Utilizzare una VPN per il gaming potrebbe sembrare controintuitivo, soprattutto considerando che molte VPN tradizionali tendono a rallentare la connessione o a generare un aumento del ping, compromettendo l’esperienza di gioco. Tuttavia, le migliori VPN ottimizzate per il gaming offrono oggi prestazioni sorprendenti, combinando velocità elevate, connessione stabile e ping basso, rendendole una scelta strategica anche per i gamer più esigenti.
Il primo grande vantaggio è senza dubbio la sicurezza online: una VPN protegge i dati personali e previene attacchi informatici come il DDoS, particolarmente diffusi nei contesti competitivi. Ma non è tutto. Una VPN permette anche di accedere a giochi bloccati geograficamente, server internazionali e contenuti esclusivi disponibili solo in determinati Paesi, espandendo in modo significativo le possibilità di gioco.
Contrariamente ai pregiudizi comuni, alcune VPN ad alte prestazioni riescono persino a migliorare la qualità della connessione, ottimizzando i percorsi dei dati e riducendo latenze e rallentamenti. Questo può fare la differenza in un match competitivo, dove ogni millisecondo conta.
In questa guida troverete una selezione delle migliori VPN per giocare online, scelte in base a criteri fondamentali come velocità di download e upload, capacità di superare restrizioni regionali, stabilità della connessione e protezione dei dati. Ogni servizio è stato testato per offrirvi un’esperienza fluida, sicura e senza interruzioni. Per un approfondimento più ampio, vi invitiamo a consultare anche la nostra guida completa alle migliori VPN in assoluto e quella dedicata alle VPN gratuite più affidabili.
Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato i link così da portarvi sempre verso le migliori offerte, oltre a migliorare la sezione FAQ.
Prodotti
NordVPN

La più diffusa
NordVPN è un fornitore di VPN affidabile, ideale per lo streaming di alta qualità e per bypassare le restrizioni geografiche.
-
Velocità elevata, Sicurezza avanzata, Ampia rete di server
-
Occasionali rallentamenti, Interfaccia non sempre intuititva
Un altro fattore che contribuisce all'elevata velocità del servizio è il continuo impegno dell'azienda nel miglioramento della propria infrastruttura di rete. Attualmente, NordVPN sta procedendo con l'aggiornamento dei propri server, incrementando la loro capacità da 1 a 10 Gb/s. Al momento, l'azienda ha già potenziato il 60% della sua rete con questa notevole potenzialità, con l'obiettivo di completare l'intera operazione in un lasso di tempo relativamente breve.
La bontà del servizio può essere verificata personalmente grazie all'offerta di una garanzia di rimborso entro 30 giorni. Questo significa che, se per qualsiasi motivo non siete soddisfatti del servizio, potete richiedere un rimborso completo. L'azienda è molto accomodante in questo senso, e non vi verrà richiesto di fornire spiegazioni dettagliate o complesse.
Express VPN

Alte prestazioni
ExpressVPN è una delle top VPN per sicurezza e velocità, con capacità di bypassare restrizioni geografiche e garantire streaming di alta qualità.
-
Velocità e stabilità, Sicurezza avanzata, Compatibilità multipiattaforma
-
Numero limitato di connessioni simultanee, Personalizzazione limitata
Anche se ExpressVPN non offre una prova gratuita del servizio, esiste una politica di rimborso che assicura la soddisfazione del cliente. Se, per qualsiasi motivo, decidete di non voler continuare ad utilizzare ExpressVPN, potete richiedere un rimborso completo entro 30 giorni dall'acquisto. E il bello è che non vi verrà chiesto di fornire una lunga spiegazione o giustificazione per la vostra decisione.
Surfshark VPN

User Friendly
Surfshark è un servizio VPN user-friendly e sicuro, con eccellenti capacità di superare restrizioni geografiche nei servizi di streaming.
-
Bassa latenza e buone prestazioni, Protezione DDoS, Connessioni illimitate
-
Velocità variabile tra i server, Meno server rispetto ad altri concorrenti
Dal punto di vista delle prestazioni, Surfshark si mantiene al passo con le principali VPN disponibili sul mercato. Le sue velocità di connessione si attestano nella media, fornendo un'esperienza di navigazione fluida e senza interruzioni. Inoltre, non sono stati riscontrati problemi significativi relativi alla connessione ai server, garantendo così una connettività stabile e affidabile.
Un grande vantaggio di Surfshark è la sua politica di copertura dei dispositivi: con un unico abbonamento è possibile connettere un numero illimitato di dispositivi e servizi. Questa caratteristica lo distingue dalla maggior parte delle altre offerte di VPN sul mercato e lo rende una scelta particolarmente conveniente per famiglie o gruppi di lavoro che hanno bisogno di proteggere molteplici dispositivi contemporaneamente.
Infine, proprio come molti altri provider di VPN di primo piano, Surfshark offre una garanzia di rimborso completo entro 30 giorni. Questo permette agli utenti di provare il servizio senza rischi e, se per qualsiasi motivo non ne sono soddisfatti, di richiedere un rimborso completo.
IPVanish VPN

Molto flessibile
IPVanish è un provider VPN affidabile con oltre 1600 server in più di 75 paesi, offrendo flessibilità, connettività globale ideale per il gaming.
-
Velocità e stabilità, Protezione contro attacchi DDoS, Compatibilità con diverse piattaforme
-
Assenza di alcune funzionalità avanzate
La ricca varietà di server a disposizione significa che non avrete mai problemi a trovare un server adatto alle vostre esigenze di gioco. Con IPVanish, potete accedere a server in tutto il mondo e godere di un'esperienza di gioco fluida e senza intoppi, indipendentemente dalla vostra posizione geografica. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di ordinare l'elenco dei server in base al ping, il che vi permetterà di selezionare il server più veloce e stabile per le vostre sessioni di gioco.
IPVanish dimostra la sua fiducia nella qualità del servizio offrendo una garanzia soddisfatti o rimborsati di 7 giorni. Ciò significa che potete testare il servizio senza rischi e, se per qualsiasi motivo non siete completamente soddisfatti, potete richiedere un rimborso completo.
Hotspot Shield VPN

Con protocollo proprietario
Hotspot Shield Free VPN è apprezzato per la sua facilità e sicurezza, pur avendo limitazioni nella versione gratuita.
-
Velocità elevata, Server ottimizzati per il gaming, Facilità d'uso
-
Politiche di logging e privacy, Prestazioni variabili su server lontani, Funzionalità limitate nella versione gratuita
Una caratteristica particolarmente apprezzata di Hotspot Shield è la facilità d'uso delle sue applicazioni, le quali sono state progettate per essere intuitive e semplici da navigare, rendendo l'esperienza di utilizzo del servizio VPN fluida anche per gli utenti meno esperti.
Un ulteriore vantaggio offerto da Hotspot Shield è la sua politica di rimborso garantito. Il servizio offre un periodo di rimborso di 45 giorni, il più lungo attualmente disponibile sul mercato per un servizio VPN. Questo significa che potete provare il servizio per un mese e mezzo e, se per qualsiasi motivo non siete soddisfatti, potete richiedere un rimborso completo.
Cos'è una VPN?
Le Reti Private Virtuali, comunemente note come VPN (dall'inglese Virtual Private Network), sono un elemento cruciale nel panorama della sicurezza informatica e della privacy online, in quanto permettono di accedere a Internet in modo anonimo e protetto, fornendo una serie di strumenti sofisticati per garantire la confidenzialità dei dati.
Le VPN utilizzano algoritmi di crittografia avanzati per rendere i dati illeggibili a terzi durante il loro transito in rete. Oltre a ciò, mascherano l'indirizzo IP del dispositivo che accede alla rete, rendendo quasi impossibile identificare l'utente originale. Questo dualismo funzionale - crittografia e mascheramento dell'IP - assicura che la cronologia di navigazione, i dati personali e altre informazioni sensibili siano tenuti al sicuro da qualsiasi tentativo di intercettazione o di furto di identità.
Nonostante l'apparente semplicità nell'uso di una VPN, è fondamentale comprendere che dietro questo servizio ci sono complesse architetture e protocolli di sicurezza. I protocolli come OpenVPN, PPTP, L2TP/IPsec, tra gli altri, sono utilizzati per stabilire una connessione sicura. Ogni protocollo ha le sue peculiarità, e la scelta tra essi può influenzare direttamente la velocità e la sicurezza della connessione. Inoltre, le politiche del servizio impostate dai provider di VPN, come le politiche di registrazione dei dati, possono avere un impatto significativo sulla privacy dell'utente.
Come scegliere la migliore VPN per giocare online
Per ottenere un’esperienza davvero ottimale, è fondamentale scegliere una VPN veloce per il gaming che sia in grado di garantire ping basso, larghezza di banda illimitata e una rete di server ottimizzati per i giochi online. Non tutte le VPN sono adatte al contesto videoludico: le migliori offrono server dedicati in prossimità delle principali regioni di gioco, evitando congestioni e garantendo una connessione stabile anche durante le ore di punta. Inoltre, è essenziale che il servizio supporti protocolli moderni e performanti come WireGuard o OpenVPN, che bilanciano velocità e sicurezza. Scegliere una VPN con queste caratteristiche vi permette di giocare senza interruzioni, riducendo significativamente il ritardo e migliorando la reattività nei titoli più competitivi.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una VPN?
Mantenere la propria connessione protetta è fondamentale nell'epoca della connettività costante. Spesso ci si trova a utilizzare reti Wi-Fi pubbliche in luoghi come aeroporti, hotel o caffetterie, che, pur essendo comode, risultano particolarmente vulnerabili agli attacchi informatici. Una VPN garantisce un elevato livello di sicurezza, criptando tutti i dati trasmessi e impedendo a eventuali cybercriminali di intercettare informazioni sensibili, come credenziali di accesso o dati bancari.
Uno degli aspetti più importanti di una rete privata virtuale è la protezione della privacy online. Navigando in rete senza protezione, il vostro indirizzo IP può essere facilmente rilevato e monitorato da terze parti, incluse aziende pubblicitarie o provider di servizi Internet. Utilizzando una VPN, il vostro IP viene mascherato, rendendo estremamente difficile tracciare la vostra attività online e garantendo un livello di anonimato superiore.
Un ulteriore vantaggio riguarda la possibilità di accedere a contenuti con restrizioni geografiche. Molti servizi di streaming e piattaforme digitali limitano l'accesso a determinati cataloghi in base alla posizione dell'utente. Grazie a una VPN, è possibile simulare la connessione da un altro Paese, bypassando queste restrizioni e consentendovi di fruire di film, serie TV o eventi sportivi non disponibili nella vostra area. Questo strumento rappresenta una soluzione efficace per chi desidera una libertà di navigazione senza confini.
Per comprendere meglio come funzionano le VPN e come utilizzarle al meglio, è possibile consultare una serie di articoli e guide specifiche, tra cui "VPN: cos’è, come funziona e a cosa serve" e "Cos’è una VPN (Virtual Private Network)". Queste risorse possono fornire ulteriori dettagli e consigli su come scegliere il servizio VPN più adatto alle proprie esigenze.
Quali sono i rischi dell'uso di una VPN nel gaming?
L’impiego di una VPN per il gaming può certamente offrire numerosi vantaggi, come l’accesso a server internazionali, una maggiore protezione contro la sorveglianza digitale e gli attacchi DDoS, oltre alla possibilità di bypassare i blocchi geografici che limitano l’accesso a determinati contenuti. Tuttavia, non bisogna sottovalutare i potenziali rischi che l’utilizzo di una rete privata virtuale può comportare, specialmente se si sceglie un servizio non ottimizzato o di dubbia qualità.
Uno dei problemi più comuni è legato all’instabilità della connessione e all’aumento della latenza. Poiché una VPN reindirizza il traffico attraverso server talvolta distanti geograficamente, il tempo di risposta tra il dispositivo e il server di gioco può aumentare in modo sensibile. Questo può compromettere l’esperienza soprattutto nei giochi online competitivi che richiedono tempi di reazione immediati. A ciò si aggiunge il rischio di violare i termini di servizio di alcune piattaforme: molti publisher, infatti, vietano espressamente l’utilizzo delle VPN per accedere ai loro servizi, e ciò potrebbe comportare sanzioni, fino alla sospensione dell’account o al ban definitivo.
Anche la sicurezza online, che di norma rappresenta uno dei principali punti di forza delle VPN, può diventare un punto debole se ci si affida a provider gratuiti o poco trasparenti. Alcuni servizi potrebbero registrare l’attività online, condividere i dati degli utenti con terze parti o persino contenere malware. Per questo motivo è essenziale selezionare una VPN affidabile, con politiche no-log e crittografia avanzata.
Infine, anche scegliendo un servizio di buona qualità, è possibile incorrere in un rallentamento della velocità di connessione. Il processo di crittografia e il passaggio attraverso server intermedi possono infatti comportare una lieve diminuzione della banda disponibile, influendo negativamente sulle prestazioni di gioco, soprattutto in caso di connessioni già poco performanti.
È possibile accedere a giochi non disponibili nel proprio paese usando una VPN?
La risposta è sì: utilizzando una VPN avete la possibilità di accedere a giochi non disponibili nel vostro paese. Questo accade perché la VPN vi permette di connettervi a server situati in diverse parti del mondo, mascherando così il vostro vero indirizzo IP e facendo sembrare come se foste connessi da un'altra nazione. In questo modo, se un gioco è bloccato geograficamente o se esistono contenuti esclusivi per determinate regioni, potete facilmente aggirare queste restrizioni.
È importante scegliere una VPN che offra un'ampia gamma di server in diversi paesi e che sia nota per la sua affidabilità e velocità di connessione. Questo assicura non solo l'accesso ai giochi desiderati ma anche un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Inoltre, è fondamentale verificare che la VPN prescelta non registri le vostre attività online, garantendo così la vostra privacy mentre navigate o giocate online.
D'altra parte, è bene ricordare che l'uso di una VPN può andare contro i termini di servizio di alcuni giochi o piattaforme online. Pertanto, vi consigliamo di leggere attentamente i termini di servizio prima di utilizzare una VPN per accedere a giochi non disponibili nella vostra regione, per evitare possibili sanzioni o la sospensione dell'account.
Le VPN sono legali?
In molti paesi del mondo, l'utilizzo delle VPN è completamente legale. Questo strumento, infatti, offre un livello aggiuntivo di privacy e sicurezza online, che è particolarmente prezioso in un'era caratterizzata da una costante vigilanza digitale e da minacce informatiche sempre più sofisticate. Tuttavia, è importante che vi informiate sulle leggi specifiche del vostro paese riguardo l'uso delle VPN. In alcune nazioni, l'utilizzo di queste tecnologie può essere limitato o soggetto a certe restrizioni, specialmente se utilizzate per aggirare i controlli governativi o per accedere a contenuti illegalmente.
Per esempio, in paesi con regimi autoritari o in quelli che esercitano un controllo stretto sull'accesso a Internet, l'uso delle VPN per bypassare la censura o accedere a servizi bloccati potrebbe essere considerato illegale o addirittura esporvi a sanzioni. D'altra parte, nei paesi che promuovono la libertà di espressione e la privacy online, le VPN sono viste come uno strumento legittimo per proteggere la propria identità digitale e per navigare in modo sicuro e privato.
È altresì cruciale scegliere fornitori di VPN affidabili e rispettosi della legge, che non mantengano log delle vostre attività online e che utilizzino protocolli di sicurezza avanzati per garantire la protezione dei vostri dati. In questo modo, potrete godere dei benefici delle VPN senza correre rischi legali o compromettere la vostra sicurezza online.
È possibile utilizzare una VPN gratuita per il gaming?
Quando vi trovate a considerare l'uso di una VPN per le vostre sessioni di gioco online, è naturale domandarsi se sia possibile affidarsi a soluzioni gratuite. La risposta breve è sì, potete utilizzare una VPN gratuita per il gaming, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente.
Le VPN gratuite, sebbene allettanti per il loro costo nullo, presentano spesso limitazioni significative che possono influenzare la vostra esperienza di gioco. Prima fra tutte, la larghezza di banda limitata: molte VPN gratuite impongono un tetto massimo ai dati trasferibili, il che può tradursi in sessioni di gioco interrotte o in una qualità di gioco degradata una volta raggiunto il limite.
Inoltre, la velocità di connessione è spesso inferiore nelle VPN gratuite rispetto alle loro controparti a pagamento. Questo è dovuto al numero ridotto di server disponibili e alla possibile congestione di questi server, causata dal gran numero di utenti che tentano di accedervi. Per il gaming, dove la velocità e la stabilità della connessione sono cruciali per evitare lag e disconnessioni, questo può rappresentare un problema significativo.
Un altro fattore da considerare è la sicurezza. Le VPN gratuite potrebbero non offrire lo stesso livello di protezione dei dati e privacy di quelle a pagamento, rendendo le vostre informazioni personali e attività online potenzialmente vulnerabili a minacce esterne. Alcune VPN gratuite possono persino registrare e vendere i vostri dati a terzi come fonte di reddito.
Infine, l'assistenza clienti. Le VPN gratuite raramente offrono il supporto clienti disponibile con le opzioni a pagamento. Se incontrate problemi o avete bisogno di assistenza per ottimizzare la vostra configurazione per il gaming, potreste trovare difficoltà a ottenere l'aiuto necessario.
Usare una VPN può ridurre il lag?
L'utilizzo di una VPN può avere un impatto significativo sulla riduzione del lag durante le vostre sessioni di gioco online. Quando vi connettete a un server di gioco, i dati viaggiano attraverso vari nodi nella rete per raggiungere la destinazione. Questo percorso può essere congestionato o non ottimale, causando ritardi, o "lag", che influenzano negativamente la vostra esperienza di gioco. Qui entra in gioco la VPN.
Selezionando un server VPN che si trova più vicino al server di gioco o che offre un percorso di connessione più diretto, potete effettivamente ridurre il numero di salti che i dati devono fare. Questo riduce la latenza e, di conseguenza, il lag. È come scegliere una strada meno trafficata per arrivare a destinazione più velocemente durante l'ora di punta.
Tuttavia, è importante scegliere la VPN giusta. Una VPN di alta qualità con una vasta rete di server veloci e affidabili vi darà la libertà di trovare il server più adatto alle vostre esigenze di gioco. Inoltre, queste VPN ottimizzano i loro server per il gaming, garantendo che la vostra velocità di connessione rimanga stabile e veloce, fondamentale per quei momenti critici in gioco dove ogni millisecondo conta.
Ricordatevi, però, che l'efficacia di una VPN nel ridurre il lag dipende anche dalla qualità della vostra connessione internet esistente. Se partite da una base solida, l'aggiunta di una VPN può migliorare ulteriormente la vostra esperienza. D'altro canto, se la vostra connessione è già instabile o lenta, una VPN potrebbe non fare miracoli. In questi casi, è consigliabile prima ottimizzare la vostra connessione locale prima di affidarsi a una VPN come soluzione al lag.
Una VPN può essere utilizzata anche con i giochi online competitivi?
Chi pratica gaming competitivo sa quanto sia importante una connessione reattiva e libera da interferenze. Una VPN stabile per giochi online non solo migliora la sicurezza, ma consente anche di evitare throttling da parte degli ISP (Internet Service Provider), che possono limitare la velocità durante sessioni di gioco prolungate. Utilizzando una VPN di alto livello, è possibile mantenere elevate prestazioni in titoli come Fortnite, Call of Duty, Valorant o Apex Legends, aggirando eventuali restrizioni imposte dalla rete o dalle piattaforme. In più, l’accesso facilitato a server stranieri può rivelarsi decisivo per partecipare a tornei internazionali o per sfruttare versioni beta disponibili solo in determinati Paesi, ampliando le vostre opportunità di gioco in modo significativo.
Una VPN protegge contro gli attacchi DDoS?
Utilizzare una VPN significa mascherare il proprio indirizzo IP con quello fornito dal provider del servizio. Questo accorgimento è essenziale per la sicurezza online, specialmente quando partecipate a competizioni di gaming online o ad eventi in rete. Gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) sono una minaccia comune in questi scenari, progettati per inondare la connessione di traffico dannoso, rallentandola o bloccandola del tutto. Poiché il vostro IP reale rimane nascosto, diventa più difficile per gli hacker individuarvi come bersaglio e compromettere la vostra esperienza online.
Molti servizi VPN avanzati includono misure di protezione aggiuntive contro gli attacchi DDoS, disperdendo il traffico sospetto attraverso una rete di server, impedendo così che possa sovraccaricare la vostra connessione. Questo vi permette di giocare o navigare senza interruzioni dovute a tentativi di sabotaggio. Tuttavia, anche se una VPN offre una barriera efficace, è sempre buona norma adottare ulteriori strategie di cybersecurity, come mantenere aggiornato il proprio antivirus e seguire le migliori pratiche per una navigazione sicura.
Capisco che ormai da anni campate solo di sponsorizzazioni, però anche solo associare la parola VPN al gaming è strano, parlare di protezione durante una sessione di gioco con solo 2 porte aperte mi sembra poco plausibile, dichiarare che le prestazioni potrebbero addirittura aumentare è eresia. Addio tom's hardware guide!!
Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?