La ricerca di un PC da gaming pre-assemblato che occupi poco spazio sulla scrivania porta molto spesso a sacrificare parte delle componenti per permettere una riduzione del volume e del calore complessivo per permettere dimensioni più contenute. Non è questo il caso con MSI MEG Trident X che, grazie ai processori Intel di decima generazione e le GPU dedicate Nvidia RTX di fascia alta, è in grado di garantire ottime prestazioni in un form factor davvero contenuto.
Non è forse il miglior computer per rapporto qualità/prezzo, con la nostra build dotata di Intel Core i9-10900K, Nvidia GeForce RTX 2080 SUPER, SSD NVMe da 2TB, HDD da 2TB e 64GB di RAM che arriva a costare circa 3.800 euro. Alcuni di voi potrebbero poi voler rimuovere uno o più dei molti software preinstallati, ma vi consigliamo di mantenere quantomeno Dragon Center e Nahimic Audio. Nel complesso però si tratta di una macchina da gioco prestante, che non vi deluderà.
Design
L'MSI MEG Trident X è un PC che si crede una console, ma nel senso buono del termine. Le dimensioni di 39,62 x 38,25 x 12,95 cm rivaleggiano con tranquillità con quelle delle console dell'attuale generazione e permettono di posizionare facilmente il Trident X anche in salotto, magari nascosto dietro o a fianco di una TV.
La parte frontale di questa simil-console dalle linee aggressive possiede due strisce RGB, che gli conferiscono quel look "gaming" che non guasta mai. Ai lati sono presenti delle prese d'aria per la CPU e la GPU da cui si intravedono altri LED RGB, che vanno a completare l'illuminazione del PC.
Non è purtroppo possibile rimuovere lo stand nella parte bassa e sarete quindi costretti a tenere il Tridend X in posizione verticale. Nella base sono presenti infatti alcune piccole ventole necessarie a risucchiare l'aria fresca da immettere nel sistema per garantirne un raffreddamento ottimale.
La scheda madre dal formato mini ITX è montata all'interno del pannello destro e la CPU è raffreddata da un dissipatore a basso profilo da 120mm, illuminato con un anello RGB. L'altro lato è dominato dalla scheda video, montata in verticale e connessa alla scheda madre grazie ad un'apposita prolunga PCIe che raggiunge l'altro lato del case. L'alimentatore è visibile da entrambi i lati e la ventola è sul lato sinistro, sotto la GPU.
Di fabbrica l'MSI MEG Trident X è configurato con due pannelli in alluminio che dispongono di sufficienti fori per la ventilazione delle componenti interne e che mettono in risalto le ventole di CPU e GPU. L'azienda mette però a disposizione anche un pannello in vetro temprato che può essere installato utilizzando un cacciavite, necessario per l'installazione delle cerniere che andranno a reggere il delicato ma bellissimo pezzo di ricambio.
Porte e aggiornabilità
La dotazione di porte è sufficientemente valida. Trident X nella parte frontale dispone di una USB 3.2 Gen 1 Tipo C, una USB 3.2 Gen 1 Tipo A e una USB 2.0 Tipo A oltre a due jack separati da 3,5mm per cuffie e microfono. Entrambe le generazioni di porte USB Tipo A sono colorate di rosso e, nonostante sia indicata sul case la generazione, avremmo preferito poterle distinguere a colpo d'occhio.
Sul retro sono presenti due porte USB 2.0 Tipo A, due USB 3.2 Gen 1 Tipo A, una USB 3.2 Gen 2 Tipo A, una Thunderbolt 3, una Ethernet RJ45, ben cinque jack audio e un'uscita audio ottica S/PDIF. Le uscite video variano in base alla GPU utilizzata, nel nostro caso il Trident X monta una MSI RTX 2080 Super Ventus dotata di 3 DisplayPort 1.4 e una HDMI 2.0.
Aggiornare MSI MEG Trident X è possibile, anche se non è un'operazione così immediata. Per poter raggiungere gli slot della RAM e del SSD M.2 per un possibile upgrade è necessario rimuovere il dissipatore che va a coprire buona parte della scheda madre, ma se volete semplicemente aggiungere un secondo SSD, dietro la motherboard e accessibile dal lato sinistro troviamo un secondo slot M.2. Per sostituire la scheda video è necessario rimuovere il pannello sinistro (due viti) e quello superiore (altre due viti).
Non sono state create parti personalizzate appositamente per questo PC, dunque potrete aggiornare la configurazione con qualsiasi componente compatibile, a patto che stia nel case. Un'attenzione particolare va data all'alimentatore, che deve essere di tipo SFX.
Prestazioni
Per i benchmark di questo MSI MEG Trident X ci siamo focalizzati sui giochi, testandone alcuni appartenenti alla nostra suite a risoluzione 4K, eseguito anche test con Ray Tracing e DLSS attivi nei titoli che li supportano. Prima di passare ai grafici, vi lasciamo una tabella riepilogativa della configurazione.
Processore | Intel Core i9-10900K |
Scheda video | MSI RTX 2080 SUPER Ventus |
RAM | 64GB DDR4 |
Alimentatore | FSP 650W |
SSD | NVMe PCIe 4.0 2TB |
HDD | Seagate BarraCuda 2,5" 2TB |
Prestazioni nei videogiochi
Le prestazioni nei giochi del MSI MEG Trident X sono buone, in linea con quelle già viste nei test fatti sulla RTX 2080 SUPER. Il PC consente quindi di giocare a tutti i titoli AAA in 4K abbondantemente sopra i 30 FPS e, in alcuni casi, anche sopra i 60 frame al secondo. Se per voi però il framerate è fondamentale e volete che tutti i giochi girino stabilmente a 60 FPS, vi consigliamo di impostare la risoluzione QHD: in questo modo non avrete problemi.
Prestazioni con RTX e DLSS
Il discorso fatto poco sopra vale in gran parte anche per i titoli con Ray Tracing e DLSS: a risoluzione 4K riuscirete a giocare molto sopra i 30 FPS a Battlefield V, Metro Exodus e Shadow of the Tomb Raider, ma se volete raggiungere e superare i 60 FPS vi consigliamo di giocare in 1080p.
Conclusioni
MSI MEG Trident X è un PC da gaming compatto che offre ottime performance in uno chassis che occuperà davvero pochissimo spazio sulle vostre scrivanie. Una delle caratteristiche migliori di questo computer è la possibilità di upgrade utilizzando componenti standard, il che vi permetterà di continuare a mantenere aggiornato il sistema negli anni a venire.
MSI avrebbe potuto cercare di raggiungere un miglior rapporto performance/prezzo utilizzando delle CPU AMD, meno costose delle controparti Intel. Speriamo che il produttore decida, nel prossimo futuro, di rilasciare delle versioni di Trident X con processori Ryzen in modo da fornire agli utenti più opzioni tra cui scegliere. C'è da sottolineare però che le CPU Intel garantiscono prestazioni ai massimi livelli e superiori a quelle dei Ryzen in ambito gaming.
Se siete quindi alla ricerca delle massime prestazioni nel più piccolo volume possibile e il vostro budget lo permette, MSI MEG Trident X è sicuramente un prodotto da valutare con attenzione, in quanto potrebbe facilmente soddisfare tutte le vostre esigenze. Se al contrario volete spendere meno e cercate il massimo rapporto prezzo/prestazioni, il nostro consiglio è quello di optare per uno dei modelli più economici proposti da MSI, oppure assemblare voi stessi un nuovo PC da gaming.