
a cura di Antonello Buzzi
Editor
Nel dinamico universo del gaming su PC, la scelta della scheda madre non è un dettaglio da sottovalutare. Questo componente centrale funge da fulcro per tutti gli altri elementi del vostro computer, influenzando notevolmente le prestazioni e la scalabilità del vostro sistema. Inoltre, una scheda madre di alta qualità non solo garantisce un'esperienza di gioco fluida e reattiva, ma contribuisce anche alla longevità della vostra configurazione.
In questo contesto, vi proponiamo una guida completa per orientarvi nell'acquisto delle migliori schede madri gaming presenti sul mercato. Ci focalizziamo sul fornirvi tutte le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche tecniche, le compatibilità con diversi processori e componenti, e i fattori da considerare per una scelta che soddisfi al meglio le vostre esigenze personali e professionali.
Inoltre, consapevoli dell'evoluzione costante del mercato dell'hardware, ci impegniamo a mantenere questo articolo aggiornato, riflettendo le ultime tendenze e le nuove uscite, così da avere sempre a disposizione le informazioni più attuali, aiutandovi a fare una scelta informata, sia che stiate cercando l'ultimo modello high-end per un'esperienza di gaming estrema, sia che abbiate bisogno di una soluzione più economica ma affidabile per il lavoro o l'uso quotidiano.
Per aiutarvi a realizzare la vostra prossima configurazione gaming, vi suggeriamo anche di dare un'occhiata alla nostra guida ai migliori processori e alle migliori schede video.
Con l'aggiornamento di gennaio 2025, abbiamo controllato i link in modo che vi propongano sempre le migliori offerte presenti in rete, oltre a migliorare la parte di FAQ. Aggiunto il modello ASUS ROG Crosshair VIII Impact.
Prodotti
MSI MPG X870E Carbon WiFi

Il top per AMD
MSI MPG X870E CARBON WIFI è una scheda madre AM5 di fascia alta con Wi-Fi 7, doppia LAN, supporto DDR5 e slot M.2 PCIe 5.0.
-
Connettività avanzata, Design termico efficiente
-
Prezzo elevato
ASUS ROG Maximus Z790 Formula

Il top per Intel
La ASUS ROG Maximus Z790 Formula è una scheda madre di fascia alta, ideale per il gaming e l'overclocking.
-
Raffreddamento avanzato, Connettività ed espandibilità, Caratteristiche Premium
-
Prezzo elevato, Consumo energetico
Inoltre, la scheda madre offre supporto avanzato per la memoria DDR5, permettendo agli utenti di sfruttare le velocità di memoria più recenti e performanti. Con più slot PCIe, la ASUS ROG Maximus Z790 Formula è anche perfettamente attrezzata per configurazioni multi-GPU, offrendo agli utenti la flessibilità di aumentare le prestazioni grafiche.
Dal punto di vista della connettività, questa scheda madre è equipaggiata con una varietà di porte USB di ultima generazione e opzioni di rete ad alta velocità, assicurando una connessione veloce e affidabile sia per il gaming online che per il trasferimento di dati.
ASUS ROG Maximus Z790 Formula è anche nota per le sue capacità di raffreddamento avanzate, essenziali per l'overclocking e le lunghe sessioni di gioco. Infine, l'illuminazione RGB e il design accattivante la rendono una scelta popolare tra gli utenti che desiderano un PC non solo performante, ma anche esteticamente impressionante.
MSI MAG B760 Tomahawk Wi-Fi

La scelta budget per Intel
La MSI MAG B760 Tomahawk Wi-Fi è una scheda madre economica e performante per processori Intel di 12a e 13a generazione.
-
Compatibilità e future-proofing, Connettività e funzionalità, Qualità costruttiva e design
-
Assenza di overclocking, Limitazioni nelle porte USB posteriori, Compatibiltà limitata con CPU di fascia alta
Una delle caratteristiche salienti della MAG B760 Tomahawk Wi-Fi è il suo supporto per la memoria DDR5. Inoltre, la scheda madre è equipaggiata con Wi-Fi 6E, offrendo una connettività wireless veloce e affidabile, un aspetto cruciale per il gaming online senza interruzioni. La presenza di 75A DrMOS VRM garantisce una stabilità eccellente del sistema, particolarmente importante durante l'overclocking e le sessioni di gioco prolungate. Esteticamente, la MSI MAG B760 Tomahawk Wi-Fi presenta un design attraente che si adatta bene a qualsiasi configurazione di gaming.
ASUS ROG Crosshair VIII Impact

MINI-DTX con AM4
ASUS ROG Crosshair VIII Impact è la scelta ideale per i gamer che desiderano una scheda madre compatta e potente per il socket AM4.
-
Design compatto e funzionale, Connettività avanzata, Supporto per storage ad alta velocità
-
Prezzo elevato, Compatibilità limitata del form factor, Numero ridotto di slot di espansione
ASRock B650 LiveMixer

La scelta budget per AMD
La ASRock B650 LiveMixer è una scheda madre gaming economica e performante per processori AMD Ryzen serie 7000.
-
Design distintivo, Connettività USB eccezionale, Ottimo rapporto qualità/prezzo
-
Numero limitato di porte SATA, Performance USB non ottimali, Assenza di WiFi integrato
Una delle sue caratteristiche distintive è il supporto per la memoria DDR5. Inoltre, la scheda madre offre un design di fase di alimentazione 14+2+1, che garantisce stabilità e affidabilità, soprattutto in situazioni di overclocking o carichi di lavoro intensivi.
Dal punto di vista dell'espansione, l'ASRock B650 LiveMixer dispone di tre slot PCIe 4.0 x16, adatti per configurazioni multi-GPU, aumentando così le potenzialità di prestazione grafica del sistema. La scheda madre offre anche una varietà di opzioni di connettività avanzate, inclusi USB4 e connessioni Ethernet ad alta velocità, che sono fondamentali per un'esperienza di gioco online fluida e senza interruzioni.
Come scegliere una scheda madre gaming
Nel momento in cui decidete di mettere insieme il PC gaming dei vostri sogni, uno degli step più critici riguarda la selezione della scheda madre. Questo componente è fondamentale perché definisce non solo con quali altri pezzi potrete completare il vostro sistema, ma influisce anche sulle future possibilità di miglioramento e sulle prestazioni complessive del vostro computer.
La compatibilità con la CPU è un primo aspetto da non sottovalutare: è essenziale che la scheda madre che scegliete possa lavorare a braccetto con il processore scelto, tenendo presente che prodotti di Intel e AMD richiedono socket e chipset differenti. Anche la capacità di espansione gioca un ruolo chiave; avere a disposizione molti slot PCI-Express e di RAM vi permetterà di aggiungere nuovi componenti in futuro. Non trascurate poi la quantità e il tipo di porte disponibili, da quelle USB a SATA, che determinano le periferiche che potrete collegare.
Altro punto da considerare è il supporto alla RAM: optate per una scheda madre che non solo gestisca un volume di memoria adeguato alle vostre esigenze attuali, ma che vi offra anche la possibilità di espansioni future. E non dimenticate di valutare le dimensioni; la scelta tra formati come ATX, Micro-ATX e Mini-ITX dipenderà dalle dimensioni del vostro case e dalle vostre esigenze di espansione.
Infine, non trascurate le funzionalità aggiuntive. Caratteristiche come il supporto all'overclocking, un sistema audio di qualità superiore, la connettività Wi-Fi integrata e l'illuminazione RGB possono fare la differenza a seconda dei vostri gusti personali.
In definitiva, trovare la scheda madre adatta significa ponderare attentamente ciò che vi serve ora e ciò che potrebbe servirvi in futuro. Una scheda di qualità può diventare il fulcro del vostro PC gaming, permettendovi di aggiornare facilmente gli altri componenti nel tempo. Per questo motivo, vi invitiamo a leggere le FAQ che seguono per ottenere ulteriori dettagli e risposte alle domande più comuni, aiutandovi a fare una scelta ben informata che soddisfi appieno le vostre necessità ludiche.
Come assicurarsi che la scheda madre sia compatibile con il vostro processore?
Quando si tratta di assicurarsi che la scheda madre sia compatibile con il vostro processore, è come risolvere un puzzle: ogni pezzo deve incastrarsi perfettamente. Partiamo dal principio fondamentale, il tipo di socket. Ogni processore ha una sua 'casa', cioè un tipo specifico di socket su cui si monta. Per esempio, se avete un processore Intel Core di tredicesima generazione, avrai bisogno di un socket LGA 1700 sulla vostra scheda madre. Allo stesso modo, se il tuo cuore batte per AMD, come per un Ryzen, probabilmente stai cercando un socket AM4 o AM5. È essenziale che il socket della scheda madre corrisponda esattamente a quello del processore.
Ma non finisce qui. Oltre al socket, c'è il chipset da considerare. Il chipset può essere visto come il direttore d'orchestra della scheda madre, che determina molte delle sue capacità e funzioni. Diciamo che volete sfruttare al massimo un processore Intel di ultima generazione: in tal caso, potresti guardare verso chipset come Z790 o Z770. Per un processore AMD Ryzen, invece, i chipset B650 o X670 potrebbero essere la scelta giusta.
A volte, anche se socket e chipset sembrano in sintonia, potreste dover fare un passo in più: aggiornare il BIOS o UEFI della scheda madre. I produttori di schede madri spesso rilasciano aggiornamenti del BIOS per assicurarsi che le loro schede possano supportare le ultime generazioni di processori.
Non dimentichiamoci dell'alimentazione e del raffreddamento. Questi non influenzano direttamente la compatibilità, ma sono cruciali per il benessere del vostro processore. Una scheda madre con un buon VRM (modulo regolatore di tensione) e opzioni di raffreddamento efficaci è come avere un buon sistema di supporto vitale per il vostro processore, specialmente se puntate a prestazioni elevate o all'overclocking.
E infine, c'è sempre la possibilità di fare una verifica croce su liste di compatibilità fornite dai produttori. Queste liste, spesso trovate sui loro siti web, vi permettono di vedere se il vostro processore specifico è elencato per quella scheda madre.
Quanta memoria RAM è possibile installare e a quale velocità?
La quantità e la velocità della memoria RAM che puoi installare nel vostro PC dipendono principalmente da due fattori: le specifiche della vostra scheda madre e le caratteristiche del vostro processore.
Iniziamo con la scheda madre. Ogni scheda madre ha un numero limitato di slot per la memoria RAM, solitamente variabile tra due e otto. Questo determina il numero massimo di moduli di RAM che è possibile installare. Inoltre, la scheda madre specifica anche la quantità massima di memoria supportata, espressa in gigabyte (GB) o terabyte (TB). Ad esempio, una scheda madre potrebbe supportare fino a 64 GB di RAM, distribuiti su quattro slot, il che significa che potreste installare quattro moduli da 16 GB ciascuno.
Per quanto riguarda la velocità, le schede madri supportano diverse velocità di RAM, misurate in megahertz (MHz). Tuttavia, la velocità massima effettivamente utilizzabile dipende anche dal processore. Molti processori moderni supportano velocità di RAM elevate, ma è importante controllare le specifiche del processore per capire quali velocità può gestire senza problemi.
Ora, parliamo di come tutto ciò influisce sulle prestazioni del sistema. La quantità di RAM di cui avete bisogno dipende dall'uso che fate del computer. Per un uso generico e per il gaming a livelli non estremi, 16 GB di RAM sono spesso più che sufficienti. Per l'editing video, il rendering 3D, e altre applicazioni professionali che richiedono molte risorse, potresti aver bisogno di 32 GB o più.
Per quanto riguarda la velocità, una RAM più veloce può migliorare le prestazioni, specialmente in scenari di utilizzo intensivo della memoria, come il gaming ad alta risoluzione o l'elaborazione di grandi set di dati. Tuttavia, il guadagno di prestazioni diminuisce oltre una certa velocità, quindi non è sempre necessario optare per la RAM più veloce possibile, a meno che non si stia cercando di ottimizzare ogni aspetto del sistema per prestazioni di punta.
È possibile installare più schede grafiche?
La possibilità di installare più schede grafiche nel vostro PC dipende da vari fattori, tra cui la scheda madre, il processore, l'alimentatore, il case e, naturalmente, le schede grafiche stesse. Questo tipo di configurazione è nota come multi-GPU, con SLI per le schede NVIDIA e CrossFire per quelle AMD.
Iniziamo dalla scheda madre. Deve avere più slot PCI Express (PCIe) x16 per ospitare le schede grafiche. Tuttavia, non è solo una questione di spazio fisico. La scheda madre deve anche supportare la tecnologia multi-GPU, sia SLI che CrossFire, a seconda delle tue schede grafiche. Non tutte le schede madri lo fanno, quindi è essenziale controllare le specifiche.
Il vostro processore ha anche un ruolo importante. Deve essere abbastanza potente da gestire il carico di lavoro di più GPU. Se il processore non è adeguatamente potente, potreste sperimentare un collo di bottiglia, dove il processore limita le prestazioni delle tue schede grafiche.
L'alimentatore è un altro fattore critico. Le schede grafiche sono tra i componenti che consumano più energia in un PC. Avere più GPU significa un aumento significativo del consumo energetico. Assicuratevi che il vostro alimentatore abbia abbastanza wattaggio e connettori PCIe per alimentare tutte le schede grafiche.
Il case del PC deve essere abbastanza grande non solo per adattarsi fisicamente a più schede grafiche, ma anche per fornire un adeguato flusso d'aria o opzioni di raffreddamento a liquido. Le GPU generano molto calore, e il raffreddamento diventa un aspetto cruciale in una configurazione multi-GPU.
Infine, ci sono le schede grafiche stesse. Non tutte le schede sono progettate per essere utilizzate in configurazioni multi-GPU. Inoltre, è generalmente consigliabile usare schede grafiche identiche per garantire la migliore compatibilità e prestazioni.
Tuttavia, è importante notare che il supporto per configurazioni multi-GPU è diventato meno comune negli ultimi anni. Molti giochi e applicazioni non ottimizzano più per multi-GPU, e i guadagni di prestazioni possono non giustificare l'investimento aggiuntivo e la complessità. Inoltre, con l'avanzamento della tecnologia delle schede grafiche, una singola GPU di fascia alta può spesso fornire un'esperienza di gioco eccellente senza la necessità di un setup multi-GPU.
Quali porte e connessioni servono?
Quando si tratta di porte e connessioni su una scheda madre, si apre un mondo di possibilità che definisce come il vostro PC si collegherà con il resto del mondo digitale. Le schede madri moderne sono dotate di un'ampia gamma di connessioni, ciascuna con il proprio scopo unico e importante.
Iniziamo dalle porte USB, una presenza familiare per chiunque. Queste porte hanno evoluto nel corso degli anni, passando dalle tradizionali USB 2.0 alle più veloci USB 3.0 e USB 3.1, e arrivando alle moderne USB Type-C, note per la loro velocità elevata e la comodità del connettore reversibile. Alcune schede madri di fascia alta possono addirittura vantare USB 3.2 o connessioni Thunderbolt, che offrono velocità di trasferimento dati eccezionali.
Poi ci sono gli slot PCIe, il palcoscenico principale per le vostre schede grafiche, ma anche una casa per una varietà di schede di espansione. Questi slot variano nelle loro dimensioni e capacità, permettendo di inserire tutto, dalle schede audio e di rete, fino ai dispositivi di archiviazione avanzati.
Per quanto riguarda l'archiviazione, i connettori SATA hanno dominato la scena per anni, ma ora stanno condividendo il palco con gli slot M.2, che stanno rapidamente guadagnando popolarità grazie alla loro capacità di supportare SSD NVMe ultra-veloci.
Nel campo della connettività di rete, le porte Ethernet rimangono una scelta affidabile per la connessione cablata a Internet. Alcune schede madri offrono anche connettività Wi-Fi integrata, che è un vantaggio significativo per chi cerca una configurazione più flessibile o minimalista. E, in termini di velocità, le porte Ethernet possono variare da 1 Gbps fino a 10 Gbps nelle schede più avanzate.
L'audio non è trascurato. La maggior parte delle schede madri ha un insieme di jack audio che supportano configurazioni come l'audio surround 7.1. Le schede madri di fascia alta spesso elevano l'esperienza audio con componenti di qualità superiore e software dedicato.
Anche se meno comuni oggi, alcune schede madri conservano ancora le porte PS/2 per chi preferisce utilizzare dispositivi di input più vecchi. Inoltre, ci sono varie connessioni interne, come header USB aggiuntivi e connettori per ventole o illuminazione RGB, che sono vitali per personalizzare e ottimizzare il vostro sistema.
Infine, se la vostra scheda madre supporta la GPU integrata del processore, potreste trovare anche porte di uscita video come HDMI, DisplayPort, DVI o VGA. Tuttavia, in una configurazione da gaming di fascia alta, è probabile che utilizziate principalmente le porte sulla vostra scheda grafica dedicata.
Quali sono le caratteristiche specifiche per il gaming e l'overclocking?
Quando parliamo di schede madri specificamente progettate per il gaming e l'overclocking, ci riferiamo a componenti che non solo soddisfano le esigenze standard di un PC ma vanno ben oltre, offrendo caratteristiche e funzionalità pensate per spingere al massimo le prestazioni.
Immaginate una scheda madre da gaming come una supercar: è costruita con materiali di alta qualità, progettata per resistere a condizioni estreme. I condensatori solidi, i VRM robusti e i dissipatori di calore di grandi dimensioni non sono solo parti di un puzzle; sono il cuore di un sistema che deve sopportare lunghe sessioni di gioco e gli stress dell'overclocking.
Parlando di overclocking, queste schede madri sono un paradiso per gli appassionati. Offrono una libertà quasi illimitata nel BIOS o UEFI per sperimentare con tensioni, frequenze e timing della memoria. È come avere il controllo completo su ogni aspetto del motore del vostro PC, ottimizzando ogni dettaglio per ottenere le massime prestazioni.
Ma con grandi potenze, arrivano grandi quantità di calore. Ecco perché queste schede madri spesso includono soluzioni di raffreddamento avanzate. Alcune utilizzano raffreddamento a liquido, altre hanno dissipatori di calore ingegnerizzati per mantenere freschi i componenti critici. È fondamentale, soprattutto quando si spinge il sistema oltre i suoi limiti standard.
I produttori di queste schede madri spesso includono software proprietari che rendono la vita più facile agli utenti. Questi strumenti aiutano nel monitoraggio del sistema, nell'overclocking e nella gestione dell'illuminazione, semplificando il processo di ottimizzazione del PC.
-
La migliore scheda madre per editing video
Ecco alcune schede madri ottimali per l'editing video:
-
MSI MEG Z790 ACE: Basata sul chipset Intel Z790, offre prestazioni estreme e un raffreddamento ottimale, con molteplici opzioni di connettività e supporto per l'overclocking.
-
ASUS ROG STRIX Z790-I GAMING WIFI: Una scheda madre Mini-ITX di fascia alta progettata per prestazioni elevate, supporta le memorie DDR5 e ha ottime capacità di overclocking.
-
Gigabyte X670E AORUS Master: Compatibile con i processori AMD Ryzen serie 7000, supporta le memorie DDR5 e offre connettività avanzata, ideale per applicazioni di editing intensive.
Scegli in base alla tua configurazione e alle tue esigenze specifiche!
-
-
Qual è la scheda madre più adatta per un build gaming di fascia alta?
Per un build gaming di fascia alta, ti consiglio due ottime schede madri:
-
ASUS ROG Maximus Z790 Formula: Questa scheda madre è progettata per i processori Intel e supporta la memoria DDR5. È dotata di un eccellente sistema di raffreddamento e molteplici opzioni di connettività, rendendola ideale per configurazioni multi-GPU e overclocking.
-
GIGABYTE X670E AORUS Master: Perfetta per chi utilizza processori AMD con socket AM5, offre supporto per DDR5, slot PCIe che supportano configurazioni multi-GPU, e opzioni di connettività all'avanguardia come Wi-Fi 6E e USB4.
Entrambe le schede madri offrono prestazioni eccezionali e sono adatte per un sistema di gioco potente e avanzato.
-
-
Qual è la migliore scheda madre gaming per Intel?
Ecco alcune delle migliori schede madri gaming per processori Intel:
-
ASUS ROG Maximus Z790 Formula: Questa è una scheda madre di alta gamma progettata per le CPU Intel di 12a, 13a e 14a generazione. Supporta la memoria DDR5 e offre opzioni di connettività avanzate, oltre a essere ideale per configurazioni multi-GPU e overclocking.
-
MSI MEG Z790 ACE: Progettata per performance estreme, include un sistema di raffreddamento avanzato e supporta diverse opzioni di archiviazione e connettività, compresi i slot PCIe 5.0.
-
ASUS TUF Gaming B760M-E D4: Una scheda madre di fascia media, nota per la sua affidabilità, supporta memorie DDR4 e ha un buon sistema di raffreddamento, ideale per i videogiocatori attenti al budget.
-
MSI MAG B760 Tomahawk Wi-Fi: Uno dei migliori modelli economici per gaming, supporta CPU Intel LGA 1700 e DDR5, rendendola una scelta eccellente per chi cerca buone prestazioni a un prezzo ragionevole.
Scegli il modello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget!
-
-
Qual è la migliore scheda madre gaming per processori AMD?
Ecco alcune delle migliori schede madri gaming per processori AMD:
-
MSI MPG X870E Carbon WiFi: Una scheda madre di fascia alta progettata per i processori AMD Ryzen delle serie 7000, 8000 e 9000. Offre Wi-Fi 7, doppia porta LAN e supporto per memorie DDR5 ad alte prestazioni.
-
Asrock X570 Steel Legend: Ideale per chi usa processori AMD Ryzen di terza generazione, con design robusto, eccellente dissipazione del calore e ampie possibilità di connettività, anche se priva di BIOS Flashback e Wi-Fi integrato.
-
Gigabyte B650M GAMING X AX: Perfetta per sistemi di piccole dimensioni, supporta i processori AMD per socket AM5 e offre quattro slot DDR5, eccellenti opzioni di connettività e tecnologia Smart Fan per un raffreddamento efficiente.
-
ASRock B650 LiveMixer: Un'ottima scelta economica per processori AMD Ryzen 7000. Supporta DDR5 e ha tre slot PCIe 4.0, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo.
-
👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.