOS

Abbiamo provato e analizzato la scheda madre MSI X58 Pro, venduta a circa 180 euro.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

BIOS

Oltre ai classici menù che ritroviamo in tutti i BIOS, la scheda MSI offre il "Cell Menù", la pagina dove sono raggruppati tutte le impostazioni per l'overclock.

La prima sezione del "Cell Menù" riguarda le funzionalità della cpu come EIST, C-STATE, e l'Intel Turbo Boost essenziale se si vuole alzare al massimo la frequenza della propria CPU.

Non manca l'opzione per modificare il Base Clock che ci permette di incrementare le frequenze del sistema.

Per ultima è presente la sottosezione relativa al QPI, dove si può configurarlo in full o slow speed e determinarne la frequenza operativa.

Subito sotto troviamo la sezione delle memorie dove possiamo modificare i timing in maniera avanzata, ma non suddivisa per canale.

È possibile inoltre configurare la frequenza delle DRAM e dell'uncore attraverso i moltiplicatori forniti, un po' scomodo perché non calcola automaticamente la frequenza che verrà impostata, lasciando spazio così a possibili errori di impostazione.

La sezione ClockGen tuner è navigabile premendo "invio" sulla relativa scelta, in questo menù troviamo la possibilità di cambiare i Clock Skew ( CPU/IOH ) e gli Amplitude control ( CPU/PCI ) queste opzioni sono fondamentali se si vuole raggiungere il limite della cpu rosicchiando MHz di Base Clock.

L'ultima sezione del Cell Menù riguarda l'impostazione dei voltaggi. Il bios in questa parte è ben fornito, è possibile modificare gran parte delle impostazioni raggiungendo valori estremi.

Il CPU Voltage è modificabile sulla base del valore di default, ed è mostrato il valore attuale del Vcore subito sotto l'opzione di modifica. Questa impostazione risulta comoda la prima volta che si utilizza, però sarebbe stato preferibile poter impostare il valore assoluto voluto.

In generale i voltaggi impostabili sono ben oltre le specifiche consigliate da Intel e sono marcati in rosso i valori che potrebbero danneggiare i componenti.

Troviamo infine un utile sezione di salvataggio dei settaggi fin ora impostati, troviamo questa funzionalità fondamentale quando si vuole trovare il limite ed effettuare tantissime combinazioni diverse delle impostazioni del bios.

Inoltre è presente il menù "M-Flash" da cui si può procedere all'aggiornamento del BIOS tramite periferica USB.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.