Clarksfield: Core i7 a 45W-55W

Il Core i7 di Intel, versione per notebook, è più potente della vecchia generazione, ma consuma di più.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Clarksfield: Core i7 a 45W-55W

Intel non si riferisce più alle proprie piattaforme mobile con la parola Centrino, un marchio dirottato verso i chip radio wireless. L'azienda pensa di usare i marchi Core i7, Core i5 e Core i3 per suddividere, per potenza, le proprie proposte. Non siamo molto entusiasti della decisione dell'azienda – dopotutto abbiamo criticato anche Nvidia per lo stesso motivo: GeForce GTX 280M, dietro a un nome l'inganno.

Essenzialmente, Clarksfield è stato pubblicizzato come Core i7 – la migliore offerta mobile Intel – ma non avrete le prestazioni di un Core i7 desktop. Così, come Nvidia e ATI riciclano specifici nomi (GeForce GTX 280M, Mobility Radeon HD 4870), anche Intel rievoca il popolare Core i7 920 con la proposta Core i7 920XM.

CPU Power L3 Cache DDR3 Base Clock Top Turbo Frequency Cores / Threads Price
Core i7-920XM
55W
8MB
Dual Ch. 1333 MHz
2 GHz
3.2 GHz
4/8
$1,054
Core i7-820QM
45W
8MB
Dual Ch. 1333 MHz
1.73 GHz
3.06 GHz
4/8
$546
Core i7-720QM
45W
6MB
Dual Ch. 1333 MHz
1.6 GHz
2.8 GHz
4/8
$364

Il 920XM mobile e il 920 desktop hanno poco da spartire. Le soluzioni Clarksfield hanno molto in comune, per architettura, con le soluzioni Core i7 Lynnfield. Le tre CPU Core i7 mobile sono tutti modelli quad-core con cache L3 di 6/8 MB e Hyper-Threading attivo. Integrano tutte un controller di memoria dual-channel, supportano moduli DDR3 fino a 1333 MHz e integrano 16 linee PCI Express 2.0. Il trio gode della tecnologia Turbo Boost, migliorata rispetto ai prodotti Core i7 Bloomfield. Questi processori, inoltre, sono accoppiati al chipset PM55 Express.

La maggiore differenza è, forse, il socket. Malgrado le somiglianze con Lynnfield, le CPU Core i7 Mobile sono basate sul socket mPGA 989, dotato del più del doppio del numero di pin del socket mPGA 478 (Core 2 Quad). Le soluzioni desktop Bloomfield e Lynnfield, invece, non hanno pin, mentre i Core i7 mobile li hanno.

jpg

I consumi rimangono simili. Le soluzioni di fascia bassa e media Core i7 (i7-820QM e i7-720QM) consumano 45W, come i Core 2 Quad mobile. Il Core i7-920XM consuma 55 watt – molto meno rispetto ai 130 W del Core i7 920.

Ci aspettiamo, naturalmente, che le soluzioni Core i7 mobile raggiungano prestazioni pari a quelle già viste con le CPU Lynnfield su desktop, almeno in presenza di applicazioni ottimizzate per lavorare con più thread. L'incremento dovrebbe essere maggiore nei benchmark come iTunes e WinZip (ottimizzati per un singolo thread), poiché il portabandiera Core i7-920XM può accelerare la sua velocità, in Turbo Boost, fino a 3.2 GHz. Con due core attivi scende a 3.06 GHz mentre con tutti i core sotto carico lavora a 2.26 GHz.

Il Core i7-820QM da 1.73 GHz aumenta la propria frequenza fino a 3.06 GHz con applicazioni single thread e il Core i7-720QM da 1.6 GHz fino a 2.8 GHz. Tutte le CPU supportano l'Hyperthreading, ma solo due modelli Core i7 Mobile integrano 8MB di cache L3, mentre la proposta minore solo 6MB.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.