Gigabyte GA-P55M-UD2

Abbiamo provato le schede madre: ASRock P55M Pro, Foxconn P55MX, Gigabyte GA-P55M-UD2 e MSI P55M-GD45.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Gigabyte GA-P55M-UD2

jpg

Revisione 1.0; BIOS F5

jpg

La P55M-UD2 è una scheda madre con uno strato di rame aggiuntivo che migliora la qualità del segnale e l'affidabilità. Questa soluzione supporta solo il CrossFire e ha un regolatore di tensione a sei fasi. Tutte le caratteristiche tipiche di Gigabyte, come DES (Dynamic Energy Saver), DualBIOS e EasyTune sono presenti. Questa motherboard dimostra che è possibile integrare opzioni di overclock complete a costi accettabili.

La scheda integra due slot PCIe x16. Il primo è raggiunto da 16 linee PCIe 2.0, mentre il secondo slot da quattro linee PCIe 2,5 GT/s attraverso il chip P55. Poiché lo slot PCIe secondario può essere usato anche per schede x1 e x4, Gigabyte ha deciso d'inserire due slot PCI standard sulla scheda madre anziché maggiore connettività PCIe.

jpg

Quattro slot DDR3 supportano fino a 16 GB di memoria. Gigabyte ha aggiunto anche un secondo controller di archiviazione che mette a disposizione altre due porte SATA 3 Gb/s e un controller UltraATA/133. Quattro delle porte SATA del P55, così come due porte aggiuntive, sono inclinate di 90° per renderle funzionali anche se vengono installate schede d'espansione molto grandi.

Il pannello posteriore della Gigabyte è abbastanza affollato. Troverete un connettore PS/2 che rileverà automaticamente la tastiera o il mouse che collegate. Sono disponibili un totale di 10 porte USB 2.0, insieme ai jack audio digitale e analogico, incluse l'uscita coassiale e ottica digitale. Infine il c'è un controller FireWire 1394a che offre due porte, una delle quali è disponibile sul pannello dei connettori. La porta gigabit Ethernet è obbligatoria. La posizione del connettore floppy sulla parte inferiore della scheda non è l'ideale ma almeno si può usare. Se ingrandite l'immagine della scheda madre (prima foto di questa pagina), noterete che tutti i connettori sono ben etichettati e codificati per colore.

jpg

jpg

Il consumo medio e totale più alti delle altre motherboard fanno sì che la scheda madre si piazzi ultima per efficienza. Potrebbe essere una conseguenza della qualità e delle caratteristiche del prodotto, perché la funzione DES era stata abilitata. La scheda madre ha fatto lavorare il Core i7 750 a 4 GHz senza problemi, ma con consumi maggiori delle altre proposte.

jpg

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.