Dispositivi integrati

La storia dei chipset nVidia, finora, ha visto prodotti appena sufficienti. Il nuovo 790i-SLI però, mostra capacità di alto livello, che possono reggere il confronto con il nostro attuale punto di riferimento, l'Intel X-48. Le nostre prove mostrano che nel campo dei chipset si è aperto un nuovo fronte, a tutto vantaggio dei consumatori.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Dispositivi integrati

Asus Striker II Extreme (Revision 1.02G)
Northbridge nVidia nForce 790i Ultra SLI SPP
Southbridge nVidia nForce 790i Ultra SLI MCP
Regolatore di tensione Otto fasi
BIOS 0901 (06/27/2008)
333.3 MHz (FSB-1333) 333.3 MHz (+0.0%)
Generatore di Clock nVidia
Connettori e interfacce
Interno 3x PCIe x16 (Transfer Modes: 2x 2.0, 1x 1.0)
2x PCIe x1
2x PCI 2.2
2x USB 2.0 (2 ports per connector)
1x IEEE-1394 FireWire
1x Floppy
1x Ultra ATA (2 drives)
6x Serial ATA 3.0 Gb/s
1x S/P-DIF Out
3x Thermal Sensor Input
1x Asus LCD Poster Connector
1x Fan 4 pins (CPU)
5x Fan 3 pins (Chassis/Power)
1x Internal Power Button
1x Internal Reset Button
Pannello I/O 1x PS2 (keyboard)
6x USB 2.0
2x Digital Audio Out (S/P-DIF optical + coaxial)
CLR_CMOS Button
1x IEEE-1394 FireWire
2x External SATA
2x RJ-45 Rete
Controller d'archiviazione
nForce 790i MCP 6x SATA 3.0 Gb/s (RAID 0, 1, 0+1, 5, JBOD)
JMicron JMB363 PCI-E 2x External SATA 3.0 Gb/s (RAID 0, 1 JBOD)
Rete
2x Marvell 88E1116-NNC1 PCI-E 2x Gigabit LAN Connection
Audio
Asus SupremeFX II Riser Card 7.1 + 2 channel Multi-Streaming Output
FireWire
VIA VT6308P PCI 2x IEEE -1394a (400 Mbit/s)

Con un totale di 28 linee dal Southbridge e solo sedici dedicate alla terza scheda grafica, Asus non ha problemi nel dirottare le rimanenti dodici verso i controller eSATA e Gigabit network. E anche se due linee convergono verso i due slot PCI Express x1, sette linee rimangono inutilizzate. Asus ha scelto un controller PCI per il FireWire, viste le linee PCIe inutilizzate; si potrebbe pensare che sia una scelta discutibile, ma, a conti fatti, due dispositivi da 400 megabit non riescono a saturare la banda del seppur anziano PCI.

Asus impiega un modulo per l'audio, lasciando sul pannello delle porte le sole connessioni digitali. Rimane una vecchia porta PS/2 per la tastiera e, laddove non c'è quella per il mouse, troviamo due porte USB. Il chipset fornisce il segnale audio HD per la SupremeFX II, ma il segnale digitale può anche essere preso direttamente dalla scheda madre attraverso le connessioni coassiale e ottica.

Sul pannello posteriore abbiamo trovato un bottone CLR_CMOS, raggiungibile facilmente in caso di "esperimenti" non riusciti. Questo pulsante può anche essere disabilitato, per tranquillizzare chi teme un'attivazione accidentale.

Il modulo audio SupremeFX II integra tutte le connessioni analogiche, incluse il CD-Audio In interno e i connettori audio del pannello frontale. I jack esterni supportano l'uscita di otto canali (audio 7.1) più microfono e line-in simultaneamente. La scheda ADI 1988B permette il multi-streaming separato dei segnali sul pannello frontale e posteriore.

Asus ha scelto il popolare controller JMicron JBM363 per le porte eSATA della Striker II Extreme. La scheda madre non usa l'interfaccia aggiuntiva UltraATA di questo controller, quindi risulta difficile capire perché Asus non abbia usato un controller più semplice. Il PCI Express fornisce fino a 250 MB/s di bandwidth in entrambe le direzioni contemporaneamente.

Una coppia di controller di rete Marvell 88E1116-NNC1 mette a disposizione un bandwidth bidirezionale Gigabit grazie alle interfacce PCI Express.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.