Asus P9X79 Pro: UEFI
Asus sembra l'unica azienda con una soluzione per il problema del moltiplicatore che colpisce i nostri due processori Core i7-3960X stepping C1. Ogni scheda X79 dell'azienda si avvia ed entra in Windows senza problemi usando il moltiplicatore selezionato manualmente. Le piattaforme concorrenti invece impongono un'overclock dettato solo dal BCLK.
I controlli di frequenza e i rapporti occupano il menù superiore Ai Tweaker. Moltiplicando un base clock di 101 MHz per 46x siamo arrivati a 4.65 GHz, un risultato eccellente con la tensione di 1,35 volt.
I controlli di tensione si trovano poco più sotto nel menù Ai Tweaker e offrono le opzioni CPU core, CSA, VTT e PLL, insieme a quelle DIMM e PCH. La tensione di 1.35 V si raggiunge con 1.345 V.

I livelli della tensione di riferimento per canale DRAM occupano gran parte di quello che resta del menù Ai Tweaker, mentre le funzioni riguardanti le CPU sono state trasferite a un sottomenù separato.

L'opzione Load-Line Calibration mantiene la nostra CPU vicino alla propria tensione obiettivo quando è messa sotto carico con 12 thread Prime95.
Sono disponibili i timing primari, secondari e terziari.
