GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori mouse ergonomici e verticali (aprile 2025)

Siete alla ricerca di un mouse? Niente paura, in questo articolo potete trovare una serie di mouse ergonomici adatti a qualunque esigenza.

 
Per lavorare al meglio
Immagine di Logitech MX Master 3S

Logitech MX Master 3S

Il Logitech MX Master 3S è un mouse ergonomico di alta qualità con design per il comfort del polso e controlli speciali per il pollice.
 
Il migliore verticale
Immagine di Logitech Lift

Logitech Lift

Il Logitech Lift si afferma come il miglior mouse ergonomico verticale sul mercato, offrendo un design innovativo che garantisce comfort superiore.
 
Per la produttività
Immagine di Kensington Pro Fit Ergo

Kensington Pro Fit Ergo

Il Kensington Pro Fit Ergo è un mouse ergonomico con trackball, che combina comfort prolungato e precisione.
 
Per i gamer
Immagine di Razer Basilisk V3 X HyperSpeed

Razer Basilisk V3 X HyperSpeed

Razer Basilisk V3 X HyperSpeed è un mouse da gaming wireless ergonomico con 9 comandi personalizzabili e sensore ottico da 18K DPI.
 
Il più economico
Immagine di Anker Mouse Verticale Wireless

Anker Mouse Verticale Wireless

Il mouse verticale ottico di Anker è un dispositivo ergonomico con un buon rapporto qualità-prezzo, progettato per ridurre lo stress articolare.
 
Per lavorare al meglio
Immagine di Logitech MX Master 3S

Logitech MX Master 3S

Il Logitech MX Master 3S è un mouse ergonomico di alta qualità con design per il comfort del polso e controlli speciali per il pollice.
 
Il migliore verticale
Immagine di Logitech Lift

Logitech Lift

Il Logitech Lift si afferma come il miglior mouse ergonomico verticale sul mercato, offrendo un design innovativo che garantisce comfort superiore.
 
Per la produttività
Immagine di Kensington Pro Fit Ergo

Kensington Pro Fit Ergo

Il Kensington Pro Fit Ergo è un mouse ergonomico con trackball, che combina comfort prolungato e precisione.
 
Per i gamer
Immagine di Razer Basilisk V3 X HyperSpeed

Razer Basilisk V3 X HyperSpeed

Razer Basilisk V3 X HyperSpeed è un mouse da gaming wireless ergonomico con 9 comandi personalizzabili e sensore ottico da 18K DPI.
 
Il più economico
Immagine di Anker Mouse Verticale Wireless

Anker Mouse Verticale Wireless

Il mouse verticale ottico di Anker è un dispositivo ergonomico con un buon rapporto qualità-prezzo, progettato per ridurre lo stress articolare.
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Editor

Nel mondo dell’informatica moderna, il mouse ergonomico non è più un semplice accessorio, ma uno strumento fondamentale per garantire comfort, precisione e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici, soprattutto durante sessioni prolungate. Che si tratti di attività lavorative, di editing o di gaming, una postura corretta della mano può fare una grande differenza nella vostra produttività e nel benessere quotidiano.

Con l’evoluzione del mercato, oggi esistono mouse verticali ed ergonomici progettati per rispondere a ogni esigenza: wireless o cablati, compatti o con impugnature generose, pensati sia per utenti destrorsi che mancini. Tuttavia, proprio a causa dell'ampia varietà di modelli disponibili, scegliere il mouse più adatto può risultare complesso.

In questa guida aggiornata abbiamo selezionato i migliori mouse ergonomici del momento, valutandoli in base a criteri chiave come l'ergonomia, il tipo di connessione, la precisione del sensore e la qualità costruttiva. L’obiettivo è aiutarvi a trovare il mouse perfetto per ridurre lo stress sul polso e migliorare la vostra esperienza d’uso, sia in ufficio che a casa.

Se volete approfondire ulteriormente, vi invitiamo anche a consultare le nostre guide dedicate ai migliori mouse da ufficio e ai migliori mouse gaming, così da avere una panoramica completa delle soluzioni più efficaci per ogni utilizzo.

Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato tutti i link in modo da indirizzarvi sempre verso le migliori offerte, oltre ad aver migliorato la sezione FAQ.

Prodotti

Logitech MX Master 3S

Immagine di Logitech MX Master 3S

Per lavorare al meglio

Il Logitech MX Master 3S è un mouse ergonomico di alta qualità con design per il comfort del polso e controlli speciali per il pollice.

  • Design ergonomico, Silenziosità dei tasti, Alta precisione
  • Design non ambidestro, Costo elevato, Dongle USB-A

Il Logitech MX Master 3S si distingue nel panorama dei mouse ergonomici grazie al suo design studiato per offrire il massimo comfort e ridurre l'affaticamento durante l'uso prolungato. La presenza di tasti silenziosi e facilmente accessibili, unita alla tecnologia MagSpeed per uno scorrimento fluido e veloce, rende questo mouse ideale per la produttività. Il sensore Darkfield ad alta precisione, capace di raggiungere fino a 8000 DPI, assicura prestazioni eccellenti su varie superfici, incluso il vetro, dimostrando la sua versatilità.
Con un'autonomia della batteria fino a 70 giorni e la capacità di collegarsi via Bluetooth a più dispositivi contemporaneamente, il Logitech MX Master 3S si rivela perfetto per chi necessita di un dispositivo affidabile e performante per il lavoro. Sebbene il suo peso possa risultare superiore rispetto ai mouse da gioco, la comodità e l'ergonomia che offre compensano ampiamente questo aspetto, rendendolo una scelta privilegiata per professionisti e utenti esigenti che cercano un equilibrio tra comfort e funzionalità.

Logitech Lift

Immagine di Logitech Lift

Il migliore verticale

Il Logitech Lift si afferma come il miglior mouse ergonomico verticale sul mercato, offrendo un design innovativo che garantisce comfort superiore.

  • Ergonomia e comfort, Adatto per mani piccole e medie, Durata della batteria
  • Curva di apprendimento, Limitazioni per mani grandi, Mancanza di una batteria ricaricabile

Il mouse Logitech Lift (qui la recensione) rappresenta l'eccellenza nel campo dei dispositivi ergonomici, posizionandosi al vertice tra i mouse verticali grazie alla sua progettazione all'avanguardia e alla qualità costruttiva. Questo innovativo mouse è stato meticolosamente studiato per offrire un comfort superiore, riducendo lo sforzo muscolare e migliorando la postura del polso durante l'utilizzo prolungato. Con il suo design verticale distintivo, il Logitech Lift promuove una presa naturale "a stretta di mano", minimizzando la tensione sul polso e sull'avambraccio e prevenendo potenziali problemi come il tunnel carpale.
Caratterizzato da pulsanti facilmente accessibili e una rotella di scorrimento precisa, questo mouse non solo migliora l'ergonomia ma anche l'efficienza e la produttività dell'utente. La sua connettività wireless e la compatibilità con vari sistemi operativi lo rendono estremamente versatile e adatto sia per ambienti Windows che Mac, assicurando una transizione fluida tra dispositivi e piattaforme.
La qualità costruttiva del Logitech Lift è indiscutibile, con materiali di alta qualità che garantiscono durabilità e affidabilità nel tempo. Inoltre, la sua batteria a lunga durata elimina la necessità di sostituzioni frequenti, offrendo un'esperienza utente senza interruzioni.

Kensington Pro Fit Ergo

Immagine di Kensington Pro Fit Ergo

Per la produttività

Il Kensington Pro Fit Ergo è un mouse ergonomico con trackball, che combina comfort prolungato e precisione.

  • Ergonomia eccellente, Facilità d'uso, Buona durata della batteria
  • Curva di apprendimento, Nessuna funziona di spegnimento automatico

Il Kensington Pro Fit Ergo è un mouse ergonomico progettato per ridurre l'affaticamento muscolare, grazie al suo design inclinato a 60° che facilita l’allineamento naturale di polso, braccio e spalla. Questo lo rende ideale per chi passa molte ore al computer. Il punto di forza principale è la trackball integrata, che permette di controllare il cursore senza muovere l'intero dispositivo, offrendo maggiore precisione e fluidità nei movimenti, particolarmente utile in ambienti di lavoro ristretti.
Il mouse supporta sia la connessione Bluetooth che a 2.4 GHz, permettendo di collegarsi a più dispositivi contemporaneamente. Inoltre, è personalizzabile grazie ai pulsanti programmabili attraverso il software KensingtonWorks. Un dettaglio pratico è la possibilità di rimuovere facilmente la trackball per una rapida pulizia. Questo lo rende un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo comodo, versatile e adatto a un uso prolungato. 

Razer Basilisk V3 X HyperSpeed

Immagine di Razer Basilisk V3 X HyperSpeed

Per i gamer

Razer Basilisk V3 X HyperSpeed è un mouse da gaming wireless ergonomico con 9 comandi personalizzabili e sensore ottico da 18K DPI.

  • Design ergonomico, Connettività versarile, Durata della batteria prolungata
  • Peso non ideale per tutti

Razer Basilisk V3 X HyperSpeed è un mouse da gaming wireless progettato per offrire un'esperienza di gioco altamente personalizzabile e precisa. La sua forma ergonomica iconica, apprezzata da milioni di giocatori, supporta perfettamente la mano in diverse impugnature, garantendo comfort anche durante le sessioni di gioco più prolungate. Con 9 comandi personalizzabili, gli utenti possono configurare una vasta gamma di comandi e macro, adattando il mouse alle proprie esigenze specifiche.
Equipaggiato con la tecnologia Razer HyperSpeed Wireless a 2,4 GHz e connettività Bluetooth, Raser Basilisk V3 X HyperSpeed offre una latenza ultra bassa per un gameplay fluido e reattivo. La batteria garantisce fino a 285 ore di autonomia in modalità HyperSpeed Wireless e fino a 535 ore in Bluetooth, assicurando prestazioni durature senza interruzioni. Il sensore ottico avanzato Razer 5G da 18.000 DPI fornisce una precisione impeccabile, mentre gli switch meccanici di seconda generazione assicurano una durata fino a 60 milioni di clic. La tecnologia Razer Chroma RGB, con oltre 16,8 milioni di colori, permette un'illuminazione personalizzabile per un'esperienza di gioco immersiva. 

Anker Mouse Verticale Wireless

Immagine di Anker Mouse Verticale Wireless

Il più economico

Il mouse verticale ottico di Anker è un dispositivo ergonomico con un buon rapporto qualità-prezzo, progettato per ridurre lo stress articolare.

  • Design ergonomico, Prezzo accessibile, Autonomia della batteria
  • Materiali di costruzione, Prestazioni limitate per il gaming, Nessuna compatibilità Bluetooth

Il mouse verticale ottico di Anker è un dispositivo concepito con l'intento di favorire la salute del braccio riducendo la torsione e lo stress articolare derivanti da un uso prolungato del mouse. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, questo mouse è dotato di un sensore ottico che supporta risoluzioni di 800/1200/1600 DPI, garantendo una tracciabilità consistente su una vasta gamma di superfici e una sensibilità di reazione notevole. 


Che cos'è un mouse ergonomico?

Un mouse ergonomico è un dispositivo progettato per seguire la forma naturale della mano e del polso, con l’obiettivo di offrire maggiore comfort e ridurre il rischio di infortuni durante l’uso prolungato del computer. A differenza dei mouse tradizionali, che possono costringere l’utente a mantenere posizioni innaturali, i modelli ergonomici aiutano a prevenire patologie come la sindrome del tunnel carpale, la tendinite e altri disturbi muscolo-scheletrici legati a una postura scorretta.

Questi mouse si distinguono per una forma adattiva che sostiene il palmo e le dita in modo naturale, offrendo una presa rilassata e una distribuzione equilibrata della pressione. Molti sono rivestiti con materiali morbidi e antiscivolo, pensati per garantire una sensazione piacevole anche dopo molte ore di utilizzo. I modelli verticali rappresentano una delle soluzioni più avanzate in termini di ergonomia, in quanto mantengono l’avambraccio in una posizione neutra e naturale, riducendo torsioni dannose. Alcuni dispositivi includono inoltre pulsanti personalizzabili per limitare i movimenti ripetitivi e aumentare l’efficienza operativa.

L’obiettivo di un mouse ergonomico è quindi duplice: migliorare la produttività quotidiana e tutelare la salute dell’utente, offrendo un’esperienza d’uso comoda, precisa e sostenibile nel tempo.

Quali tipi di impugnatura esistono?

La tipologia di impugnatura è un fattore determinante nella scelta del mouse ergonomico più adatto alle proprie esigenze. Ogni persona ha un modo diverso di afferrare il mouse, e conoscere la propria impugnatura abituale permette di selezionare un modello che garantisca comfort, precisione e naturalezza.

L’impugnatura a palmo (palm grip) è la più diffusa e confortevole: la mano si appoggia interamente sul mouse, permettendo una distribuzione uniforme del peso. Questa presa è ideale per un uso prolungato, soprattutto in ambito lavorativo, ma potrebbe risultare meno agile per operazioni che richiedono movimenti rapidi.

L’impugnatura ad artiglio (claw grip) rappresenta un compromesso tra comfort e velocità. Le dita si curvano per premere i tasti, mentre solo la parte posteriore della mano tocca il mouse. Questo stile offre una maggiore prontezza nei movimenti, utile per chi cerca precisione senza rinunciare alla stabilità.

L’impugnatura a punta di dita (fingertip grip) è la più leggera e dinamica: solo le punte delle dita toccano il mouse, consentendo spostamenti fulminei. Ideale per il gaming competitivo e per utenti esperti, richiede però un periodo di adattamento e può risultare meno comoda durante sessioni prolungate.

Comprendere quale sia l’impugnatura più naturale per voi è essenziale per scegliere un mouse che supporti il vostro stile, evitando sforzi inutili e migliorando l’efficienza operativa.

È difficile abituarsi a usare un mouse verticale?

Passare a un mouse verticale può sembrare insolito all’inizio, poiché rompe con l’abitudine sviluppata su dispositivi tradizionali. Tuttavia, questa tipologia è progettata per mantenere avambraccio e polso in una posizione neutra, riducendo la torsione e limitando l’affaticamento muscolare.

Durante le prime ore di utilizzo, è normale percepire una certa difficoltà o lentezza nei movimenti, ma con un uso costante, il cervello e la mano si adattano rapidamente alla nuova postura. Molti utenti riferiscono un notevole miglioramento del comfort già dopo pochi giorni, con una sensibile riduzione del dolore o del fastidio nelle aree più sollecitate.

La possibilità di personalizzare la sensibilità e i comandi tramite software dedicati rende l’esperienza ancora più intuitiva. Una volta superato il periodo iniziale, il mouse verticale diventa uno strumento naturale e altamente efficiente, specialmente per chi lavora molte ore al PC.

Quanto è importante il design?

Il design di un mouse ergonomico è uno degli aspetti fondamentali da considerare, poiché incide direttamente sul livello di comfort e sulla salute dell’utente. Un buon design deve adattarsi alla morfologia della mano e garantire una postura rilassata e bilanciata durante l’uso.

Un mouse ben progettato consente alla mano di mantenere una posizione neutra, evitando la flessione e la rotazione innaturale del polso. Questo si traduce in minore tensione muscolare, movimenti più fluidi e una migliore precisione, soprattutto durante attività ripetitive. Il design ideale comprende anche una superficie ergonomica e antiscivolo, oltre a un layout dei pulsanti facilmente accessibile, senza sforzi o torsioni delle dita.

Alcuni modelli includono supporti per il polso integrati o una forma pensata per utenti mancini o ambidestri, dimostrando quanto il design possa fare la differenza nella prevenzione di dolori e nell’aumento dell’efficienza.

Quale peso dovrebbe avere?

Il peso del mouse ergonomico influisce in modo significativo sulla qualità dell’interazione e sulla sensazione durante l’utilizzo. Un mouse troppo leggero può risultare instabile, mentre uno troppo pesante può causare affaticamento muscolare, soprattutto nel lungo termine.

I migliori mouse ergonomici permettono di trovare un equilibrio tra stabilità e agilità, adattandosi al tipo di attività da svolgere. Alcuni modelli offrono sistemi di pesi regolabili, consentendo di personalizzare la sensazione in base alle preferenze individuali, alla grandezza della mano o alla pressione esercitata naturalmente.

La scelta del peso ideale dipende dall’utilizzo: per il lavoro da ufficio è spesso preferibile un mouse più leggero, mentre per gaming o editing professionale un peso leggermente maggiore può migliorare la precisione nei movimenti.

Quali tipi di connessione sono supportati?

La connessione del mouse ergonomico, sia essa cablata o wireless, può influenzare significativamente l’esperienza d’uso. I mouse wireless garantiscono una libertà di movimento superiore, eliminano l’ingombro dei cavi e sono ideali per chi lavora in mobilità o desidera una scrivania ordinata. Tuttavia, richiedono batterie o ricariche periodiche e possono essere soggetti, seppur raramente, a interferenze.

mouse cablati, invece, offrono una connessione stabile e reattiva, particolarmente apprezzata da gamer e professionisti che richiedono una risposta istantanea. Non necessitano di ricariche e assicurano una prestazione costante, soprattutto durante attività che richiedono un elevato tasso di precisione.

La scelta tra le due tipologie dipende principalmente dal vostro stile di lavoro e dalle vostre priorità: mobilità e pulizia visiva, oppure prestazioni e affidabilità continua.

Quanto deve essere preciso il sensore?

La precisione del sensore è cruciale per un mouse ergonomico, in quanto determina la reattività e l’accuratezza con cui il dispositivo interpreta i movimenti dell’utente. Un sensore poco preciso può compromettere l’esperienza, generando movimenti errati o non allineati con le aspettative.

sensori ottici sono oggi molto diffusi e offrono un’ottima precisione su superfici opache, mentre i sensori laser sono più versatili e funzionano anche su superfici riflettenti o lucide. L’indice DPI (dots per inch) rappresenta la sensibilità del mouse: un valore alto consente spostamenti più rapidi del cursore, utile per monitor grandi o operazioni veloci; valori più bassi offrono maggiore controllo nei dettagli.

Per un uso quotidiano o professionale, un mouse con DPI regolabile è spesso la scelta ideale, in quanto consente di adattare la velocità del cursore in base alle esigenze.

La presenza di tasti programmabili è consigliata?

tasti programmabili sono una funzionalità particolarmente utile in un mouse ergonomico, poiché consentono di automatizzare funzioni frequenti, riducendo i movimenti ripetitivi e aumentando l’efficienza. Questi tasti aggiuntivi possono essere personalizzati per eseguire scorciatoie, comandi rapidi, macro o funzioni software specifiche.

Per chi lavora in ambito grafico, di montaggio video o utilizza spesso software complessi, i tasti programmabili rappresentano un grande vantaggio in termini di produttività e comfort. Anche i gamer possono trarre beneficio da questa opzione, configurando comandi rapidi che riducono il tempo di reazione in gioco.

Un mouse ergonomico dotato di tasti programmabili non solo migliora l’interazione, ma consente di personalizzare l’esperienza d’uso in base alle esigenze individuali.

Quanto bisogna spendere?

Il prezzo di un mouse ergonomico può variare notevolmente a seconda delle caratteristiche offerte, del brand e della qualità dei materiali utilizzati. Si possono trovare soluzioni economiche, ma comunque valide, ideali per un uso domestico o saltuario, così come modelli professionali dal costo più elevato, pensati per utenti esigenti o per utilizzi intensivi.

Stabilire un budget in base alle proprie necessità è fondamentale. Se trascorrete molte ore al giorno al computer, vale la pena investire in un dispositivo che offra un elevato livello di comfort e prestazioni durature, anche a costo di una spesa iniziale maggiore. Al contrario, se cercate una soluzione di base per un uso saltuario, potete orientarvi verso modelli più semplici, ma comunque ergonomici.

In ogni caso, l’obiettivo principale è prevenire affaticamenti, dolori articolari o problematiche più gravi nel lungo termine. Scegliere il mouse giusto significa investire nella propria salute e nel proprio benessere quotidiano.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Qual è il mouse con la migliore tecnologia di tracciamento?

    Ecco alcuni dei mouse con la migliore tecnologia di tracciamento:

    1. Logitech G PRO X SUPERLIGHT: Questo mouse è dotato del sensore HERO 25K, offrendo un tracciamento fino a 25.600 DPI, perfetto per gli eSports.

    2. Razer DeathAdder V3 Pro: Con il suo sensore Razer Focus Pro 30K, questo mouse fornisce una tracciabilità estremamente precisa, essenziale per il gaming ad alto livello.

    3. SteelSeries Rival 600: Dotato di un doppio sensore TrueMove3, garantisce rilevamento 1-a-1 e un ottimo tracciamento per giochi FPS.

    4. SteelSeries Aerox 3 Wireless: Presenta un sensore TrueMove Air con un'accuratezza massima di 18.000 DPI, ideale per giochi frenetici.

    Scegli in base alle tue esigenze di gioco e preferenze personali!

  • Mi sai indicare un mouse ergonomico economico ma efficace?

    Ti consiglio di considerare il Logitech G305 Lightspeed. È un mouse ergonomico e accessibile, progettato per offrire prestazioni elevate con un design leggero e comodo, adatto anche per lunghe sessioni di utilizzo.

    In alternativa, puoi valutare anche il Logitech Signature M650 L, che è un eccellente mouse per la produttività, con un design confortevole e funzionalità avanzate a un buon prezzo.

  • Qual è il miglior mouse ergonomico per il lavoro d'ufficio?

    Ecco alcuni dei migliori mouse ergonomici per il lavoro d'ufficio:

    1. Logitech MX Ergo: Questo mouse con trackball offre un comfort eccezionale per chi lavora al computer per lunghe ore. Ha un design ergonomico e una piastra di inclinazione regolabile, riducendo il movimento del braccio e del polso.

    2. Logitech MX Master 3S: Riconosciuto per il suo design ergonomico, fornisce una posizione naturale del polso e ha un sensore ottico da 8000 DPI. È ideale per un utilizzo prolungato in ambienti professionali.

    3. Logitech Lift: Questo mouse verticale promuove una presa naturale "a stretta di mano" e minimizza la tensione sul polso. È compatibile con diversi sistemi operativi e ha materiali di alta qualità per una maggiore durata.

    Scegli in base alle tue preferenze di design e funzionalità per migliorare la tua esperienza lavorativa!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.