Piattaforma Calpella

Il Core i7 di Intel, versione per notebook, è più potente della vecchia generazione, ma consuma di più.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Piattaforma Calpella

L'ultima generazione della piattaforma Centrino 2 è chiamata Montevina. La generazione prima si chiamava Santa Rosa. Questa piattaforma, invece, è chiamata Calpella – un nome che riguarda il processore, le capacità wireless e il chipset usato per realizzare notebook basati sulle CPU Clarksfield e le future Arrandale.

Dei processori sappiamo tutto, ora diamo uno sguardo alla famiglia di chipset Intel della serie 5 (Ibex Peak).

Il modello base, PM55, è derivato dal P55 desktop che già conoscete dalla presentazione delle CPU Lynnfield Core i5/i7. Progettato per essere accoppiato con grafica dedicata, è le fondamenta della piattaforma Calpella. Per ricapitolare, integra otto linee PCIe Express 2.0, sei porte SATA 3 Gb/s, audio Intel HD, accesso fino a 14 porte USB 2.0 e firmware Ignition 2MB di Intel (ne parleremo dopo). Nel 2010 assisteremo all'arrivo dei chipset HM55, HM57, QS57 e QM57, tutti con funzionalità migliorate.

Mobile Intel 5-Series Express Chipset Family (Ibex Peak)
Feature QM57 QS57 HM57 HM55 PM55
Package Size
25x27mm
22x20mm
25x27mm
25x27mm
25x27mm
TDP
3.5W
3.2W
3.5W
3.5W
3.5W
Manageability
vProAMT 6.0Remote PC Assist for BusinessAnti-Theft
RPAT for ConsumerIdentity ProtectionAnti-Theft
Anti-Theft
-
Brainwood
No
No
No
No
No
Audio Standard (HDMI)
HD Audio
HD Audio
HD Audio
HD Audio
-
HDCP Compliance
Si
Si
Si
Si
-
HDMI
Si
Si
Si
Si
-
SVDO Output
Si
Si
Si
Si
-
DisplayPort
Si
Si
Si
Si
-
PAVP 1.5
Si
Si
Si
Si
-
Dual-Display Output
Concurrent / Simultaneous
-
Rapid Storage Technology AHCI Driver
Si
Si
Si
Si
Si
Rapid Storage Technology + RAID
Si
Si
Si
-
-
FIS-Based Port Multiplier
Si
Si
Si
-
-
Legacy IDE
No
No
No
No
No
eSATA
6
6
6
4
6
USB
14
14
14
12
14
Chipset-Based PCI Express
8
8
8
6
8
Integrated LAN MAC
Si
Si
Si
Si
Si
Firmware
8MB
8MB
8MB/4MB
4MB
2MB

Dalla lista manca il chipset PM57, cugino mobile del chipset P57 atteso su desktop. A causa della mancanza di domanda e il desiderio di avere meno prodotti (cinque chipset mobile sono già molti), il PM57 è stato cancellato. L'HM57 offrirà caratteristiche simili con l'aggiunta di grafica switchable o discreta. La pianificata tecnologia flash NAND Braidwood, integrata sulla scheda madre, è stata rimossa da tutte le piattaforme della serie 5 a causa di "problemi di qualità che impediscono alla tecnologia di raggiungere lo status beta", ha affermato Intel.

HM55 e HM57 appariranno insieme ai processori Arrandale a 32nm all'inizio del 2010, contraddistinti da caratteristiche interessanti.

HM55 integrerà la tecnologia antifurto di Intel, audio HD con uscita HDMI, conformità HDCP, Protected Audio Video Path (date il benvenuto al bitstreaming Dolby TrueHD e DTS-HS Master Audio), e uscite dual display. Fa un passo indietro dal PM55 offrendo solo 12 porte USB 2.0, quattro connettori SATA e sei collegamenti PCI Express 2.0. Tuttavia, HM55 integra il più complesso firmware 6.0 4MB.

HM57 eredita molte delle sue caratteristiche dall'HM55, ma fa un passo indietro su SATA, USB e connettività PCIe passando rispettivamente a 6, 14 e 8. È stato incluso anche il supporto ai moltiplicatori di porte basati su Frame Information Structure (FIS) – la più avanzata delle tecnologie moltiplicatrici a due porte. Anche la Intel Rapid Storage Technology sarà presente su HM57.

QS57 e QM57 sono simili ad HM57. Le due principali differenze sono un Firmware 6.0 8MB, che permette di abilitare i pacchetti di amministrazione business/consumer, migliori capacità antifurto e PAVP 1.5  dal firmware 4MB. Inoltre, il QS57 è un chip che è fisicamente differente, con misure di 22x20mm (anziché 25x27mm) e consumo di 3.2W (anziché 3.5W). Entrambi questi chipset sono pensati per il settore professionale – meno probabilmente li vedremo in notebook consumer.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.