GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori RAM gaming (aprile 2025)

In questa guida alle migliori RAM gaming presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il miglior PC al minor prezzo.

 
DDR5 RGB ad alte prestazioni
Immagine di G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB

G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB

Il kit G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 da 32GB offre prestazioni eccellenti a 7600 MHz, con illuminazione RGB personalizzabile e un dissipatore di calore.
 
DDR5 RGB di fascia medio-alta
Immagine di Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB

Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB

Il kit Corsair Vengeance RGB DDR5-6000MHz offre alte prestazioni e illuminazione RGB personalizzabile, ideale per sistemi gaming di livello medio-alto
 
DDR5 dall'ottimo rapporto qualità/prezzo
Immagine di Crucial DDR5-4800

Crucial DDR5-4800

Le Crucial DDR5-4800 sono memorie RAM versatili e convenienti, ideali per vari livelli di multitasking e esigenze professionali.
 
DDR4 con RGB ad alta capacità
Immagine di Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB

Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB

I moduli di memoria HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 da 32GB offrono elevate prestazioni per gaming e attività professionali.
 
DDR4 a basso profilo
Immagine di Corsair Vengeance LPX DDR4-3200MHz 16GB

Corsair Vengeance LPX DDR4-3200MHz 16GB

Il kit di RAM Corsair Vengeance LPX a 3200MHz offre un buon rapporto qualità/prezzo, adatto a spazi ridotti e compatibile con piattaforme Intel e AMD.
 
DDR5 RGB ad alte prestazioni
Immagine di G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB

G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB

Il kit G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 da 32GB offre prestazioni eccellenti a 7600 MHz, con illuminazione RGB personalizzabile e un dissipatore di calore.
 
DDR5 RGB di fascia medio-alta
Immagine di Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB

Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB

Il kit Corsair Vengeance RGB DDR5-6000MHz offre alte prestazioni e illuminazione RGB personalizzabile, ideale per sistemi gaming di livello medio-alto
 
DDR5 dall'ottimo rapporto qualità/prezzo
Immagine di Crucial DDR5-4800

Crucial DDR5-4800

Le Crucial DDR5-4800 sono memorie RAM versatili e convenienti, ideali per vari livelli di multitasking e esigenze professionali.
 
DDR4 con RGB ad alta capacità
Immagine di Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB

Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB

I moduli di memoria HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 da 32GB offrono elevate prestazioni per gaming e attività professionali.
 
DDR4 a basso profilo
Immagine di Corsair Vengeance LPX DDR4-3200MHz 16GB

Corsair Vengeance LPX DDR4-3200MHz 16GB

Il kit di RAM Corsair Vengeance LPX a 3200MHz offre un buon rapporto qualità/prezzo, adatto a spazi ridotti e compatibile con piattaforme Intel e AMD.
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Editor

Nel 2025, la memoria RAM DDR5 è diventata lo standard di riferimento per i PC gaming di nuova generazione, soppiantando quasi del tutto la precedente tecnologia DDR4. Questa evoluzione è stata resa possibile grazie al supporto nativo offerto dalle piattaforme hardware più recenti, tra cui i processori AMD Ryzen serie 7000, 8000 e Intel Core di 12ª, 13ª e 14ª generazione, che garantiscono piena compatibilità con le memorie DDR5.

Le DDR5 per il gaming offrono prestazioni sensibilmente superiori rispetto alla generazione precedente, grazie a frequenze operative più elevate, una maggiore larghezza di banda, e una gestione energetica più efficiente. Questi miglioramenti si traducono in tempi di caricamento più rapidiframe rate più stabili e una maggiore reattività del sistema durante le sessioni di gioco, specialmente con titoli tripla A e giochi competitivi online.

Per affrontare al meglio i videogiochi moderni nel 2025, il quantitativo minimo raccomandato è 16GB di RAM DDR5 in dual-channel (2x8GB), ma per un’esperienza più completa e per gestire streaming, multitasking e software pesanti, è altamente consigliabile scegliere 32GB DDR5 (2x16GB). Alcuni utenti enthusiast, soprattutto nel campo della creazione di contenuti o del modding pesante, iniziano persino a valutare 64GB DDR5 come opzione futura.

È importante sottolineare che la RAM, pur essendo un componente cruciale, non agisce in isolamento: per ottenere il massimo rendimento è necessario abbinarla a una scheda madre compatibile e a un processore in grado di sfruttarne il potenziale. In tal senso, vi invitiamo a consultare anche le nostre guide alle migliori schede madri gaming e alle migliori RAM in assoluto, così da configurare un sistema equilibrato e pronto a durare nel tempo.

Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link così da indirizzarvi sempre alle migliori offerte, oltre ad aver rivisto anche la sezione FAQ.

Prodotti

G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB

Immagine di G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB

DDR5 RGB ad alte prestazioni

Il kit G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 da 32GB offre prestazioni eccellenti a 7600 MHz, con illuminazione RGB personalizzabile e un dissipatore di calore.

  • Prestazioni elevate, Design RGB accattivante, Adatte per l'overclock
  • Prezzo elevato, Attenzione alla compatibilità

 Il kit di memorie G.Skill Trident Z5 RGB DDR5 da 32GB (2×16 GB) rappresenta una soluzione premium per coloro che non accettano compromessi in termini di prestazioni. Questo kit, infatti, è stato progettato specificamente per funzionare a una frequenza incredibilmente alta di 7600 MHz, garantendo un'esperienza di utilizzo ottimale per tutte le attività più impegnative, dal gaming all'editing video. Ma la potenza di questo kit di memorie non è l'unico aspetto degno di nota. La serie G.Skill Trident Z5 RGB, infatti, come suggerisce il nome, dispone di un sistema di illuminazione RGB che aggiunge un tocco di stile al vostro setup. L'illuminazione può essere facilmente personalizzata attraverso le applicazioni fornite dai più noti produttori di schede madri, oppure tramite l'applicazione proprietaria di G.Skill, denominata Trident Z Lighting Control. Sotto l'aspetto estetico, i moduli di memoria G.Skill Trident Z5 RGB sono dotati di un elegante dissipatore di calore in alluminio, disponibile in due diverse finiture: nero opaco o argento metallizzato. Questo non solo aiuta a mantenere le memorie fresche durante l'uso, ma contribuisce anche a dare al vostro sistema un aspetto sofisticato e professionale. 

Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB

Immagine di Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB

DDR5 RGB di fascia medio-alta

Il kit Corsair Vengeance RGB DDR5-6000MHz offre alte prestazioni e illuminazione RGB personalizzabile, ideale per sistemi gaming di livello medio-alto

  • Ottime prestazioni, Supporto per XMP e EXPO, Estetica accattivante
  • Possibile incompatibilità

Il kit di memorie RAM Corsair VENGEANCE RGB DDR5-6000MHz rappresenta una scelta eccellente per gli utenti che ambiscono a costruire un sistema di livello medio-alto, con una particolare attenzione rivolta al mondo del gaming. Il suo principale punto di forza è l'illuminazione dinamica RGB, regolabile in dieci zone distinte, che apporta un elemento visivo straordinario alla configurazione del PC, rendendola unica e inconfondibile. Questo set di RAM Corsair VENGEANCE RGB DDR5-6000MHz da 32GB si compone di due moduli da 16GB ciascuno, capaci di lavorare alla straordinaria frequenza di 6.000MHz, con latenze di 40-40-40-77. Questa performance straordinaria permette di sfruttare al massimo i giochi più recenti e le applicazioni più esigenti, garantendo una fluidità e una reattività senza pari. 

Crucial DDR5-4800

Immagine di Crucial DDR5-4800

DDR5 dall'ottimo rapporto qualità/prezzo

Le Crucial DDR5-4800 sono memorie RAM versatili e convenienti, ideali per vari livelli di multitasking e esigenze professionali.

  • Prezzo competitivo, Ampia compatibilità, Basso consumo energetico
  • Prestazioni base, Design anonimo, Limitato potenzale di overclock

Il kit Crucial DDR5-4800 2x8GB è tra i più standard che si possa trovare, ma se avete bisogno di 16GB di RAM per qualsiasi tipo di attività, rappresenta una scelta eccellente. Infatti, offre anche un buon potenziale in overclock e, se a ciò aggiungiamo il basso voltaggio operativo e un sorprendente buon rapporto qualità-prezzo, possiamo definirlo un kit solido sia per il lavoro che per il gioco. I moduli Crucial DDR5 rappresentano un notevole avanzamento ingegneristico rispetto alla generazione precedente, presentando due canali indipendenti a 32 bit per modulo che ottimizzano le prestazioni. 

Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB

Immagine di Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB

DDR4 con RGB ad alta capacità

I moduli di memoria HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 da 32GB offrono elevate prestazioni per gaming e attività professionali.

  • Alte prestazioni, RGB personalizzabile, Compatibilità e facilità di'uso
  • Latenza elevata, Prestazioni non ottimali su AMD

I moduli di memoria HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 rappresentano un'ottima scelta per coloro che desiderano ottimizzare le prestazioni del proprio PC. Questi moduli DDR4 sono in grado di offrire prestazioni di alto livello, indipendentemente dall'uso che ne fate, sia che si tratti di gaming ad alta intensità, video editing o rendering 3D.
Il kit da 32GB, che include due moduli da 16GB, funziona alla notevole velocità di 3733MHz. Con latenze di 19-23-23 a 1.35V, queste RAM assicurano tempi di risposta rapidissimi, una caratteristica essenziale per garantire un'esperienza di gioco fluida e reattiva, ma altrettanto preziosa in contesti professionali dove la velocità di elaborazione è fondamentale. Uno degli aspetti più distintivi delle RAM HyperX Fury Beast RGB DDR4-3733 è la loro affascinante illuminazione RGB. Questo elemento non solo aggiunge un tocco di stile e personalità al vostro sistema, ma offre anche un valore aggiunto dal punto di vista estetico e funzionale. L'illuminazione può essere personalizzata in base alle vostre preferenze, per combaciare perfettamente con l'aspetto del vostro setup. potrete anche sincronizzarla con i tuoi giochi preferiti per creare un'atmosfera visivamente coinvolgente, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco. 

Corsair Vengeance LPX DDR4-3200MHz 16GB

Immagine di Corsair Vengeance LPX DDR4-3200MHz 16GB

DDR4 a basso profilo

Il kit di RAM Corsair Vengeance LPX a 3200MHz offre un buon rapporto qualità/prezzo, adatto a spazi ridotti e compatibile con piattaforme Intel e AMD.

  • Design a basso profilo, Dissipazione del calore efficiente, Ottimizzazione per l'overclock
  • Overclock limitato, Benefici marginali nei giochi, Prezzo leggermente superiore

Questo kit Corsair è uno tra i modelli più acquistati per il suo grande rapporto qualità/prezzo, unito al comodo form-factor di tipo low profile. Una feature che può rivelarsi sicuramente utile in condizioni di spazio ridotto. Esistono diversi tagli di velocità per questo preciso modello, riteniamo però che la frequenza di 3200MHz rappresenti un buon compromesso per il prezzo, riuscendo comunque ad offrire buone performance in diversi scenari, sia produttivi che gaming.
Le memorie Corsair Vengeance LPX offrono timing CL16-18-18, affiancati da una tensione operativa di 1,35V. Presenta ovviamente il supporto ai profili XMP 2.0, ed un discreto dissipatore in alluminio, senza troppe pretese. Infine, il produttore assicura piena compatibilità sia con piattaforme Intel che AMD. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla nostra recensione.


Come scegliere la memoria RAM gaming ideale

Scegliere la migliore RAM per il gaming non significa semplicemente puntare al modulo con la frequenza più alta o alla capacità maggiore. La scelta ideale richiede una valutazione attenta di diversi fattori chiave: capacitàfrequenzalatenzasupporto dual/quad channelcompatibilità con CPU e scheda madre, e persino la qualità costruttiva dei dissipatori integrati.

Nel 2025, le DDR5 sono ormai il punto di riferimento per chi vuole costruire o aggiornare un PC gaming. Tuttavia, non tutte le DDR5 sono uguali: alcuni modelli offrono latenze più basse, altri puntano su frequenze altissime (oltre i 7200MHz), e altri ancora si distinguono per la presenza di profili XMP/EXPO ottimizzati per Intel o AMD. Valutare attentamente questi aspetti vi consentirà di ottimizzare ogni frame e ridurre al minimo i colli di bottiglia del sistema.

Per orientarvi meglio, nelle prossime sezioni analizziamo uno per uno i fattori critici da tenere presenti nella scelta della RAM, con consigli pratici e risposte alle domande più frequenti.

Quanto conta la CPU nella scelta della RAM per il gaming?

La CPU e la RAM formano un binomio inscindibile all’interno di qualsiasi sistema da gioco. Il processore, infatti, determina la frequenza massima e la capacità totale della memoria supportata, influenzando direttamente le prestazioni finali. Se la CPU non supporta frequenze elevate o non gestisce adeguatamente moduli ad alta capacità, il sistema opererà in modalità ridotta, vanificando l’investimento in RAM più performanti.

Con le piattaforme moderne come Intel Alder Lake/Raptor Lake/Arrow Lake e AMD Ryzen serie 7000/8000, è possibile sfruttare frequenze RAM molto elevate (fino a 8000MHz e oltre) e profili ottimizzati (XMP 3.0 o AMD EXPO). Tuttavia, l’efficacia di questi profili dipende anche dalla qualità del controller di memoria integrato nella CPU. Una CPU di fascia alta garantirà maggiore stabilità, soprattutto in overclock.

In sintesi, prima di acquistare una RAM ad alte prestazioni, è fondamentale verificare sul sito del produttore della CPU le specifiche tecniche supportate. Questo passaggio vi aiuterà a evitare incompatibilità, sprechi di budget e cali di performance dovuti a downclock automatici o instabilità di sistema.

Cosa verificare nella scheda madre prima di acquistare la RAM?

La scheda madre è il ponte di collegamento tra la CPU e la RAM: le sue specifiche determinano quali moduli sono compatibiliquali frequenze possono essere raggiunte e quanti slot sono disponibili per eventuali espansioni.

Ogni motherboard dispone di un limite massimo di frequenza RAM supportata e di un numero massimo di banchi installabili. Anche nel 2025, non tutte le schede madri DDR5 sono uguali: i modelli entry-level potrebbero fermarsi a 6000MHz, mentre le versioni enthusiast (Z790, X670E) possono spingersi molto oltre, grazie anche al supporto per profili XMP/EXPO e overclock manuale.

È fondamentale consultare la lista di compatibilità (QVL) pubblicata dai produttori, che indica quali moduli RAM sono stati testati e certificati. Inoltre, assicuratevi che la scheda madre offra slot dual-channel o quad-channel, a seconda della vostra CPU e delle esigenze in termini di larghezza di banda.

In conclusione, scegliete una scheda madre di qualità, che sia pienamente compatibile con la vostra CPU e in grado di valorizzare le prestazioni delle RAM. Una scelta sbagliata può compromettere l’intero bilanciamento del sistema.

Cosa sono dual channel e quad channel e perché sono importanti?

canali di memoria (memory channel) sono fondamentali per sfruttare appieno la larghezza di banda offerta dai moduli RAM. La maggior parte delle schede madri gaming moderne adotta configurazioni dual-channel, che prevedono l’utilizzo di due moduli identici installati in slot alternati (generalmente contrassegnati da colori uguali).

Utilizzare due moduli da 8GB invece di uno da 16GB permette alla RAM di lavorare su due linee di trasmissione simultanee, raddoppiando la velocità di trasferimento effettiva. Questo si traduce in prestazioni superiori nei giochi, soprattutto in termini di caricamenti, gestione delle texture e frame rate.

Nei sistemi di fascia alta, come le workstation o i PC con CPU HEDT, troviamo configurazioni quad-channel, in grado di gestire quattro moduli simultaneamente, con un ulteriore incremento della larghezza di banda. In questi casi, la distribuzione equa dei moduli è cruciale: ad esempio, 32GB dovrebbero essere suddivisi in quattro moduli da 8GB per ottenere il massimo.

Nel 2025, sfruttare la modalità dual-channel è essenziale anche nei sistemi di fascia media. Pertanto, per qualsiasi configurazione gaming, si consiglia l'acquisto di kit RAM composti da due (o quattro) moduli identici, per massimizzare compatibilità e performance.

Frequenza e latenza: come leggere i dati tecnici e quali scegliere?

La frequenza e la latenza (CAS Latency) sono due dei parametri più importanti per valutare l’efficienza di una memoria RAM. La frequenza, espressa in MHz, indica quanti cicli al secondo la RAM può completare: maggiore è il numero, più dati possono essere trasferiti in un determinato lasso di tempo. Le latenze, invece, indicano quanti cicli servono per eseguire una determinata operazione.

Per esempio, un modulo DDR5-6000 CL36 ha una frequenza elevata, ma una latenza piuttosto contenuta per gli standard DDR5. Tuttavia, per capire la vera reattività, è utile calcolare la latenza reale in nanosecondi, moltiplicando il valore CL per il tempo di un ciclo (derivato dalla frequenza). Questo approccio permette di confrontare moduli con caratteristiche diverse e identificare quelli più equilibrati.

Nel gaming moderno, un modulo con alta frequenza e bassa latenza effettiva rappresenta la scelta migliore. Le RAM DDR5 tra 6000 e 7200MHz, con latenze CL30–CL36, offrono un ottimo compromesso tra prestazioni, compatibilità e stabilità, risultando perfette per qualsiasi configurazione gaming del 2025.

Vale la pena overclockare la RAM per giocare?

L’overclock della RAM è una pratica diffusa tra gli utenti più esperti, in particolare tra chi desidera spremere ogni frame dal proprio sistema gaming. Aumentare le frequenze oltre i valori di fabbrica può effettivamente migliorare le prestazioni in determinati scenari, ma richiede attenzione, pazienza e conoscenze tecniche.

Nel 2025, l’overclock è semplificato dai profili Intel XMP 3.0 e AMD EXPO, che permettono di applicare configurazioni ottimizzate con un solo clic nel BIOS. Tuttavia, l’overclock manuale può ancora offrire vantaggi extra, ma va affrontato con cautela: instabilità di sistema, crash, o danneggiamento dei moduli RAM sono rischi reali se le tensioni o le temperature non sono sotto controllo.

Inoltre, è importante verificare che la scheda madre e la CPU supportino l’overclock e che il sistema sia dotato di un raffreddamento adeguato. A parità di costo, potrebbe essere più conveniente acquistare moduli già ottimizzati per alte frequenze piuttosto che tentare un overclock instabile.

È sicuro mescolare RAM di marche o specifiche diverse?

Dal punto di vista tecnico, è possibile utilizzare moduli RAM di marche, frequenze o capacità differenti, ma non è consigliabile farlo in un sistema destinato al gaming. Quando si installano moduli non identici, la scheda madre tende a uniformare le prestazioni sul livello più basso disponibile, disattivando il dual-channel e riducendo la frequenza operativa.

Questo può portare a colli di bottiglia e instabilità, oltre a rendere difficile il troubleshooting in caso di problemi. Differenze nei voltaggi, nelle latenze o persino nelle revisioni del BIOS possono causare crash intermittenti o schermate blu, difficili da diagnosticare.

Per ottenere la massima compatibilità e prestazioni, è fortemente consigliato acquistare kit RAM preconfigurati e identici. In caso di upgrade futuro, è preferibile sostituire completamente il kit esistente con uno nuovo, piuttosto che aggiungere moduli misti.

Cosa fare se la RAM non viene riconosciuta dal sistema?

Quando il sistema non riconosce la nuova RAM appena installata, è naturale preoccuparsi, ma nella maggior parte dei casi il problema può essere risolto con alcuni accorgimenti. Il primo passo consiste nel verificare la compatibilità tra RAM e scheda madre. Ogni motherboard supporta specifiche precise, che riguardano la capacità massima, la frequenza e il tipo di memoria utilizzabile. È quindi consigliabile consultare il manuale tecnico della scheda madre oppure la lista di compatibilità (QVL) pubblicata dal produttore per assicurarsi che i moduli acquistati siano effettivamente supportati.

Una volta escluso il problema di compatibilità, è essenziale controllare che la RAM sia stata inserita correttamente negli slot. Anche un lieve disallineamento può impedire al sistema di rilevare la memoria. Per evitare errori, è buona norma spegnere completamente il computer, scollegare l’alimentazione e premere con decisione i moduli fino a sentire il tipico "clic" che indica un corretto alloggiamento. In alcuni casi può essere necessario esercitare una pressione maggiore del previsto, facendo attenzione a non danneggiare lo slot o i contatti.

Se, nonostante ciò, la RAM continua a non essere riconosciuta, potrebbe essere utile ripristinare le impostazioni del BIOS o dell’UEFI ai valori di default. Le configurazioni precedenti, soprattutto se il sistema è stato overclockato, possono interferire con il riconoscimento della nuova memoria. Un altro passaggio importante è quello di verificare la presenza di aggiornamenti del BIOS disponibili sul sito del produttore della scheda madre: i modelli più recenti di RAM, in particolare quelli DDR5 ad alta frequenza, talvolta richiedono firmware aggiornati per essere gestiti correttamente.

Infine, se la scheda madre dispone di più slot per la memoria, può essere utile provare a installare i moduli in slot differenti, rispettando le configurazioni consigliate per il dual-channel. Alcune schede sono infatti più sensibili all’ordine di installazione, e il mancato rispetto di questa disposizione può causare problemi. Qualora il problema persistesse nonostante tutti questi tentativi, è possibile che si tratti di un difetto nei moduli RAM oppure di un problema alla scheda madre stessa. In tal caso, il test dei moduli su un altro sistema compatibile o l’installazione di RAM differenti sul proprio PC può aiutare a individuare la causa precisa del malfunzionamento.

La RAM ad alta frequenza migliora davvero i giochi?

Nel contesto attuale del 2025, la frequenza della RAM può influire sulle prestazioni di gioco, ma non in maniera uniforme su tutti i titoli. I benefici maggiori si riscontrano nei giochi open world, in quelli ottimizzati per CPU multithread e in titoli competitivi dove ogni millisecondo conta.

Con l'evoluzione delle architetture CPU, come gli AMD Ryzen con Infinity Fabric e i nuovi Intel Arrow Lake, la sincronizzazione tra RAM e processore è sempre più importante. RAM ad alta frequenza e bassa latenza, come i kit da 6000-7200MHz CL30/CL32, permettono di ottenere frame rate più stabili e tempi di caricamento ridotti, soprattutto in combinazione con GPU di fascia alta.

Detto ciò, il miglioramento reale dipende anche dal bilanciamento dell’intero sistema. Una RAM ultra veloce su una CPU o GPU di fascia bassa produrrà benefici minimi. Pertanto, valutate sempre il rapporto prestazioni/prezzo, e scegliete la RAM in linea con gli altri componenti del vostro PC.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Quali sono le migliori RAM DDR4 SO-DIMM?

    Ecco alcune delle migliori RAM DDR4 SO-DIMM disponibili:

    1. Corsair Vengeance LPX DDR4-3200 16GB - Questo kit da 16GB è composto da due moduli da 8GB. È caratterizzato da un dissipatore di calore in alluminio per una dissipazione rapida e supporta l'overclocking tramite profilo XMP 2.0. Puoi trovarla qui.

    2. Kingston Aegis DDR4-2400 8GB - Una delle opzioni più economiche, ideale per chi ha un budget limitato. Funziona a 2400MHz e ha una latenza CAS di 17. Maggiori dettagli possono essere trovati qui.

    3. G.Skill Aegis DDR4-2400 16GB - Offre un buon equilibrio tra costo e prestazioni, perfetta per i gamer che non vogliono compromettere la qualità. Puoi verificarne le specifiche qui.

  • Qual è la RAM DDR4 più veloce e performante?

    Attualmente, la RAM DDR4 più veloce e performante disponibile è la Kingston Fury Beast RGB DDR4-3733 32GB. Questa RAM offre una velocità di 3733MHz con latenze di 19-23-23 a 1.35V, rendendola ideale per applicazioni di gaming intensivo e video editing.

    Se desideri un'opzione ancora più prestante, la G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB è una scelta eccellente, anche se è un modello di DDR5, il che significa che richiede una scheda madre compatibile per DDR5.

  • Qual'è la migliore RAM per giocare ai giochi di simulazione?

    Per giocare a giochi di simulazione, ti consiglio i seguenti moduli di RAM:

    1. Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB - Ottimo per sistemi di fascia medio-alta con illuminazione RGB personalizzabile. Operano a 6000MHz con latenze di 40-40-40-77, garantendo prestazioni elevate.

    2. G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 32GB - Perfetto per chi cerca prestazioni super elevate a 7600MHz, ideale per giochi impegnativi e multitasking】.

    3. Kingston Fury Beast DDR5-6000 - Ottimo rapporto qualità-prezzo, offre buone prestazioni per il gaming in fascia media, con frequenze fino a 6000MHz.

    Scegli in base al tuo budget e alle tue esigenze specifiche di gaming.

  • Qual è la RAM gaming più economica sul mercato?

    La RAM da gaming più economica attualmente sul mercato è la G.Skill Aegis DDR4-2400. Offre una frequenza di 2400MHz con una latenza CAS di 17, rappresentando un buon equilibrio tra costo e prestazioni per i giocatori con un budget limitato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.