Nel contesto attuale, in cui la quantità di contenuti digitali cresce in maniera esponenziale, dotarsi di un dispositivo per l’archiviazione esterna è diventato essenziale. Che si tratti di effettuare un backup sicuro dei propri dati, trasferire file di grandi dimensioni o espandere la memoria del proprio PC o console, un hard disk esterno affidabile rappresenta oggi una delle soluzioni più pratiche ed economiche disponibili sul mercato.
Nel 2025, la scelta tra i migliori hard disk esterni può rivelarsi complessa, vista l’ampia gamma di modelli proposti dai principali brand del settore. Ogni unità offre caratteristiche differenti in termini di capacità di archiviazione, velocità di trasferimento, resistenza agli urti, durata nel tempo e compatibilità con sistemi Windows, macOS e console da gaming. In questa guida aggiornata, vi accompagneremo passo dopo passo nella selezione dell’hard disk esterno più adatto alle vostre esigenze, analizzando nel dettaglio i modelli più performanti e apprezzati dagli utenti.
Che siate professionisti del settore creativo, appassionati di fotografia, gamer con una libreria in continua espansione o semplicemente alla ricerca di un modo efficace per salvare e proteggere i vostri file personali, questa guida vi aiuterà a compiere una scelta informata e consapevole. Infine, per avere un quadro ancora più completo sulle soluzioni di storage disponibili, vi consigliamo di consultare anche le nostre guide dedicate ai migliori hard disk interni e ai migliori SSD esterni, ideali per chi cerca prestazioni superiori e velocità elevate.
Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo controllato tutti i link affinché vi indirizzino alle offerte migliori del mercato, oltre ad aver rifinito la sezione FAQ.
Prodotti
WD My Book Duo

Il migliore per la scrivania
Il WD My Book Duo è il miglior hard disk esterno per desktop, offrendo vasta capacità di archiviazione, alte prestazioni e sicurezza avanzata.
-
Grande capacità di archiviazione, Configurazione RAID, Velocità di trasferimento
-
Dipendenza dal software WD, Assenza di backup in tempo reale, Costo elevato
Con la sua configurazione RAID preimpostata, il My Book Duo garantisce non solo una capacità di storage massiva, grazie alle sue due unità interne che possono essere configurate in RAID-0 per prestazioni ottimizzate o in RAID-1 per la ridondanza dei dati, ma anche una velocità di trasferimento dati elevata, che facilita la gestione efficiente di file di grandi dimensioni. L'interfaccia USB-C consente una connessione veloce e versatile, rendendolo compatibile con una vasta gamma di dispositivi e garantendo trasferimenti rapidi e affidabili.
La sicurezza dei dati è un'altra caratteristica distintiva del WD My Book Duo. Dotato di crittografia hardware AES a 256 bit, assicura che i tuoi dati rimangano protetti e al sicuro da accessi non autorizzati. La facilità di configurazione e l'intuitiva suite software WD inclusa permettono una gestione semplificata del dispositivo, rendendo il backup e il recupero dei dati un processo senza problemi.
UnionSine UltraSlim

Il più compatto
UnionSine Ultra Slim è l'hard disk esterno più compatto del mercato, unendo grande capacità di storage e design minimalista.
-
Design ultra sottile e leggero, Compatibilità universale, Velocità di trasferimento dati
-
Assenza di cavo USB Type-C, Assenza di funzionalità di sicurezza avanzate
Il design elegante e minimalista non solo è piacevole alla vista ma è anche funzionale, poiché il suo guscio sottile ma resistente protegge efficacemente i dati preziosi dagli urti e dalle vibrazioni durante il trasporto. La dimensione compatta non ingombra, rendendolo facile da inserire in borse, zaini o anche tasche, senza preoccupazioni.
LaCie Rugged HDD USB-C

Il più resistente
Il LaCie Rugged USB-C da 2 TB è noto per essere un hard disk esterno estremamente resistente, ideale per i professionisti in movimento.
-
Resistenza e durabilità, Compatibilità e versatilità, Prestazioni solide
-
Prezzo elevato, Velocità di trasferimento limitata
Seagate FireCuda Gaming

Il migliore per i gamer
Il Seagate FireCuda Gaming Hard Drive combina fino a 5 TB di spazio con illuminazione LED RGB personalizzabile, ideale per i gamer.
-
Ampia capacità di archiviazione, Illuminazione RGB personalizzabile, Compatibilità con più piattaforme
-
Velocità limitata, Prezzo superiore alla media
Il FireCuda Gaming Hard Drive si distingue anche per i servizi di recupero dati Rescue Data Recovery Services inclusi, che offrono protezione contro eventuali danni ai dati. Sebbene non sia il più veloce tra gli hard disk, rappresenta un'ottima scelta per i gamer che cercano una combinazione di estetica, capacità di archiviazione e affidabilità. È una soluzione ideale per chi desidera uno spazio di archiviazione esterno dedicato e allo stesso tempo vuole aggiungere un tocco di stile alla propria postazione di gioco
WD My Passport

Per chi ha bisogno di tanto spazio
L'HDD portatile WD My Passport offre una soluzione di archiviazione elegante e compatta, crittografia hardware AES a 256 bit e protezione con password
-
Ampia capacità di archiviazione, Compatto e portatile, Sicurezza dei dati
-
Velocità limitata, Resistenza limitata agli urti
La sua facilità d'uso, con funzionalità plug-and-play, lo rende accessibile anche agli utenti meno esperti, mentre la crittografia hardware AES a 256 bit garantisce che i tuoi dati siano protetti e sicuri da accessi non autorizzati. Grazie alla sua affidabilità e alla suite software WD inclusa, che facilita il backup automatico dei dati, il WD My Passport rappresenta una soluzione di archiviazione esterna ideale per professionisti, creativi e utenti generali che non vogliono compromettere né la capacità né la portabilità.
Come scegliere il miglior hard disk esterno per le proprie esigenze?
Scegliere il miglior hard disk esterno significa valutare attentamente una serie di fattori fondamentali che influenzano direttamente le prestazioni, la compatibilità e la sicurezza dei dati. Il primo aspetto da considerare è la capacità di archiviazione: da 1TB per un uso domestico o personale, fino a 8TB o più per applicazioni professionali e backup a lungo termine. La quantità di spazio deve essere proporzionata al tipo di file da salvare e alla frequenza con cui si prevede di utilizzare il dispositivo.
Un altro elemento cruciale è la velocità di trasferimento, che determina la rapidità con cui è possibile leggere o scrivere dati sull'unità. In questo senso, è consigliabile orientarsi su hard disk dotati di interfacce moderne come USB 3.0, USB 3.2, USB-C o Thunderbolt, capaci di garantire prestazioni nettamente superiori rispetto agli standard più datati. Anche l’affidabilità costruttiva è importante: un disco esterno robusto, ben assemblato e con una buona gestione termica garantisce una maggiore durata nel tempo.
La compatibilità con il sistema operativo rappresenta un ulteriore parametro da verificare, soprattutto se si utilizza il disco tra più piattaforme (Windows, macOS, Linux). Infine, non vanno trascurate funzionalità aggiuntive come la crittografia dei dati, la protezione con password, la portabilità e il design compatto, ideali per chi necessita di un dispositivo pratico da trasportare. Prendere in considerazione tutti questi aspetti vi aiuterà a trovare il miglior hard disk esterno in base alle vostre reali necessità.
Quali sono le differenze tra hard disk esterni tradizionali e unità SSD esterne?
La differenza tra un hard disk esterno tradizionale (HDD) e un’unità SSD esterna risiede principalmente nella tecnologia di archiviazione impiegata. Gli HDD utilizzano dischi magnetici rotanti, una tecnologia consolidata che permette di ottenere capacità elevate a costi contenuti, ma con velocità di lettura e scrittura inferiori. Le SSD, invece, si basano su memoria flash e non contengono parti meccaniche, il che si traduce in prestazioni nettamente superiori, maggiore resistenza agli urti, silenziosità e minori tempi di accesso ai dati.
Se il vostro obiettivo è massimizzare la velocità di trasferimento, ad esempio per l’elaborazione video, il gaming o il caricamento rapido di applicazioni, una SSD esterna è la soluzione più indicata. Al contrario, se cercate uno spazio di archiviazione ampio a un prezzo più economico, soprattutto per backup statici o l’archiviazione di contenuti multimediali, gli HDD esterni restano un’alternativa vantaggiosa. La scelta ideale dipende quindi dal rapporto tra velocità, capacità e budget.
Quanta capacità dovrebbe avere un buon hard disk esterno?
La capacità di archiviazione di un hard disk esterno deve essere scelta in funzione dell’uso previsto. Per esigenze quotidiane, come conservare documenti, foto, musica e video in risoluzione standard, un modello da 1TB o 2TB rappresenta un ottimo compromesso tra spazio disponibile e costo accessibile.
Se lavorate nel campo creativo, con file di grandi dimensioni come video 4K, fotografie RAW o render 3D, è consigliabile optare per unità da 4TB fino a 8TB, capaci di gestire archivi estesi senza compromettere la rapidità d’accesso. I gamer che intendono utilizzare un hard disk esterno per espandere la memoria della propria console troveranno nelle versioni da 2TB a 4TB una scelta ideale per installare decine di titoli AAA, spesso molto pesanti.
Per il backup di lungo termine o per l’archiviazione di interi sistemi operativi, conviene orientarsi su hard disk da 8TB o superiori, in grado di contenere ingenti quantità di dati con ampio margine di crescita. In ogni caso, è sempre preferibile sovrastimare leggermente le necessità di spazio, per evitare di dover cambiare unità dopo poco tempo.
Gli hard disk esterni sono compatibili con Windows, macOS e Linux?
La compatibilità degli hard disk esterni con i vari sistemi operativi dipende principalmente dal file system utilizzato. La maggior parte dei dischi venduti preformattati utilizza NTFS, perfettamente integrato con Windows ma solo parzialmente supportato da macOS, che consente la lettura ma non la scrittura senza software aggiuntivo. Al contrario, file system come HFS+ e APFS, nativi di macOS, non sono riconosciuti da Windows se non con driver specifici. Anche Linux supporta molti formati, ma potrebbe necessitare di configurazioni supplementari.
Per evitare limitazioni e garantire la massima compatibilità multipiattaforma, la soluzione ideale è la formattazione in exFAT, un file system moderno compatibile con Windows, macOS e molti dispositivi mobili, senza le restrizioni di FAT32. In alternativa, è possibile creare partizioni multiple con diversi formati per ciascun sistema operativo.
Infine, molti hard disk esterni sono dotati di software proprietari o utility che possono influenzarne il comportamento su alcune piattaforme. È sempre consigliabile verificare le specifiche del produttore prima dell'acquisto e, se necessario, riformattare l'unità dopo aver effettuato un backup completo dei dati.
Qual è la durata media di un hard disk esterno?
La durata di un hard disk esterno dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dei componenti, le modalità d’uso e le condizioni ambientali. In media, un hard disk meccanico (HDD) può funzionare correttamente per 3-5 anni, ma con un utilizzo attento e una buona manutenzione può durare anche più a lungo. Al contrario, un hard disk soggetto a frequenti letture e scritture, vibrazioni o esposizione a sbalzi di temperatura potrebbe deteriorarsi in tempi più brevi.
Gli SSD esterni, grazie all’assenza di parti mobili, offrono generalmente una durata maggiore e una maggiore tolleranza agli urti, potendo raggiungere anche 8-10 anni di utilizzo senza significativi cali di prestazioni. Tuttavia, anche gli SSD sono soggetti a cicli di scrittura limitati e devono essere monitorati nel tempo.
È importante prestare attenzione a segnali di usura come rumori anomali, errori di accesso ai file, prestazioni rallentate o messaggi di sistema ricorrenti. Per prevenire la perdita di dati, è fondamentale eseguire backup regolari e considerare la sostituzione dell’unità dopo alcuni anni di servizio o al primo segno di malfunzionamento.
Come proteggere un hard disk esterno e i dati al suo interno
La protezione di un hard disk esterno, sia fisica che digitale, è essenziale per garantirne la longevità e la sicurezza dei dati. Dal punto di vista fisico, è importante evitare urti, cadute e sbalzi di temperatura, conservando il dispositivo in un ambiente asciutto e stabile. Pulire regolarmente le porte e non lasciarlo collegato inutilmente riduce l’usura delle connessioni.
Dal lato digitale, si consiglia l’uso di crittografia avanzata e password complesse, soprattutto se l’hard disk contiene dati sensibili o viene utilizzato in ambienti condivisi. L’installazione di antivirus e antimalware aggiornati sul dispositivo host riduce il rischio di infezioni. Alcuni modelli includono software per la protezione automatica o l’autenticazione a due fattori, utili in contesti aziendali o professionali.
È inoltre consigliabile controllare periodicamente la presenza di aggiornamenti firmware rilasciati dal produttore, che possono migliorare le performance e la sicurezza. Infine, effettuare backup su più supporti o nel cloud è la strategia più sicura per evitare la perdita definitiva dei dati in caso di guasto.
Si possono installare ed eseguire programmi da un hard disk esterno?
Sì, è possibile installare ed eseguire applicazioni direttamente da un hard disk esterno, rendendolo una soluzione comoda per chi desidera ampliare lo spazio a disposizione o utilizzare software in mobilità. Questa pratica è utile, ad esempio, per chi lavora su più computer, o per chi vuole mantenere programmi separati dal sistema operativo principale per motivi di organizzazione o sicurezza.
Tuttavia, è importante tenere in considerazione le prestazioni dell’unità. Le applicazioni più pesanti, come giochi o software di grafica, potrebbero risentire di latenze superiori rispetto a un disco interno, specialmente se si utilizzano HDD lenti. Per ottenere performance migliori, è preferibile usare SSD esterni con USB 3.2 o Thunderbolt, in grado di garantire velocità di trasferimento elevate.
Infine, assicuratevi che il disco sia sempre correttamente alimentato e collegato durante l’esecuzione del software, per evitare interruzioni improvvise che potrebbero compromettere il funzionamento dei programmi o corrompere i file.
-
Qual è il miglior hard disk esterno per archivio dati?
Per l'archiviazione dei dati, ecco alcuni dei migliori hard disk esterni che puoi considerare:
-
WD My Passport: Ideale per chi cerca portabilità e sicurezza, offre fino a 5 TB di spazio e crittografia AES a 256 bit.
-
WD My Book Duo: Ottimo per l'uso desktop, con capacità massima e prestazioni elevate, perfetto per utenti professionali.
-
LaCie Rugged USB-C: Estremamente resistente, progettato per ambienti difficili, offre sicurezza grazie alla sua costruzione robusta.
-
Seagate IronWolf: Perfetto per piccole e medie imprese, progettato per funzionare 24/7 con alta capacità e affidabilità.
-
Kingston XS2000: Un SSD portatile veloce e compatto che offre fino a 2000 MB/s di velocità di trasferimento, ideale per chi viaggia spesso.
Questi hard disk variano in termini di capacità e funzionalità, quindi la scelta migliore dipenderà dalle tue esigenze specifiche.
-
-
Qual è il hard disk esterno più economico?
L'hard disk esterno più economico che puoi considerare è il Maxone Hard Disk Esterno. Si tratta di un hard disk portatile da 2,5" con 500 GB di archiviazione, pensato per chi cerca un'opzione economica e pratica.
-
Qual è il miglior hard disk esterno per la velocità di trasferimento?
Per la massima velocità di trasferimento, il Kingston XS2000 è una scelta eccellente. Questo SSD portatile può raggiungere velocità di trasferimento fino a 2000 MB/s grazie all'interfaccia USB 3.2 Gen 2x2, rendendolo ideale per professionisti e creatori di contenuti che necessitano di trasferimenti rapidi e affidabili.
In alternativa, il SanDisk Pro-G40 offre velocità fino a 3000 MB/s in lettura e 2500 MB/s in scrittura attraverso la connessione Thunderbolt 3, risultando molto resiliente grazie alla sua protezione contro acqua e polvere.
-
Qual è il miglior hard disk esterno per rapporto qualità-prezzo?
Ti consigliamo il hard disk esterno Seagate Barracuda, apprezzato per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo e per la comprovata affidabilità che lo rende ideale per gestire grandi volumi di dati senza spendere troppo citeturn0file16. Puoi visionarlo e acquistarlo seguendo questo link: https://www.amazon.it/Seagate-ST4000DMZ04-interno-Barracuda-argento/dp/B07D9C7SQH/?tag=toms-bench-21&ascsubtag=assistant.