Qualità audio

La storia dei chipset nVidia, finora, ha visto prodotti appena sufficienti. Il nuovo 790i-SLI però, mostra capacità di alto livello, che possono reggere il confronto con il nostro attuale punto di riferimento, l'Intel X-48. Le nostre prove mostrano che nel campo dei chipset si è aperto un nuovo fronte, a tutto vantaggio dei consumatori.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Qualità audio

Abbiamo testato la qualità audio delle soluzioni integrate a 16 bit e 44.1 kHz per vedere come queste soluzioni amministrano questo standard comune.

La scheda audio discreta di MSI è l'unica che a raggiungere realisticamente 20 kHz, ma la soluzione di Asus non è molto indietro. La scheda XFX nForce 790i Ultra scende fino a circa i 18 kHz.

La classifica sui livelli di rumore appare disordinata, ma ogni codec ha un livello di rumore di -110 dB attraverso la maggior parte delle frequenze. Il codec della 790i di riferimento soffre di un maggior numero di picchi di rumore.

Il grafico della gamma dinamica mostra risultati simili, e il codec con più rumore è anche quello con la gamma consistente più ridotta.

Persino il grafico della distorsione armonica totale appare quasi identico al rumore e ai grafici sulla gamma, rendendo la soluzione audio di ogni motherboard abbastanza consistenti in qualità.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.