Software e accessori
Abbiamo scaricato l'ultima applicazione di controllo della scheda dal sito Asus.
AI Suite integra diverse soluzioni per controllare la frequenza e la tensione, così come l'overclock, l'underclock o entrambi, a seconda della scelta dell'utente.
I menù includono AI Booster, CPU Level Up e Asus Q-Fan. AI Booster fornisce il controllo manuale della frequenza, ma usa il controllo automatico della tensione e fornisce poca flessibilità.
CPU Level Up è dedicato a impostare la frequenza della CPU a quella di un modello superiore incrementando l'FSB, ma poiché il nostro E6850 è già il modello Conroe top di gamma, la nostra sola possibile opzione è stata "Crazy". L'impostazione "Crazy" ha incrementato il nostro vCore a 1.440 volt e la frequenza del bus a FSB-1556, per una frequenza finale di 3.50 GHz dai 3.00 GHz originari del nostro Core 2 Duo.
AI Gear include le impostazioni Auto, Turbo, High-Performance, Medium Power-Saving e Max Power-Saving. La modalità Turbo Mode ha incrementato il nostro FSB a 1400 MHz, mentre High-Performance Mode ha bloccato il nostro sistema all'FSB standard. L'impostazione Medium Power-Saving ha abbassato il bus a FSB-1264 e Max Power-Saving Mode l'ha ridotto ulteriormente a FSB-1200, abbassando nel contempo anche il moltiplicatore della CPU a 6x. Auto Mode rileva il carico della CPU e si prende la cura di aumentare o abbassare la frequenza di clock.
EPU Monitor mostra quanta energia state risparmiando abilitando la modalità alimentazione-saving.
Asus PC-Pro II fornisce informazioni accurate sulla CPU e la scheda madre.
|
Asus integra anche un modulo "LCD Poster".