Ion come HTPC
Dato che la piattaforma si fonda sul GeForce 9300, una soluzione che include l'ultima generazione della tecnologia Nvidia PureVideo (VP3), l'hardware si occupa di gestire i codec video MPEG-2, VC-1 e AVC (H.264), sgravando l'Atom da questo increscioso e pesante compito.
Il chipset supporta anche l'audio LPCM 7.1 attraverso l'uscita HDMI. Questa funzionalità è più importante di quanto possiate pensare. Se state guardando un contenuto Blu-Ray, c'è una buona chanche che stiate usando l'audio a sei o otto canali surround. Ci sono attualmente alcune strade differenti per raggiungere l'audio multicanale con il vostro HTPC. Forse la più familiare in ambito PC è attraverso un'uscita ottica TOSLINK (o coassiale S/PDIF) connessa al vostro ricevitore. Potete trasmettere segnali codificati Dolby Digital e DTS su cavo ottico, ma non Dolby TrueHD o DTS-HD Master Audio - i due formati lossless opzionali comunemente integrati nei film Blu-Ray.
Per riprodurre il TrueHD (con un bitrate massimo di 18 Mb/s) o DTS-HD (con un bitrate massimo di 24.5 Mb/s), dovete usare una connessione HDMI 1.3. Ion ce l'ha.
Da qui, ci sono due opzioni: potete inviare il segnale Dolby TrueHD o DTS-HD codificato al vostro ricevitore, che esegue la decodifica e riproduce la colonna sonora lossless in tutta la sua gloria o usare un software DVD per decodificare il segnale e far passare multi-channel linear PCM sull'uscita HDMI (finché è supportato).
Inizialmente abbiamo avuto qualche problema, ma lavorando con Nvidia e CyberLink siamo riusciti a far funzionare correttamente PowerDVD 9 su Windows 7. L'ultima build, la 1719, abilita correttamente l'uscita multi-channel LPCM attraverso l'HDMI (TotalMedia Theatre non funziona).
Per testare Ion in questo ambito abbiamo realizzato un sistema HTPC mini-ITX basato sulla scheda madre Ion di Zotac, Windows 7, 2 GB di memoria DDR2, SSD OCZ e un lettore Blu-Ray sottile che, gentilmente, ci ha fornito Nvidia.
Abbiamo iniziato guardando diversi film Blu-Ray con Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, senza problemi. PowerDVD 9 non ha avuto problemi nella decodifica degli ultimi codec lossless e a fornire un'uscita a 5.1 canali LPCM verso il sintoamplificatore Onkyo SR507.
Tutto sommato, come piattaforma per vedere film, Ion va bene - comprando memoria, hard disk e case. Viene da domandarsi, però, se non sia più facile acquistare una Playstation.
Passiamo alla programmazione TV: abbiamo messo alla prova la CPU con i contenuti di Hulu, riprodotti con la tecnologia Flash 9, e i risultati sono stati deludenti. Non è stato possibile guardare la web TV sia a bassa risoluzione (320p) che ad alta risoluzione (480p) sul Samsung da 50" con risoluzione a 1280x720. In modalità a finestra standard la visione è possibile, ma non è certamente comodo vedere una finestra ridotta seduti sul divano ad alcuni metri di distanza.
La riproduzione degli MP3 non dovrebbe essere un problema, quindi abbiamo offerto alla piattaforma Ion qualcosa di più impegnativo: riprodurre audio in modalità wireless da un NAS collegato alla rete via Gigabit Ethernet, mentre in background veniva eseguita l'indicizzazione di una cartella.
Durante la prova abbiamo ravvisato qualche balbettio nella riproduzione, persino con un SSD.
Per vedere film, Ion funziona. Tuttavia non abbiate pretese troppo elevate: ogni volta che non vi avvantaggiate della GPU GeForce 9300, sarete bloccati dalla CPU Atom. Su un desktop, questo può essere davvero frustrante.