Il nuovo chipset B450 di AMD per le schede madre "a buon mercato" compatibili con le CPU Ryzen è ormai pronto a debuttare nelle prossime settimane. I produttori stanno già iniziando ad aggiornare i siti con i vari modelli. Gigabyte ha pubblicato anche una tabella in cui riassume le differenze tra i vari chipset di AMD della serie 300 e 400.
Come si può vedere di seguito, le uniche vere novità rispetto al chipset B350 riguardano il supporto a Precision Boost Overdrive e StoreMI. La prima caratteristica ha il compito di aumentare ulteriormente la frequenza della CPU in presenza delle giuste condizioni, tenendo conto del margine dei VRM e di un limite più rilassato per la vCore nella formula di Precision Boost.

Leggi anche: Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
Probabilmente quindi chi ha una motherboard X370 e B350 farebbe bene, qualora pensasse di passare a un Ryzen di seconda generazione, ad aggiornare semplicemente il BIOS per garantire la compatibilità, ma non a passare a una nuova scheda madre. Discorso diverso invece per chi deve fare un PC da zero, in quel caso ha senso optare per le ultimissime piattaforme.
Per quanto riguarda le proposte dei produttori, in attesa degli annunci ufficiali, ci limitiamo a indicare per ora solo i modelli di cui ha contezza, rimandando approfondimenti al futuro - se volete però vi basta andare sui siti dei produttori per avere maggiori informazioni.
Gigabyte ha annunciato l'arrivo di quattro modelli B450 a marchio Aorus. Al vertice c'è la B450 Aorus Pro WiFi (c'è anche un modello non WiFi), un gradino sotto la B450 Aorus Elite e a seguire le proposte B450 Aorus M e B450 I Aorus Pro WiFi. Quest'ultime due sono una micro ATX e una mini ITX. In arrivo c'è anche la B450M DS3H come prodotto d'ingresso all'ecosistema AM4. Anche la B450M DS3H è micro ATX.



Il cambio di chipset non porta grandissime novità come potete vedere, quindi se avete fretta di assemblare un nuovo PC Ryzen anche una motherboard B350 come Asus Strix B350-F Gaming.