Acer P223W
Ecco l'ultimo arrivato in casa Acer. A differenza di Asus, che ha costruito un monitor studiato per giocare, Acer ha cercato di puntare sulla polivalenza. L'esperienza c'insegna che questa non è cosa facile, e solitamente chi cerca un compromesso tra differenti campi d'applicazione trova un risultato che scontenta tutti. Meglio, in tal caso, un monitor come quello Asus, che brilla solo con i giochi, che un monitor Acer che delude in tutti i campi.
|
La plastica scelta è quella oramai consueta sui moderni monitor per PC, vale a dire quella nera brillante, che quasi non si nota più. Forse è giunto il momento per i designers di inventare qualcos'altro. Chissà, forse dei colori più vivaci, come l'arancio o il verde, perché ormai con questa sfilza di scatoloni neri sembra di essere ad un funerale. Questo per dire che Acer sul fronte del design, analogamente a quanto hanno fatto tutti gli altri produttori, non ha portato nulla di nuovo ed originale. A parte Asus, naturalmente!
La stabilità del monitor viene meno quando il pannello è molto inclinato. L'unica regolazione disponibile è quella in inclinazione. Una cosa davvero innovativa su questo monitor Acer sono alcune modalità preimpostate, le migliori che abbiamo visto finora su un monitor LCD, che si adattano alle attività più comuni che si possono svolgere con un PC. Ad esempio la modalità Testo porta la luminosità alle più riposanti 130 cd/m2, ideali per lavorare a lungo al PC, mentre la modalità Film aumenta la nitidezza, scelta che condividiamo vista la risoluzione del pannello. Infine, la modalità Grafica porta ad una resa migliore delle foto.
La dotazione è molto comune, e prevede solo un ingresso VGA e uno DVI. Queste due prese fanno magra figura di fronte alla ricca dotazione del monitor Asus, ma non dimentichiamo che tutti gli altri monitor non offrono molto di più.