BIOS e overclock

La storia dei chipset nVidia, finora, ha visto prodotti appena sufficienti. Il nuovo 790i-SLI però, mostra capacità di alto livello, che possono reggere il confronto con il nostro attuale punto di riferimento, l'Intel X-48. Le nostre prove mostrano che nel campo dei chipset si è aperto un nuovo fronte, a tutto vantaggio dei consumatori.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

BIOS e overclock

Impostazioni Bios, frequenze e voltaggi (per l'overclocking)
FSB Data Rate FSB-400 a FSB-3000 MHz (1 MHz)
Regolazioni del moltiplicatore di clock
Rapporti DRAM collegati Automaticooo, 1:1, 5:4, 3:2
Rapporti DRAM non collegati DDR3-800 a DDR3-3000
Clock PCIe 100 a 200 MHz (1 MHz)
Vcore CPU 1.1000 a 2.4000 Volts (0.00625 Volts)
Voltaggio CPU FSB 1.20 a 2.46 Volts (0.02 Volts)
Northbridge (SPP) 1.30 a 2.20 Volts (0.02 Volts)
Southbridge (MCP) 1.50 a 1.85 Volts (0.05 Volts)
Voltaggio DRAM 1.50 a 3.10 Volts (0.02 Volts)
Latenze CAS tCAS: 5-18; tRCD: 1-15; tRP: 1-15; tRAS: 1-63

Le frequenze dell'FSB fino a 750 MHz (FSB-3000) sono incoraggianti. Non abbiamo mai visto una scheda nVidia con raffreddamento ad aria raggiungere i 500 MHz, ma per il 790i Ultra SLI riponiamo grandi speranze.

Per gli utenti che non sono familiari con l'overclock manuale, la Striker II Extreme offre diverse possibilità con "AI Overclock". Il CPU Level Up può impostare la velocità approssimativa di un processore esistente automaticamente, mentre un menù chiamato "Overclok Options" che appare con l'opzione "AI Overclock" abilitata, permette un incremento automatico della velocità dal 5% al 20%, a passi del 5%.

La Striker II Extreme fornisce anche un'opzione di overclock automatico della memoria, ma l'impostazione massima per le nostre PC3-12800 (DDR3-1600) era, manco a dirlo, PC3-12800. La mancanza di ulteriori parametri di configurazione sembra un espediente in favore di nVidia, perché spinge gli utenti ad acquistare memorie con logo nVidia per accedere "all'overclock automatico". I veri appassionati, tuttavia, sapranno come modificare le impostazioni di memoria manualmente per raggiungere le migliori prestazioni.

Come molte schede madre con chipset nVidia per LGA775, la Striker II Extreme integra diversi rapporti di memoria FSB/DRAM collegati, ma solo tre di questi (1:1, 5:4 e 3:2) sono selezionabili manualmente. Gli altri rapporti collegati possono essere usati solo attraverso rilevamento automatico. Impostare manualmente altre velocità richiede lo scollegamento del controller di memoria.

Il Core Voltage della CPU arriva sino a 2.40 volt e le tensioni della DRAM fino a 3.10.

Tutte le impostazioni di memoria più importanti sono accompagnate da impostazioni di latenza abbastanza ampie da permettere di estrarre il massimo dalle DDR3.

Il controller Firewire VIA VT6308P IEEE-1394 usa la vecchia interfaccia PCI, sufficiente per due porte. Il posizionamento nell'angolo basso posteriore del connettore Firewire interno di break out causa problemi con i cavi di collegamento con il pannello frontale di molti case ATX.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.