
a cura di Antonello Buzzi
Editor
Se stavate cercando maggiori informazioni relative all'acquisto di nuove RAM DDR5, lo standard che è diventato rapidamente la scelta di riferimento per chi è alla ricerca di prestazioni superiori, siete giunti nel posto giusto. Se avete deciso di aggiornare il vostro PC o di assemblarne uno nuovo da zero, vi troverete di fronte a una serie di scelte importanti, e una delle più cruciali riguarda proprio la tipologia di RAM da utilizzare.
Le memorie DDR5 hanno prestazioni nettamente superiori rispetto alle più datate DDR4. Offrono, per esempio, velocità di base più elevate che possono dare un notevole boost alle prestazioni del vostro sistema, rendendo tutto più fluido e reattivo. Ma non è solo una questione di velocità: anche la capacità della RAM gioca un ruolo chiave. Dovete considerare quanto spazio di memoria vi serva effettivamente per le vostre attività quotidiane, che siate dei gamer accaniti o utilizziate il computer per il lavoro.
In questa guida, vi forniremo tutte le informazioni necessarie per navigare attraverso queste variabili e fare una scelta informata. Che siate alla ricerca di performance grezze per il gaming, o di una soluzione più equilibrata per un utilizzo generico, qui troverete i migliori consigli per soddisfare le vostre esigenze. Per una migliore comprensione delle offerte sul mercato, vi consigliamo anche di leggere la nostra guida alle migliori RAM e alle migliori RAM gaming.
Con l'aggiornamento di febbraio 2025, abbiamo ricontrollato i link dei prodotti in modo da indirizzarvi sempre verso le migliori offerte sul mercato, oltre a migliorare la sezione FAQ.
Prodotti
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5

Per le massime prestazioni
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 è un kit di RAM di alta gamma che offre prestazioni eccellenti, con frequenze tra 4.800 e 7.800 MHz.
-
Prestazioni elevate, Design e illuminazione RGB, Capacità di overclocking
-
Prezzo elevato, Compatibilità, Consumo energetico
Kingston Fury Beast DDR5-6000

Ottime per la fascia media
Le Kingston Fury Beast DDR5-6000 sono memorie RAM di fascia media ideali per gaming e attività ad alta intensità.
-
Prestazioni elevate, Buon rapporto qualità-prezzo
-
Overclocking limitato
Corsair Vengeance DDR5-4800

Economiche ma di qualità
Le Corsair Vengeance DDR5-4800 sono RAM DDR5 economiche e di alta qualità, disponibili in configurazioni fino a 32 GB con latenza CL40.
-
Buon rapporto qualità-prezzo, Prestazioni solide, Affidabilità
-
Limitata capacità di overclock, Design non particolarmente accattivante
PNY XLR8 Gaming Mako DDR5-6000

Ottime per il gaming
Le PNY XLR8 Gaming Mako DDR5-6000 sono memorie RAM ideali per i gamer, offrendo alte prestazioni grazie ad una frequenza di 6000 MHz.
-
Rapporto qualità-prezzo, Design efficiente, Prestazioni solide
-
Overclocking limitato, Timinh meno aggressivi
Crucial DDR5-4800

Ampia capacità a buon prezzo
Le Crucial DDR5-4800 sono memorie RAM versatili e convenienti, ideali per vari livelli di multitasking e esigenze professionali.
-
Prezzo competitivo, Buona performance generale, Affidabilità
-
Mancanza di funzionalità avanzate, Limitazioni di overclock
Come scegliere le RAM DDR5
Selezionare le RAM DDR5 giuste non è soltanto una questione di andare alla ricerca delle specifiche più impressionanti; richiede un'attenta considerazione delle proprie esigenze specifiche, della compatibilità con altri componenti del sistema, e del bilancio tra prestazioni e costo. Questa sezione mira a orientare gli utenti attraverso il labirinto di termini tecnici e specifiche, evidenziando i fattori chiave da considerare nella selezione della memoria DDR5 ideale per il proprio PC. Dalla comprensione dell'importanza di frequenza e latenza fino alla valutazione della capacità necessaria e delle caratteristiche avanzate, vi guideremo passo dopo passo nella scelta della RAM DDR5 che non solo soddisferà le vostre esigenze attuali ma vi preparerà anche per le sfide computazionali del futuro.
Che cosa significa DDR5?
La sigla DDR5 sta per "Double Data Rate 5" ed è l'ultima innovazione nel campo delle memorie RAM (Random Access Memory), componenti essenziali per il funzionamento di PC e altri dispositivi elettronici. Questa tecnologia di nuova generazione garantisce una velocità di trasferimento dati nettamente superiore rispetto alla tradizionale SDRAM (Synchronous Dynamic Random-Access Memory), offrendo un netto miglioramento delle prestazioni.
Rispetto alla generazione precedente, la DDR5 introduce diversi aggiornamenti chiave. Tra questi spicca l'aumento delle frequenze di clock, che partono da 4800 MHz e possono superare 6400 MHz, un netto passo avanti rispetto ai 3200 MHz delle DDR4 di fascia alta. Questo incremento si traduce in un trasferimento più rapido dei dati tra memoria e processore, con evidenti benefici in settori che richiedono elevate prestazioni, come il gaming, il video editing e l'analisi dati.
Un altro grande punto di forza della DDR5 è l'ottimizzazione dei consumi. Grazie a nuove soluzioni di alimentazione, opera a tensioni inferiori, garantendo una riduzione del consumo energetico complessivo. Inoltre, la capacità massima dei singoli moduli è stata notevolmente aumentata, permettendo di raggiungere quantità di RAM molto più elevate, ideali per workstation e applicazioni avanzate.
La DDR5 integra anche nuove tecnologie per migliorare l'affidabilità e l'efficienza operativa. Tra queste, l'Error Correcting Code (ECC) avanzato, che consente la correzione degli errori in tempo reale, e nuovi sistemi di gestione dei dati che ottimizzano l'uso della larghezza di banda, assicurando un funzionamento più stabile e reattivo.
Quanta RAM DDR5 è necessaria in base al propio utilizzo?
La capacità della RAM è un fattore chiave da considerare quando si effettua la scelta di un kit di RAM DDR5. In generale, più RAM avete, più facilmente il vostro sistema sarà in grado di gestire diverse applicazioni e compiti in simultanea, situazione nota come multitasking. Tuttavia, la quantità di RAM di cui avrete effettivamente bisogno dipenderà dalle vostre specifiche esigenze e dal tipo di utilizzo che prevedete per il vostro computer.
Se utilizzate il computer principalmente per attività di base come la navigazione web, l'elaborazione di testi e la visione di video, una quantità di RAM tra i 16 e i 32 GB potrebbe essere più che sufficiente. Tuttavia, se siete dei videogiocatori o vi occupate di editing video, grafica 3D, simulazioni o altre attività che richiedono un elevato utilizzo della memoria, potreste voler considerare una capacità di RAM che va dai 32 ai 64 GB o anche di più.
È anche importante notare che l'aggiunta di RAM al di sopra di un certo limite potrebbe non tradursi in un aumento proporzionale delle prestazioni. Questo perché non tutte le applicazioni o i sistemi operativi sono in grado di sfruttare grandi quantità di memoria in modo efficiente. Perciò, è essenziale valutare attentamente le vostre esigenze prima di fare una scelta.
Un altro aspetto da considerare è la scalabilità. Se prevedete di aggiornare il vostro sistema in futuro, potrebbe essere utile acquistare una scheda madre che supporta una maggiore capacità di RAM, in modo da poter aggiungere più memoria man mano che le vostre esigenze crescono.
Quali RAM DDR5 sono compatibili con la mia scheda madre e CPU?
La compatibilità è un elemento cruciale quando si parla di upgrade della memoria RAM, e questo è particolarmente vero nel contesto delle RAM DDR5. Non tutte le schede madri o le CPU supportano questa nuova generazione di memoria, quindi è fondamentale verificare le specifiche del proprio sistema prima di fare un acquisto.
Le CPU più recenti, soprattutto quelle di ultima generazione, sono spesso progettate con un supporto nativo per la RAM DDR5. Questo significa che sono ottimizzate per sfruttare al meglio le elevate velocità e le altre funzionalità avanzate che queste memorie offrono. Utilizzare una CPU di ultima generazione con RAM DDR5 può quindi portare a un netto miglioramento delle prestazioni del sistema, sia in termini di velocità che di efficienza energetica.
Anche la scheda madre gioca un ruolo fondamentale in termini di compatibilità. Non tutte le schede madri possono accogliere moduli di RAM DDR5, e alcune potrebbero richiedere un aggiornamento del BIOS per farlo. È quindi fondamentale consultare il manuale della scheda madre o visitare il sito web del produttore per verificare quali tipi di RAM sono supportati. Alcune schede madri di fascia alta offrono slot ibridi che possono accogliere sia DDR4 che DDR5, dando così agli utenti una certa flessibilità.
Un altro aspetto da considerare è il sistema operativo. Anche se la maggior parte dei moderni sistemi operativi sono progettati per lavorare con diverse generazioni di RAM, è sempre una buona idea assicurarsi che il vostro sistema operativo sia aggiornato all'ultima versione per evitare eventuali problemi di compatibilità.
Qual è la velocità (o frequenza) delle RAM DDR5?
La velocità è una delle caratteristiche più notevoli quando si parla di RAM DDR5, soprattutto se confrontata con le generazioni precedenti come la DDR4. I moduli di RAM DDR5 tendono a offrire una velocità di base notevolmente più alta, partendo spesso da 4.800 MHz. Questo è un balzo significativo se consideriamo che la DDR4 solitamente parte da velocità come 2133 MHz o 2400 MHz.
Questa maggiore velocità si traduce in prestazioni superiori in una vasta gamma di applicazioni. Ad esempio, potreste notare un avvio delle applicazioni più rapido e una riduzione dei tempi di caricamento nei giochi. Questo è particolarmente vantaggioso per applicazioni che richiedono un accesso rapido e una grande quantità di memoria, come nel caso del rendering video o della modellazione 3D. In altre parole, più è alta la velocità della vostra RAM, migliori saranno le prestazioni che potrete ottenere da programmi e applicazioni esigenti.
Un altro aspetto da considerare è la longevità del sistema. La maggiore velocità di base della RAM DDR5 la rende un investimento più sostenibile nel tempo, offrendo una certa compatibilità con le future generazioni di hardware.
Quale latenza hanno le RAM DDR5?
La latenza della RAM è un parametro che indica il tempo che intercorre tra una richiesta di accesso alla memoria e il momento in cui i dati sono effettivamente disponibili. Espressa in cicli di clock, una latenza più bassa è generalmente indicativa di prestazioni più veloci, poiché significa che i dati possono essere recuperati più rapidamente. Tuttavia, è cruciale considerare questo fattore in relazione ad altri aspetti importanti come la velocità e la capacità della RAM.
Per esempio, una RAM ad alta velocità con latenza elevata potrebbe non offrire prestazioni effettivamente migliori rispetto a una RAM a velocità moderata ma con latenza più bassa. Questo perché la velocità e la latenza agiscono in tandem per determinare le prestazioni complessive della memoria. In alcune applicazioni e giochi, una latenza più bassa potrebbe effettivamente essere più vantaggiosa di una maggiore velocità di clock.
Inoltre, la latenza ottimale può variare a seconda del tipo di utilizzo del sistema. Per applicazioni che richiedono un rapido accesso sequenziale ai dati, come i giochi, una latenza più bassa è generalmente preferibile. D'altra parte, per operazioni che richiedono un alto throughput di dati, come l'editing video o la simulazione scientifica, una maggiore capacità e velocità potrebbero essere più importanti.
Perché è meglio optare per i kit multi modulo?
Il termine "kit" nel contesto della memoria RAM può riferirsi sia a un singolo modulo che a un set di moduli multipli. Tuttavia, più comunemente, un kit di RAM implica un pacchetto che include più di un modulo di memoria, solitamente due o quattro. Questi kit sono spesso utilizzati per sfruttare la tecnologia di "dual-channel" o "quad-channel" offerta da molte schede madri moderne, che permette di aumentare le prestazioni della memoria.
Nel dual-channel, ad esempio, utilizzare due moduli di RAM identici permette alla scheda madre di accedere alla memoria in modo più efficiente, migliorando così le prestazioni complessive del sistema. Analogamente, alcuni sistemi di fascia più alta, come le workstation, possono beneficiare di configurazioni quad-channel, che utilizzano quattro moduli di memoria.
È importante notare che, per sfruttare appieno i vantaggi del dual o quad-channel, i moduli di memoria devono essere identici in termini di dimensioni, velocità e anche, idealmente, marca e modello. Per questo motivo, acquistare un kit di RAM pre-assemblato da un produttore affidabile è spesso considerato la scelta più sicura e più efficace per garantire la compatibilità e le prestazioni ottimali.
Qual è la garanzia e il supporto offerto sulle RAM DDR5?
L'affidabilità è un fattore critico quando si tratta di scegliere una RAM, specialmente perché una memoria difettosa può portare a una serie di problemi che vanno da crash del sistema a perdita di dati. Per assicurarsi che la RAM sia affidabile, è consigliabile optare per marche con una solida reputazione nel settore. Le aziende affermate solitamente offrono prodotti di alta qualità che sono sottoposti a rigorosi test di controllo qualità, riducendo così la probabilità di difetti o problemi di funzionamento.
Un altro aspetto da considerare è la garanzia offerta dal produttore. Una garanzia estesa è spesso un segno che l'azienda è fiduciosa nella durabilità e nella stabilità del suo prodotto. In caso di problemi, una garanzia solida vi permetterà di sostituire o riparare il modulo difettoso senza costi aggiuntivi, fornendo così un ulteriore strato di protezione per il vostro investimento.
Il supporto clienti è un altro elemento da valutare. Un buon supporto clienti non solo vi aiuterà a risolvere eventuali problemi in maniera più efficace, ma può anche fornire assistenza utile per l'installazione e l'ottimizzazione delle performance della RAM. Alcune aziende offrono supporto tramite vari canali, come chat dal vivo, e-mail e telefono, ed è utile avere diverse opzioni a disposizione in caso di necessità.
-
Qual è la migliore RAM DDR5 per il gaming?
Per il gaming, ecco le migliori RAM DDR5 da considerare:
-
Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 - Questa RAM offre prestazioni eccezionali, con frequenze che variano da 4.800 a 7.800 MHz e un design accattivante con illuminazione RGB personalizzabile.
-
G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-7600 - Progettata per gli utenti più esigenti, offre una frequenza impressionante di 7600 MHz e un elegante design RGB, perfetta per le configurazioni di gaming ad alte prestazioni..
-
Corsair Vengeance RGB DDR5-6000 32GB - Ottima per un sistema di fascia medio-alta, offre prestazioni elevate e un'estetica accattivante grazie alla sua illuminazione RGB regolabile.
-
Kingston Fury Beast DDR5-6000 - Prestazioni elevate in una fascia di prezzo contenuta, ideale per il gaming e altre attività ad alta intensità.
Questi moduli sono perfetti per ottimizzare la tua esperienza di gioco!
-
👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!
Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.