GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori monitor PC 24 pollici (aprile 2025)

Esistono moltissimi modelli di monitor 24" per PC, in questa guida scopriremo quali sono i migliori del 2024 e quale è più adatto a voi.

 
Per i professionisti
Immagine di ASUS ProArt PA248CRV

ASUS ProArt PA248CRV

L'ASUS ProArt PA248CRV è il monitor ideale per professionisti, con un design accattivante ed un'eccellente accuratezza cromatica.
 
Con ingresso USB-C
Immagine di AOC 24B3CA2

AOC 24B3CA2

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8" Full HD con pannello IPS, frequenza di aggiornamento di 100 Hz e connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W.
 
Curvo economico
Immagine di Samsung S36GD

Samsung S36GD

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24" Full HD con 100Hz, ideale per un'esperienza visiva immersiva ed economica.
 
Per la casa/ufficio
Immagine di Philips 243V7QDSD

Philips 243V7QDSD

Il Philips 243V7QDSD è un monitor da 24" con pannello IPS Full HD, colori vivaci, opzioni di connettività versatili e un design sottile.
 
Per il gaming
Immagine di ASUS ROG Swift Pro PG248QP

ASUS ROG Swift Pro PG248QP

Il monitor ASUS ROG Swift PG248QP è perfetto per gli eSports, con 540 Hz di frequenza, tecnologie di sincronizzazione e design ergonomico.
 
Per i professionisti
Immagine di ASUS ProArt PA248CRV

ASUS ProArt PA248CRV

L'ASUS ProArt PA248CRV è il monitor ideale per professionisti, con un design accattivante ed un'eccellente accuratezza cromatica.
 
Con ingresso USB-C
Immagine di AOC 24B3CA2

AOC 24B3CA2

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8" Full HD con pannello IPS, frequenza di aggiornamento di 100 Hz e connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W.
 
Curvo economico
Immagine di Samsung S36GD

Samsung S36GD

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24" Full HD con 100Hz, ideale per un'esperienza visiva immersiva ed economica.
 
Per la casa/ufficio
Immagine di Philips 243V7QDSD

Philips 243V7QDSD

Il Philips 243V7QDSD è un monitor da 24" con pannello IPS Full HD, colori vivaci, opzioni di connettività versatili e un design sottile.
 
Per il gaming
Immagine di ASUS ROG Swift Pro PG248QP

ASUS ROG Swift Pro PG248QP

Il monitor ASUS ROG Swift PG248QP è perfetto per gli eSports, con 540 Hz di frequenza, tecnologie di sincronizzazione e design ergonomico.
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Editor

Scegliere il miglior monitor da 24 pollici può sembrare semplice, ma la realtà è ben diversa: oggi il mercato offre una quantità sempre più ampia di modelli, tecnologie e fasce di prezzo, rendendo la selezione tutt'altro che immediata. Questa dimensione rappresenta un vero standard per chi cerca un monitor compatto ma funzionale, ideale sia per l’uso domestico che per l’ambiente lavorativo, nonché per il gaming entry-level.

Nel 2025, i monitor da 24 pollici integrano tecnologie sempre più evolute come pannelli IPS ad alta fedeltà cromatica, refresh rate elevati fino a 165Hz per un’esperienza fluida, risoluzioni Full HD ottimizzate per la produttività e la multimedialità, e compatibilità con standard VESAporte HDMI/DisplayPort, e funzioni Flicker-Free o Low Blue Light per proteggere la vista durante lunghe sessioni di utilizzo. Insomma, non si tratta più solo di scegliere una diagonale, ma di capire quale combinazione di caratteristiche risponde davvero alle proprie esigenze.

Questa guida è pensata per aiutarvi a trovare il monitor 24" più adatto alle vostre necessità, suddividendo i migliori modelli per fascia d’uso: dal monitor economico per lo studio e l’ufficio, fino alle soluzioni più performanti per il gaming o l’editing fotografico. Ogni proposta è stata selezionata in base a prestazioni, affidabilità, qualità costruttiva e rapporto qualità/prezzo, con aggiornamenti puntuali ai modelli attualmente più apprezzati e disponibili sul mercato.

Se state cercando un prodotto compatto, versatile e aggiornato, siete nel posto giusto. Inoltre, per una panoramica più ampia vi invitiamo a consultare anche le nostre guide dedicate ai migliori monitor PC e ai migliori monitor gaming, perfette per chi cerca formati più grandi o prestazioni ancora più elevate.

Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link così da indirizzarvi alle migliori offerte disponibili sul mercato e migliorato la sezione FAQ.

Prodotti

ASUS ProArt PA248CRV

Immagine di ASUS ProArt PA248CRV

Per i professionisti

L'ASUS ProArt PA248CRV è il monitor ideale per professionisti, con un design accattivante ed un'eccellente accuratezza cromatica.

  • Qualità dell'immagine, Accuratezza dei colori, Connettività versatile
  • Luminosità e contrasto limitati, Prestazioni gaming non ottimali

Se siete dei professionisti in cerca del miglior monitor da 24 pollici, non cercate oltre: l'ASUS ProArt PA248CRV è la scelta ideale. Questo monitor non è solo esteticamente accattivante, ma offre anche un'eccezionale accuratezza dei colori che lo rende perfetto per grafici, fotografi e videomaker. È dotato di un display IPS da 24,1 pollici con una risoluzione di 1.920x1.200 pixel e tempo di risposta di 1ms, fornendo un ampio spazio di lavoro e dettagli nitidi. Ma quello che realmente distingue questo monitor è la sua precisione cromatica. Grazie alle tecnologie integrate per la calibrazione dei colori, avrete sempre colori realistici e uniformi, indispensabili per qualsiasi lavoro professionale. Inoltre, il monitor è dotato di diverse funzionalità avanzate come la modalità di risparmio energetico, che non solo riduce il consumo di energia ma prolunga anche la durata del dispositivo stesso. 

AOC 24B3CA2

Immagine di AOC 24B3CA2

Con ingresso USB-C

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8" Full HD con pannello IPS, frequenza di aggiornamento di 100 Hz e connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W.

  • Connettività USB-C con Power Delivery, Refresh rate di 100Hz, Cornici ultra-sottili
  • Regolazioni ergoonimiche limitate, Luminosità standard, Assenza di supporto per HDR

AOC 24B3CA2 è un monitor da 23,8 pollici progettato per offrire un'esperienza visiva di alta qualità, ideale per il gaming su PC. Dotato di un pannello IPS con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel), garantisce immagini nitide e colori accurati, con un angolo di visione di 178° sia orizzontale che verticale. La frequenza di aggiornamento di 100 Hz e il tempo di risposta MPRT di 1 ms assicurano una riproduzione fluida delle scene in rapido movimento, riducendo al minimo effetti come il motion blur. Inoltre, la tecnologia Adaptive Sync contribuisce a eliminare fenomeni di tearing e stuttering, migliorando ulteriormente l'esperienza di gioco. 
Una caratteristica distintiva del 24B3CA2 è la connettività USB-C con Power Delivery fino a 65 W, che consente di trasferire segnali video, dati e alimentazione tramite un unico cavo, semplificando la configurazione e riducendo l'ingombro dei cavi sulla scrivania. Il monitor dispone anche di un hub USB integrato, altoparlanti stereo da 2 W e un design con cornici ultrasottili su tre lati, che lo rendono adatto sia per configurazioni multi-monitor che per un utilizzo singolo elegante e funzionale. Inoltre, offre modalità Low Blue Light e Flicker-Free per ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di gioco. 

Samsung S36GD

Immagine di Samsung S36GD

Curvo economico

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24" Full HD con 100Hz, ideale per un'esperienza visiva immersiva ed economica.

  • Design curvo immersivo, Elevato rapporto di contrasto, Refresh rate di 100Hz
  • Luminosità limitata, Connettività essenziale, Ergonomia limitata

Samsung S36GD è un monitor curvo da 24 pollici progettato per offrire un'esperienza visiva immersiva a un prezzo accessibile. Con una curvatura dello schermo di 1800R, questo monitor avvolge il campo visivo dell'utente, migliorando la percezione della profondità e riducendo le distrazioni periferiche. La risoluzione Full HD (1920x1080) su pannello VA garantisce immagini nitide e colori vividi, coprendo il 95% dello spazio colore sRGB. 
Pensato per gli appassionati di giochi e contenuti multimediali, Samsung S36GD offre una frequenza di aggiornamento di 100Hz, che riduce lag e sfocature nelle scene più dinamiche. La modalità Gioco ottimizza automaticamente le impostazioni di colore e contrasto, facilitando la visualizzazione dei dettagli anche nelle scene più scure. Per garantire un comfort prolungato, il monitor è dotato di modalità Eye Saver e tecnologia Flicker Free, che riducono l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. 

Philips 243V7QDSD

Immagine di Philips 243V7QDSD

Per la casa/ufficio

Il Philips 243V7QDSD è un monitor da 24" con pannello IPS Full HD, colori vivaci, opzioni di connettività versatili e un design sottile.

  • Qualità dell'immagine, Design, Comfort visivo
  • Luminosità e contrasto, Stand poco flessibile, Assenza di porte USB

Se siete alla ricerca del monitor da 24" perfetto per la casa e l'ufficio, dovreste prendere il considerazione il Philips 243V7QDSD. Equipaggiato con un pannello IPS a risoluzione Full HD, Philips 243V7QDSD è in grado di offrire una qualità visiva di alto livello. I colori sono vivaci e ben bilanciati, rendendolo un'ottima scelta non solo per le attività quotidiane come la navigazione web e l'elaborazione di testi, ma anche per applicazioni più impegnative come il design grafico e la visione di contenuti multimediali ad alta definizione. La connettività è un altro punto di forza: dotato di opzioni DVI-D e VGA, questo monitor può essere facilmente collegato a una vasta gamma di dispositivi, dal vostro vecchio PC a laptop e console di gioco di ultima generazione. Inoltre, l'aspetto estetico non è stato trascurato. Con una cornice incredibilmente sottile e un supporto compatibile con lo standard VESA, Philips 243V7QDSD si adatta con stile a qualsiasi ambiente, sia che si tratti di un elegante ufficio in centro città o di un accogliente angolo del vostro soggiorno. 

ASUS ROG Swift Pro PG248QP

Immagine di ASUS ROG Swift Pro PG248QP

Per il gaming

Il monitor ASUS ROG Swift PG248QP è perfetto per gli eSports, con 540 Hz di frequenza, tecnologie di sincronizzazione e design ergonomico.

  • Frequenza di aggiornamento altissima, Tempo di risposta ultra-rapido, Buona fedeltà cromatica
  • Qualità dell'immagine limitata, Prezzo alto, Funzionalità HDR limitata

Il monitor ASUS ROG Swift PG248QP (qui la recensione) si distingue nel settore dei gaming monitor per professionisti grazie alla sua eccezionale frequenza di aggiornamento che può raggiungere i 540Hz, ideale per il gaming competitivo. Con un pannello TN da 24 pollici Full HD e un tempo di risposta di 0,2ms GTG, questo monitor integra tecnologie avanzate come Nvidia G-Sync e ULMB 2 per ottimizzare la fluidità e la nitidezza delle immagini. Dotato di un design elegante con illuminazione RGB Aura Sync e ottima ergonomia, il PG248QP offre prestazioni elevate in giochi ad alta velocità, anche se presenta alcune limitazioni per usi diversi dal gaming, a causa della risoluzione e degli angoli di visione del pannello TN.


Come scegliere il monitor 24″ giusto per voi

Identificare il miglior monitor da 24 pollici richiede un’attenta valutazione che va ben oltre la sola questione economica. La scelta ideale dipende infatti da un insieme di caratteristiche tecniche e funzionalità che influiscono direttamente sulla qualità dell’esperienza quotidiana. Questo formato rappresenta una soluzione compatta ma altamente performante, perfetta per chi lavora da casa, per chi cerca un display per l’intrattenimento o per il gaming. Tuttavia, non tutti i monitor 24 pollici sono uguali: aspetti come tipo di pannellorisoluzionefrequenza di aggiornamentoconnettività e funzionalità extra possono determinare un’esperienza molto diversa da un modello all’altro. Comprendere questi elementi è il primo passo per scegliere un prodotto di qualità nel competitivo mercato dei monitor PC nel 2025.

Come influisce la risoluzione?

Nel contesto attuale, la risoluzione Full HD rimane la più diffusa e consigliata per i monitor da 24 pollici. Con una definizione pari a 1920x1080 pixel, garantisce una resa visiva nitida e dettagliata per attività come navigazione webstreaming videoproduttività d’ufficio e gioco occasionale. Alcuni utenti potrebbero valutare monitor con risoluzioni superiori come Quad HD o addirittura 4K, ma su questa diagonale i vantaggi reali risultano spesso marginali. In effetti, su uno schermo di queste dimensioni, una risoluzione troppo elevata può comportare testi difficili da leggere e problemi di ridimensionamento. Senza contare che i costi aumentano sensibilmente. Per questo motivo, la risoluzione 1080p rappresenta ancora oggi la scelta più razionale per il miglior rapporto qualità-prezzo su un monitor 24 pollici.

Quali tipi di pannelli esistono?

Il tipo di pannello influisce notevolmente sulla qualità dell’immagine e sull’esperienza visiva. I pannelli IPS sono oggi tra i più apprezzati per la loro eccellente fedeltà cromatica, la luminosità uniforme e gli angoli di visione ampi, caratteristiche ideali per chi lavora con immagini, video o per chi desidera un’esperienza visiva precisa e coinvolgente. I pannelli TN, sebbene meno performanti sul fronte della resa dei colori, restano una valida opzione per il gaming competitivo, grazie ai tempi di risposta ridottissimi. I pannelli VA, infine, rappresentano una soluzione intermedia, offrendo contrasto elevato e neri profondi, perfetti per guardare film o contenuti multimediali in ambienti poco illuminati. La scelta del miglior pannello per monitor 24 pollici dipende quindi dalle vostre esigenze: grafica, intrattenimento o gioco ad alte prestazioni.

Quanto conta la frequenza di aggiornamento?

La frequenza di aggiornamento del monitor, indicata in Hertz (Hz), è un parametro fondamentale per la fluidità delle immagini. Un monitor 24 pollici 60Hz è più che adeguato per attività quotidiane come scrittura, navigazione web o streaming video. Tuttavia, per il gaming, soprattutto se competitivo, è consigliabile puntare su monitor a 144Hz o superiori, capaci di offrire immagini estremamente fluide e reattive. La maggiore frequenza riduce il motion blur e migliora la precisione nei giochi d’azione e negli sparatutto. Anche per l’utilizzo prolungato, una frequenza di aggiornamento elevata può ridurre la fatica visiva e rendere l’esperienza più piacevole. Nel 2025, i monitor gaming da 24 pollici con refresh rate da 120Hz a 165Hz sono sempre più accessibili, rappresentando una scelta eccellente per chi vuole ottenere il massimo dalle proprie sessioni videoludiche.

Quali connessioni sono indispensabili?

La connettività del monitor è oggi un elemento imprescindibile per garantire versatilità e compatibilità con una vasta gamma di dispositivi. La porta HDMI è presente in quasi tutti i modelli moderni e consente il collegamento a PC, console, decoder e lettori multimediali. La DisplayPort offre una larghezza di banda superiore, ideale per sfruttare risoluzioni elevate e refresh rate avanzati, rendendola preferibile in ambito professionale e gaming. Sempre più diffusi sono i monitor dotati di USB-C, che permettono con un solo cavo di trasmettere video, dati e alimentazione, ideale per chi utilizza laptop moderni e desidera una scrivania ordinata. Alcuni modelli includono anche hub USB integrati, utilissimi per collegare mouse, tastiere, chiavette o periferiche esterne. Scegliere un monitor 24 pollici con connettività completa significa garantire una maggiore longevità e compatibilità futura.

Quanto è necessario spendere?

Il prezzo di un monitor da 24 pollici varia in base alle sue funzionalità, alla qualità costruttiva e al brand. I modelli entry-level, adatti per un uso basilare in ambito domestico o lavorativo, sono disponibili anche a meno di 120 euro. I monitor di fascia media, perfetti per un utilizzo misto tra lavoro e gaming, con pannelli IPSrefresh rate da 75Hz o 144Hz e supporto a tecnologie come FreeSync, si posizionano tra i 150 e i 250 euro. Chi cerca prestazioni avanzate, come calibrazione colore professionale, supporto HDR o design ergonomico regolabile, potrebbe superare anche i 300 euro. Investire in brand affidabili come ASUS, LG, Dell o BenQ garantisce un migliore supporto post-vendita e una maggiore durabilità nel tempo. Per ottenere il massimo, conviene puntare su modelli con rapporto qualità-prezzo ottimale, valutando attentamente le recensioni utenti e le specifiche tecniche aggiornate.

È importante la presenza di altoparlanti integrati?

La presenza di altoparlanti integrati nel monitor è una caratteristica spesso sottovalutata ma utile in diversi scenari. In postazioni compatte, dove lo spazio è limitato, oppure in contesti aziendali dove la semplicità è una priorità, avere un sistema audio integrato permette di evitare l’acquisto di casse esterne. Per attività come videoconferenzeriproduzione di video o ascolto occasionale di musica, gli speaker integrati offrono una soluzione funzionale, anche se la qualità sonora non è comparabile a quella di un impianto dedicato. Per un’esperienza immersiva o professionale, l’uso di cuffie da gaming o altoparlanti esterni di qualità resta comunque consigliato. Tuttavia, per molti utenti, soprattutto nel contesto di monitor economici da 24 pollici, questa funzione rappresenta un comodo valore aggiunto.

I monitor da 24 pollici sono adatti per configurazioni multi-monitor?

monitor 24 pollici sono tra i più indicati per realizzare configurazioni multi-monitor, grazie alle loro dimensioni compatte e all’eccellente gestione dello spazio sulla scrivania. Questa diagonale consente di affiancare facilmente due o tre schermi, migliorando notevolmente la produttività, soprattutto in ambiti come la programmazione, l’analisi dati, il video editing o il trading finanziario. Il formato 24” consente una disposizione ergonomica e coerente, soprattutto se i monitor utilizzati condividono la stessa risoluzione e tecnologia di pannello. Con l’aggiunta di supporti VESA o bracci regolabili, è possibile creare configurazioni personalizzate e ottimizzate per ogni tipo di flusso di lavoro. Inoltre, molti monitor borderless da 24 pollici permettono una visualizzazione continua senza interruzioni visive tra uno schermo e l’altro.

Ci sono funzioni extra che potrebbero essere utili?

Oltre alle specifiche più evidenti, esistono funzionalità extra che possono rendere l’esperienza d’uso significativamente più confortevole. I filtri per la luce blu e la tecnologia Flicker-Free aiutano a ridurre l’affaticamento visivo, soprattutto durante sessioni prolungate. La regolazione in altezza, inclinazione e rotazione del pannello permette di migliorare la postura e di adattare il monitor a ogni tipo di postazione. Alcuni modelli offrono modalità preimpostate ottimizzate per la lettura, il gaming o la visione di contenuti multimediali. La presenza di porte USB aggiuntive può semplificare la connessione di dispositivi esterni, mentre i monitor professionali con copertura sRGB o DCI-P3 certificata sono perfetti per chi lavora con la fotografia o la grafica digitale. Anche la compatibilità con supporti da parete o da scrivania può essere un plus importante per ottimizzare lo spazio.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Quale monitor 24 pollici ha la migliore qualità dell'immagine?

    Ti consiglio l'ASUS ProArt PA248CRV. Con il suo pannello IPS da 24,1" e l'accuratezza cromatica eccellente, offre immagini nitide e colori reali, ideale per chi lavora in ambito grafico, fotografico e video, garantendo quindi la massima qualità dell'immagine citeturn0file1.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.