
a cura di Antonello Buzzi
Editor
Se state considerando di aggiornare il vostro PC o di assemblarne uno nuovo, vi troverete di fronte alla scelta tra i nuovi moduli di memoria DDR5 e la più consolidata DDR4. Con l'arrivo dei nuovi processori Intel e AMD, le DDR5 hanno guadagnato popolarità, e oggi sono disponibili sul mercato a prezzi più accessibili rispetto al passato, dopo un iniziale periodo di scarsa disponibilità. La memoria RAM è un componente fondamentale per le prestazioni generali del sistema, specialmente per i PC da gaming, dove anche un solo frame per secondo può fare la differenza. Pertanto, è cruciale valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi delle due tecnologie prima di prendere una decisione.
In particolare, per il gaming, è essenziale rispettare una capacità minima di 16GB, divisa su due moduli da 8GB ciascuno, per sfruttare appieno la tecnologia dual-channel offerta dalla maggior parte delle schede madri. Questa configurazione raddoppia la larghezza di banda, migliorando notevolmente la velocità di trasmissione dei dati. Tuttavia, il dilemma rimane: investire di più per raddoppiare la capacità di memoria o scegliere un modulo singolo più economico, che però comprometterebbe le prestazioni globali del sistema.
Ovviamente, avere una quantità adeguata di memoria di sistema non migliora solo l'esperienza di gioco. Infatti, vi consentirà anche di godere di prestazioni fluide durante lo streaming o l'utilizzo di applicazioni di produttività. Tuttavia, la RAM non è l'unico componente che determina le prestazioni del vostro PC. Vi consigliamo quindi di dare un'occhiata anche alla nostra guida sulle migliori schede madri, per assicurarvi di scegliere la combinazione perfetta per le vostre esigenze. Inoltre, date anche un'occhiata alla nostra guida alle migliori RAM in generale.
Con l'aggiornamento di febbraio 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link così da indirizzarvi sempre alle migliori offerte, oltre ad aver rivisto anche la sezione FAQ.
Prodotti
G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB

DDR5 RGB ad alte prestazioni
Il kit G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 da 32GB offre prestazioni eccellenti a 7600 MHz, con illuminazione RGB personalizzabile e un dissipatore di calore.
-
Prestazioni elevate, Design RGB accattivante, Adatte per l'overclock
-
Prezzo elevato, Attenzione alla compatibilità
Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB

DDR5 RGB di fascia medio-alta
Il kit Corsair Vengeance RGB DDR5-6000MHz offre alte prestazioni e illuminazione RGB personalizzabile, ideale per sistemi gaming di livello medio-alto
-
Ottime prestazioni, Supporto per XMP e EXPO, Estetica accattivante
-
Possibile incompatibilità
Crucial DDR5-4800

DDR5 dall'ottimo rapporto qualità/prezzo
Le Crucial DDR5-4800 sono memorie RAM versatili e convenienti, ideali per vari livelli di multitasking e esigenze professionali.
-
Prezzo competitivo, Ampia compatibilità, Basso consumo energetico
-
Prestazioni base, Design anonimo, Limitato potenzale di overclock
Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB

DDR4 con RGB ad alta capacità
I moduli di memoria HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 da 32GB offrono elevate prestazioni per gaming e attività professionali.
-
Alte prestazioni, RGB personalizzabile, Compatibilità e facilità di'uso
-
Latenza elevata, Prestazioni non ottimali su AMD
Il kit da 32GB, che include due moduli da 16GB, funziona alla notevole velocità di 3733MHz. Con latenze di 19-23-23 a 1.35V, queste RAM assicurano tempi di risposta rapidissimi, una caratteristica essenziale per garantire un'esperienza di gioco fluida e reattiva, ma altrettanto preziosa in contesti professionali dove la velocità di elaborazione è fondamentale. Uno degli aspetti più distintivi delle RAM HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 è la loro affascinante illuminazione RGB. Questo elemento non solo aggiunge un tocco di stile e personalità al vostro sistema, ma offre anche un valore aggiunto dal punto di vista estetico e funzionale. L'illuminazione può essere personalizzata in base alle vostre preferenze, per combaciare perfettamente con l'aspetto del vostro setup. potrete anche sincronizzarla con i tuoi giochi preferiti per creare un'atmosfera visivamente coinvolgente, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco.
Corsair Vengeance LPX DDR4-3200MHz 16GB

DDR4 a basso profilo
Il kit di RAM Corsair Vengeance LPX a 3200MHz offre un buon rapporto qualità/prezzo, adatto a spazi ridotti e compatibile con piattaforme Intel e AMD.
-
Design a basso profilo, Dissipazione del calore efficiente, Ottimizzazione per l'overclock
-
Overclock limitato, Benefici marginali nei giochi, Prezzo leggermente superiore
Le memorie Corsair Vengeance LPX offrono timing CL16-18-18, affiancati da una tensione operativa di 1,35V. Presenta ovviamente il supporto ai profili XMP 2.0, ed un discreto dissipatore in alluminio, senza troppe pretese. Infine, il produttore assicura piena compatibilità sia con piattaforme Intel che AMD. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla nostra recensione.
Come scegliere una memoria RAM gaming
Scegliere la memoria RAM adatta per il gaming non è semplice come sembra; è fondamentale considerare non solo la capacità, ma anche la frequenza, la latenza, e la compatibilità con la propria scheda madre. La RAM influisce direttamente sulla fluidità di gioco e sulle prestazioni complessive del sistema. Pertanto, è importante valutare attentamente queste caratteristiche tecniche prima di fare una scelta.
Per approfondire ulteriormente su come selezionare la memoria RAM più adatta alle vostre esigenze di gaming, vi invitiamo a leggere le FAQ seguenti, dove troverete dettagli più specifici e consigli utili.
È importante anche considerare la CPU prima di scegliere delle RAM gaming?
La CPU è il componente centrale di ogni nuova configurazione PC. Da essa dipendono scelte fondamentali come la selezione della scheda madre e degli altri componenti hardware. Un'interazione particolarmente significativa è quella tra la CPU e la memoria RAM, poiché il processore determina le frequenze e la capacità massima della RAM supportata.
La CPU gestisce l'intero ecosistema hardware del computer. Conoscere le specifiche del processore è essenziale per comprendere le frequenze e la capacità massima della RAM che può supportare. Installare moduli RAM con frequenze o capacità superiori a quelle supportate dalla CPU potrebbe portare a un downclock automatico della memoria o a un utilizzo inefficiente delle risorse, risultando in una spesa non giustificata.
Oltre alla frequenza, è importante considerare la quantità di RAM supportata dalla CPU. Se si installano 32 GB di RAM su un sistema in cui la CPU supporta al massimo 16 GB, si rischia di non sfruttare appieno l'hardware disponibile, causando uno spreco economico e di risorse.
Prima di investire in componenti hardware, è fondamentale esaminare le specifiche della CPU. Questo permette di scegliere la memoria RAM più adatta, garantendo un'ottimizzazione del sistema e prestazioni elevate senza sprechi. Una corretta combinazione tra CPU e RAM assicura che il sistema funzioni in modo efficiente e che ogni componente operi al massimo delle proprie potenzialità.
Quali caratteristiche della scheda madre è necessario verificare?
Le memorie e la CPU interagiscono strettamente attraverso un componente fondamentale: la scheda madre (o motherboard). Di conseguenza, è di primaria importanza comprendere e verificare le specifiche tecniche della scheda madre prima di procedere con qualsiasi acquisto, assicurandosi che sia adeguata e in sintonia con gli altri componenti del sistema.
Ogni scheda madre possiede un particolare bus, che non è altro che l'interfaccia che facilita lo scambio di dati tra CPU e memoria. Il bus ha specifiche che determinano la frequenza massima a cui può operare. Pertanto, se si opta per una memoria con una frequenza di 4000MHz, ma il bus della scheda madre supporta solo fino a una frequenza di 3.600MHz, si finisce con l'acquistare un componente di cui non si potrà sfruttare il pieno potenziale. Questo si traduce in una spesa non solo non necessaria ma anche inefficiente, soprattutto se si considera che esistono memorie con una frequenza di 3600MHz che potrebbero avere un costo inferiore.
Al di là della compatibilità del socket, un elemento chiave nella scelta della scheda madre, è fondamentale assicurarsi che quest'ultima sia in grado di supportare e ottimizzare le prestazioni della CPU selezionata. Dopo tutto, un sistema è efficace solo quanto il suo componente più debole. La raccomandazione principale, quindi, è di optare per una scheda madre che non solo sia compatibile con il processore, ma che anche permetta di capitalizzare al massimo le sue capacità, tenendo sempre presente il proprio budget e le esigenze specifiche.
Cosa significa dual channel o quad channel?
L'argomento relativo ai canali della memoria è spesso trascurato nelle discussioni odierne, ma ha un'importanza chiave nella configurazione di un sistema informatico e merita sicuramente un'attenzione particolare.
Molte schede madri, in particolare quelle destinate al mercato consumer, adottano una configurazione a due canali per la memoria RAM, la quale implica che, per ottimizzare le prestazioni, sia consigliabile acquistare moduli di memoria in coppia. Ciò permette di beneficiare del doppio bandwidth fornito da entrambi i bus. Per esemplificare, se si desidera avere 16GB di memoria RAM, l'ideale sarebbe acquistare due moduli da 8GB ciascuno, installandoli poi negli slot corrispondenti, che solitamente sono contrassegnati dallo stesso colore sulla scheda madre. Optare per un unico modulo da 16GB comporterebbe l'utilizzo di un solo canale, con la conseguente diminuzione del bandwidth e dunque delle prestazioni.
Nella configurazione a due canali, quindi, l'acquisto di un kit composto da due banchi di memoria rappresenta spesso la soluzione più adatta. Tuttavia, esiste un segmento di utenti che mira a coniugare le prestazioni elevate di una workstation con il piacere del gaming. Per questi appassionati, sono disponibili CPU di fascia alta, come i Ryzen Threadripper o i Core X (o Extreme), che supportano una configurazione a quattro canali. In questa configurazione, il processore ha la capacità di interfacciarsi con quattro bus in simultanea, potenziando ulteriormente le prestazioni. In una simile circostanza, quei 16GB di memoria dovrebbero essere distribuiti su quattro moduli da 4GB ciascuno, garantendo così la massima efficienza e sfruttando pienamente il bandwidth offerto dai quattro canali indipendenti.
Frequenza e latenza, cosa indicano e come influiscono sulle prestazioni?
Quando si tratta di scegliere le RAM, una domanda ricorrente riguarda l'importanza relativa tra latenza e frequenza: quale parametro è più cruciale? La risposta, anche se potrebbe sembrare banale, è che entrambi i fattori sono fondamentali.
Generalmente, la frequenza è il punto di partenza nella selezione delle RAM. Questo perché è il valore che tende a variare di più tra diversi moduli e, di conseguenza, rappresenta il discriminante più significativo tra due opzioni. Tuttavia, nel caso in cui due moduli abbiano la stessa frequenza, il modulo con una latenza inferiore (espressa come CL o CAS Latency) garantirà inevitabilmente prestazioni superiori.
Tuttavia, per avere una visione completa delle prestazioni di un modulo di RAM, è utile considerare un calcolo che mette in relazione sia la latenza che la frequenza. Questo calcolo prevede di moltiplicare la CAS Latency per la durata di un ciclo di clock, fornendo come risultato la latenza effettiva espressa in nanosecondi (ns). Questa metrica fornisce un'indicazione molto più precisa delle prestazioni della RAM.
Non è raro che una frequenza più alta riesca a bilanciare una latenza leggermente superiore, portando ad un modulo di RAM globalmente più performante. Quindi, in presenza di incertezze, è consigliabile consultare le specifiche dettagliate dei moduli di RAM in considerazione e procedere con questo calcolo. Un valore inferiore in nanosecondi indica migliori prestazioni. Questo vi permetterà di fare una scelta informata e di capire quale opzione sia effettivamente più vantaggiosa da un punto di vista delle prestazioni.
L'overclocking della RAM vale il rischio?
L'overclocking della RAM può sembrare una tentazione irresistibile per voi appassionati di gaming alla ricerca delle massime prestazioni del vostro sistema. Aumentare la frequenza della RAM oltre le specifiche del produttore promette, in teoria, di spremere ogni goccia di potenziale dal vostro PC, rendendo i giochi più fluidi e riducendo i tempi di caricamento. Ma, vale davvero il rischio?
Prima di lanciarvi in questa avventura, considerate attentamente i potenziali rischi. L'overclocking, se non eseguito correttamente, può portare a instabilità del sistema, crash improvvisi o persino danneggiare permanentemente la vostra memoria RAM. È fondamentale avere una buona comprensione di ciò che state facendo e procedere con cautela.
Per iniziare, assicuratevi che la vostra scheda madre supporti l'overclocking della RAM e che abbiate raffreddamento adeguato per gestire l'incremento di calore che ne deriva. Utilizzate software affidabili e seguite guide dettagliate specifiche per il vostro hardware. Anche piccoli incrementi di frequenza possono richiedere test estensivi per assicurarsi che il sistema rimanga stabile.
Non dimenticate, l'overclocking può anche invalidare la garanzia della vostra RAM, quindi ponderate se il potenziale aumento delle prestazioni vale questo rischio. Alcuni di voi potrebbero scoprire che l'acquisto di RAM ad alte prestazioni progettate specificamente per il gaming può offrire un miglior rapporto costi-benefici, senza i rischi associati all'overclocking.
È possibile mescolare moduli RAM di diverse marche o capacità?
La possibilità di mescolare moduli RAM di diverse marche o capacità è una domanda che molti di voi si pongono nel momento in cui decidono di aggiornare il proprio sistema. Tecnicamente, la risposta è sì, potete. Tuttavia, è importante capire che farlo potrebbe non sempre essere l'opzione migliore per ottenere prestazioni ottimali dal vostro PC.
Quando mescolate moduli di RAM con diverse specifiche, la scheda madre tenderà a operare tutte le RAM alla velocità del modulo più lento e alla minima capacità per modulo. Questo significa che anche se avete un modulo che può tecnicamente funzionare a una frequenza più alta, esso verrà ridotto per abbinare il modulo più lento. Questo compromesso è necessario per mantenere la stabilità del sistema, ma può limitare il potenziale di prestazione della vostra configurazione.
Inoltre, mescolare moduli con diverse latenze e tensioni può portare a instabilità del sistema, causando crash o malfunzionamenti imprevisti. Questi problemi possono essere difficili da diagnosticare e risolvere, soprattutto se non siete esperti di hardware.
Un altro aspetto da considerare è il dual channel (o modalità multi-channel, a seconda del vostro sistema), che richiede coppie di moduli RAM identici per funzionare correttamente. Utilizzando moduli di diverse capacità o specifiche, potreste non essere in grado di sfruttare questa funzionalità, la quale è progettata per migliorare le prestazioni del sistema aumentando la larghezza di banda della memoria.
Quindi, mentre mescolare moduli RAM di diverse marche o capacità è possibile, vi consigliamo vivamente di acquistare moduli identici quando eseguite un upgrade o costruite un nuovo sistema. Questo approccio garantisce la migliore compatibilità e prestazioni, evitando potenziali mal di testa legati a problemi di instabilità. Se dovete aggiornare la RAM, considerate l'acquisto di un kit che soddisfi le vostre esigenze future, così da evitare la necessità di mescolare e abbinare in seguito.
Cosa devo fare se la RAM non viene riconosciuta dopo l'installazione?
Se dopo aver installato nuova RAM, vi trovate di fronte al problema che questa non viene riconosciuta dal vostro sistema, non allarmatevi. Ci sono diversi passaggi che potete seguire per cercare di risolvere il problema. La soluzione potrebbe essere più semplice di quanto pensiate.
Innanzitutto, verificate che la RAM sia compatibile con la vostra scheda madre. Ogni scheda madre ha specifiche precise riguardo al tipo, alla capacità massima e alla velocità della RAM supportata. Consultate il manuale della scheda madre o il sito web del produttore per assicurarvi che la RAM che avete acquistato rispetti queste specifiche.
Se la compatibilità è confermata, il prossimo passo è assicurarsi che la RAM sia correttamente inserita negli slot. Potrebbe sembrare ovvio, ma è comune che i moduli di RAM non siano completamente inseriti. Spegnere il PC, scollegare il cavo di alimentazione e premere la RAM fermamente negli slot fino a sentire un clic, che indica che il modulo è correttamente alloggiato. Attenzione a usare la giusta quantità di forza per evitare di danneggiare la RAM o lo slot.
Se la RAM è installata correttamente ma il problema persiste, provate a resettare il BIOS o UEFI ai valori di default. A volte, le impostazioni precedenti possono interferire con il riconoscimento della nuova RAM. Questo passaggio può essere effettuato accedendo al BIOS durante l'avvio del sistema e selezionando l'opzione per ripristinare le impostazioni di default.
Un altro suggerimento è di aggiornare il BIOS o UEFI della vostra scheda madre. I produttori rilasciano aggiornamenti che possono migliorare la compatibilità con nuovi moduli di memoria. Controllate il sito web del produttore della scheda madre per eventuali aggiornamenti disponibili, ma procedete con cautela: un aggiornamento del BIOS interrotto può causare problemi seri al vostro sistema.
Se avete più slot per la RAM, provate a inserire i moduli in slot differenti. Alcune schede madri possono essere particolarmente schizzinose riguardo agli slot utilizzati, soprattutto se state cercando di utilizzare la configurazione dual channel o simili.
Se dopo aver provato tutti questi passaggi la RAM non viene ancora riconosciuta, potrebbe esserci un problema con i moduli stessi o con la scheda madre. Se possibile, testate la RAM su un altro computer o provate con moduli differenti sul vostro sistema per determinare dove risiede il problema.
La RAM ad alta frequenza migliora significativamente le prestazioni di gioco?
La questione se la RAM ad alta frequenza migliori significativamente le prestazioni di gioco è fonte di un acceso dibattito tra gli appassionati di hardware. La verità è che la risposta dipende da una serie di fattori, inclusi il tipo di giochi che giocate, la configurazione del vostro sistema e le specifiche degli altri componenti.
In termini generali, la RAM ad alta frequenza può offrire vantaggi in termini di prestazioni, ma l'entità di questi miglioramenti varia. Per i giochi che sono particolarmente esigenti in termini di memoria, come quelli con grandi mondi aperti che richiedono un frequente caricamento di texture e dati dall'unità di memoria, avere una RAM più veloce può ridurre i tempi di caricamento e migliorare la fluidità del gioco. In questi casi, la RAM ad alta frequenza può contribuire a un'esperienza di gioco più piacevole e immersiva.
Tuttavia, è importante notare che il collo di bottiglia delle prestazioni di gioco non risiede sempre o solo nella RAM. La CPU e la GPU hanno ruoli molto più significativi nel determinare le prestazioni generali del gioco. Se queste componenti non sono di alta qualità o non sono ottimizzate per i giochi che state giocando, potreste non notare miglioramenti significativi dalle sole RAM ad alta frequenza.
Inoltre, la piattaforma su cui operare gioca un ruolo cruciale. Ad esempio, alcune architetture di CPU beneficiano maggiormente delle alte frequenze di memoria rispetto ad altre. Le CPU AMD Ryzen, in particolare, hanno mostrato guadagni di prestazioni notevoli con RAM ad alta frequenza e bassa latenza a causa della loro dipendenza dalla velocità dell'Infinity Fabric, che si allinea con la velocità della RAM.
È anche cruciale considerare il rapporto costo-beneficio. La RAM ad alta frequenza tende ad essere più costosa, e il premio pagato per queste velocità superiori potrebbe non tradursi in miglioramenti delle prestazioni che giustificano l'investimento, soprattutto se il resto della configurazione non è all'altezza.
-
Quali sono le migliori RAM DDR4 SO-DIMM?
Ecco alcune delle migliori RAM DDR4 SO-DIMM disponibili:
-
Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 16GB - Questo kit da 16GB è composto da due moduli da 8GB. È caratterizzato da un dissipatore di calore in alluminio per una dissipazione rapida e supporta l'overclocking tramite profilo XMP 2.0. Puoi trovarla qui.
-
Kingston Aegis DDR4-2400 8GB - Una delle opzioni più economiche, ideale per chi ha un budget limitato. Funziona a 2400MHz e ha una latenza CAS di 17. Maggiori dettagli possono essere trovati qui.
-
G.Skill Aegis DDR4-2400 16GB - Offre un buon equilibrio tra costo e prestazioni, perfetta per i gamer che non vogliono compromettere la qualità. Puoi verificarne le specifiche qui.
-
-
Qual è la RAM DDR4 più veloce e performante?
Attualmente, la RAM DDR4 più veloce e performante disponibile è la Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB. Questa RAM offre una velocità di 3733MHz con latenze di 19-23-23 a 1.35V, rendendola ideale per applicazioni di gaming intensivo e video editing.
In alternativa, puoi considerare le Viper Steel DDR4-4000MHz 16GB, che garantiscono ottime performance a 4000MHz.
Se desideri un'opzione ancora più prestante, la G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB è una scelta eccellente, anche se è un modello di DDR5, il che significa che richiede una scheda madre compatibile per DDR5.
-
Qual'è la migliore RAM per giocare ai giochi di simulazione?
Per giocare a giochi di simulazione, ti consiglio i seguenti moduli di RAM:
-
Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB - Ottimo per sistemi di fascia medio-alta con illuminazione RGB personalizzabile. Operano a 6000MHz con latenze di 40-40-40-77, garantendo prestazioni elevate.
-
G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB - Perfetto per chi cerca prestazioni super elevate a 7600MHz, ideale per giochi impegnativi e multitasking】.
-
Kingston Fury Beast DDR5-6000 - Ottimo rapporto qualità-prezzo, offre buone prestazioni per il gaming in fascia media, con frequenze fino a 6000MHz.
Scegli in base al tuo budget e alle tue esigenze specifiche di gaming.
-
-
Qual è la RAM gaming più economica sul mercato?
La RAM da gaming più economica attualmente sul mercato è la G.Skill Aegis DDR4-2400. Offre una frequenza di 2400MHz con una latenza CAS di 17, rappresentando un buon equilibrio tra costo e prestazioni per i giocatori con un budget limitato.
👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.