GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori basi raffreddamento notebook (febbraio 2025)

Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.

 
Una soluzione economica
Immagine di Trust Cyclone

Trust Cyclone

Il Trust Cyclone combina efficienza di raffreddamento e flessibilità grazie ai suoi 8 livelli di regolazione, ideale per notebook fino a 16".
 
Per i notebook grandi
Immagine di KLIM Cyclone

KLIM Cyclone

KLIM Cyclone è una base di raffreddamento versatile e potente, ideale per laptop fino a 19 pollici e console di gioco.
 
Con ventole molto veloci
Immagine di Klim Mistral

Klim Mistral

Klim Mistral è una base di raffreddamento avanzata per notebook da 15 a 17 pollici.
 
Ottimo per lavorare
Immagine di D-Link Chill Mat

D-Link Chill Mat

D-Link Chill Mat è una base di raffreddamento per notebook ergonomica e leggera.
 
Leggero e compatto
Immagine di Klim Cool

Klim Cool

Il Klim Cool è un dispositivo di raffreddamento per laptop molto efficace.
 
Una soluzione economica
Immagine di Trust Cyclone

Trust Cyclone

Il Trust Cyclone combina efficienza di raffreddamento e flessibilità grazie ai suoi 8 livelli di regolazione, ideale per notebook fino a 16".
 
Per i notebook grandi
Immagine di KLIM Cyclone

KLIM Cyclone

KLIM Cyclone è una base di raffreddamento versatile e potente, ideale per laptop fino a 19 pollici e console di gioco.
 
Con ventole molto veloci
Immagine di Klim Mistral

Klim Mistral

Klim Mistral è una base di raffreddamento avanzata per notebook da 15 a 17 pollici.
 
Ottimo per lavorare
Immagine di D-Link Chill Mat

D-Link Chill Mat

D-Link Chill Mat è una base di raffreddamento per notebook ergonomica e leggera.
 
Leggero e compatto
Immagine di Klim Cool

Klim Cool

Il Klim Cool è un dispositivo di raffreddamento per laptop molto efficace.
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Editor

 

Negli ultimi anni, notebook e PC desktop hanno compiuto enormi progressi in termini di potenza e prestazioni, ma questi miglioramenti hanno reso la gestione del calore una sfida sempre più complessa, soprattutto nei computer portatili. Le dimensioni ridotte e la sottigliezza dei notebook limitano lo spazio disponibile per i sistemi di raffreddamento, rendendo il surriscaldamento un problema frequente, soprattutto durante operazioni ad alta intensità.

Le basi di raffreddamento rappresentano una soluzione efficace a questo problema. Dotate di ventole che convogliano aria fresca sotto il notebook, aiutano a ridurre significativamente la temperatura interna del dispositivo. Ciò si rivela particolarmente utile durante il gaming o l'elaborazione di grandi quantità di dati, ma anche in situazioni quotidiane come la navigazione web o l'uso di software di produttività.

Questi accessori non solo migliorano le prestazioni dei notebook ad alte prestazioni, ma prolungano anche la vita dei componenti, mantenendo temperature più basse. La scelta della base giusta, compatibile con le dimensioni del proprio computer, è fondamentale per garantire un raffreddamento uniforme. In questo articolo, vi guideremo nella selezione delle migliori basi di raffreddamento attualmente disponibili sul mercato, presentando modelli aggiornati e performanti che offrono il massimo in termini di efficienza e durata. Continueremo a monitorare le novità per consigliarvi sempre i prodotti più validi e innovativi. Inoltre, vi consigliamo anche di consultare le nostre guide ai migliori notebook e alle migliori docking station.

Con l'aggiornamento di febbraio 2025, abbiamo controllato tutti i link per indirizzarvi sempre verso le migliori offerte e migliorato la sezione FAQ. 

Prodotti

Trust Cyclone

Immagine di Trust Cyclone

Una soluzione economica

Il Trust Cyclone combina efficienza di raffreddamento e flessibilità grazie ai suoi 8 livelli di regolazione, ideale per notebook fino a 16".

  • Efficiente raffreddamento, Altezza regolabile
  • Assenza di pulsante on/off, Nessuna illuminazione RGB, Poche porte USB aggiuntive

Trust Cyclone rappresenta una scelta ideale per chi cerca flessibilità e comfort durante l'utilizzo del proprio notebook. Dotato di due ventole di raffreddamento alimentate tramite USB, il supporto è in grado di garantire un'efficiente dissipazione del calore, proteggendo non solo il dispositivo ma anche le superfici circostanti, come mobili e gambe, dall'esposizione a temperature elevate. La sua compatibilità con notebook fino a 16” lo rende estremamente versatile, adatto a una vasta gamma di dispositivi, dai notebook ai MacBook.
Ciò che distingue il Trust Cyclone dagli altri supporti è la sua capacità di offrire otto diversi livelli di regolazione, permettendo di sollevare, abbassare o inclinare lo schermo e la tastiera per un'esperienza operativa personalizzata. Grazie ai gommini protettivi, garantisce stabilità senza il rischio di graffi o scivolamenti. Questa versatilità lo rende perfetto per migliorare la postura e il comfort durante lunghe sessioni di lavoro o di gaming. 

KLIM Cyclone

Immagine di KLIM Cyclone

Per i notebook grandi

KLIM Cyclone è una base di raffreddamento versatile e potente, ideale per laptop fino a 19 pollici e console di gioco.

  • Efficace dissipazione del calore, Compatibilità con notebook di grandi dimensioni, Velocità delle ventole regolabile
  • Rumorosità a velocità massima, Materiali costruttivi in plastica, Design voluminoso

KLIM Cyclone è una base di raffreddamento progettata per laptop di grandi dimensioni, supportando dispositivi fino a 19 pollici. Dotata di cinque ventole silenziose, garantisce un'efficace dissipazione del calore, mantenendo temperature ottimali anche durante sessioni di lavoro o gioco prolungate. La struttura robusta e le otto inclinazioni regolabili offrono un comfort personalizzato, adattandosi alle diverse esigenze degli utenti. 
Oltre alla compatibilità con laptop, KLIM Cyclone è adatta anche per console di gioco come PS5, PS4 e Xbox One, rendendola una soluzione versatile per diverse piattaforme. Il design ergonomico e le prestazioni elevate la rendono una scelta ideale per chi cerca un supporto di raffreddamento affidabile e di alta qualità. 

Klim Mistral

Immagine di Klim Mistral

Con ventole molto veloci

Klim Mistral è una base di raffreddamento avanzata per notebook da 15 a 17 pollici.

  • Elevata capacità di raffreddamento, Guarnizione in gomma per un'efficacia ottimale, Design accattivante con luci RGB personalizzabili
  • Rumorosità elevata, Compatibilità limitata, Prezzo sopra la media

Continuiamo con il Klim Mistral, un prodotto realizzato da un'azienda giovane e che si concentra molto nell'offrire ottime soluzioni di raffreddamento per PC portatili, con un occhio di riguardo anche al post vendita. Questa è attualmente la loro migliore base di raffreddamento, pensata per notebook potenti e che scaldano fino a raggiungere temperature importanti. La struttura si basa su due ventole che girano ad altissima velocità, fino a un massimo di 4500 RPM qualora si impostasse la modalità più potente.
Tale velocità è superiore forse a qualsiasi altro modello attualmente in commercio e permette di abbassare le temperature interne del notebook in pochi secondi, grazie anche al design con deflettori di flusso, che fanno sì che l'aria fluisca direttamente nella parte interna del PC, senza disperdersi ai lati. Uno dei tre pulsanti frontali vi permetterà di attivare e scegliere una delle 5 illuminazioni a LED integrate. Il Klim Mistral è compatibile con notebook da 15 a 17 pollici

D-Link Chill Mat

Immagine di D-Link Chill Mat

Ottimo per lavorare

D-Link Chill Mat è una base di raffreddamento per notebook ergonomica e leggera.

  • Ergonomia e comfort, Hub USB integrato, Compatibilità universale
  • Dissipatore del calore non ottimale, Ventole non regolabili, Rumorosità leggemente sopra la media

Il D-Link Chill Mat è una base di raffreddamento progettata per garantire un ambiente operativo fresco e confortevole per il vostro notebook, così da prolungare la vita utile dei componenti interni, migliorandone le prestazioni e riducendo il rischio di surriscaldamento. Caratterizzata da un design ergonomico e leggero, la base di raffreddamento D-Link Chill Mat è dotata di due ventole ad alte prestazioni che assicurano un flusso d'aria ottimale per mantenere le temperature basse. Le ventole, silenziose ma potenti, sono alimentate tramite una porta USB del notebook, eliminando così la necessità di un alimentatore esterno. Inoltre, il prodotto è dotato di un hub USB a quattro porte, grazie al quale potrete collegare ulteriori dispositivi aggiuntivi. 
D-Link Chill Mat è compatibile con una vasta gamma di notebook, grazie alla sua struttura ampia e stabile. Il design inclinato non solo consente una migliore dispersione del calore, ma offre anche un'angolazione comoda per la digitazione, riducendo la tensione su polsi e mani durante l'uso prolungato. 

Klim Cool

Immagine di Klim Cool

Leggero e compatto

Il Klim Cool è un dispositivo di raffreddamento per laptop molto efficace.

  • Efficienza nel raffreddamento, Compatibilità universale, Portabile
  • Rumorosità elevata, Necessità di superfici stabili, Compatibilità limitato con alcuni modelli di notebook

Klim Cool è una soluzione di raffreddamento per laptop innovativa ed efficace. Agendo come una potente ventola, aspira l'aria calda dal vostro PC, permettendo un raffreddamento immediato e proteggendo i componenti interni. Grazie al suo design brevettato, si distingue come uno dei prodotti di raffreddamento più efficaci sul mercato, con un calo medio della temperatura di 17,6°C, superiore rispetto ad altre soluzioni.
Klim Cool è compatibile con la maggior parte dei notebook, può essere utilizzato su superfici piatte o attaccato direttamente al portatile grazie al suo adesivo 3M. Il dispositivo è leggero (pesa appena 155g) e compatto, ed è in grado di misurare la temperatura e regolare automaticamente la potenza della ventola, fino a una velocità massima di 4200 RPM. Nonostante la sua potenza, rimane silenzioso grazie alla presenza di una schiuma isolante. 


Come scegliere la migliore base di raffreddamento per il vostro notebook

Se state cercando una base di raffreddamento per migliorare le prestazioni e la dissipazione del calore del vostro notebook, ci sono diversi aspetti da valutare prima dell'acquisto. Elementi come la potenza della ventola, le dimensioni del supporto e la struttura complessiva influenzano direttamente l'efficacia di questi dispositivi. Una scelta ben ponderata garantirà un raffreddamento ottimale per il vostro computer portatile.

Un fattore essenziale da considerare è la presenza di prese d'aria sulla parte inferiore del vostro laptop. Se il vostro dispositivo, come nel caso del MacBook Air, non dispone di aperture per la ventilazione nella parte inferiore o sui lati, una base di raffreddamento tradizionale potrebbe non essere efficace. In questi casi, è preferibile optare per soluzioni alternative.

Un'opzione valida per i dispositivi privi di prese d'aria è il KLIM Cool, un sistema che funziona in modo opposto rispetto alle basi di raffreddamento convenzionali. Questo accessorio aspira l'aria calda dall'interno del notebook, riducendo la temperatura generale e migliorando la dissipazione del calore.

Dopo aver compreso l'importanza delle prese d'aria, è il momento di analizzare i fattori principali per scegliere la base di raffreddamento più adatta alle vostre necessità. Tra gli aspetti fondamentali troviamo le prestazioni delle ventole, il design ergonomico e la tipologia di alimentazione. Valutare attentamente questi dettagli vi permetterà di acquistare un prodotto efficiente, in grado di ottimizzare le performance del vostro notebook e prolungarne la durata nel tempo.

Quanto deve essere grande la base di raffreddamento?

Il primo aspetto da valutare è la diagonale del proprio notebook, che deve essere compatibile con quella della base di raffreddamento. La maggior parte di questi sistemi di raffreddamento è pensato per portatili da 15 a 17 pollici, pertanto se avete un modello da 14 pollici o più piccolo potreste avere più difficoltà a trovare quello adatto, anche se nulla vieta di posizionare il vostro piccolo notebook su una grande base di raffreddamento. In tal caso, però, le ventole di quest'ultima potrebbero non trovarsi nel punto esatto, compromettendo l'efficienza di raffreddamento. Potete fare in modo che la presa d'aria del portatile si trovi sopra una delle ventole del dispositivo, ma il peso sulla struttura penderà notevolmente su un lato, rischiando che il notebook scivoli dalla base d'appoggio. Suggeriamo quindi di optare per questa scelta solo se il vostro computer è molto leggero o se non trovate una base di raffreddamento pensata appositamente per i portatili più compatti.

Quante ventole deve avere una base di raffreddamento?

Il secondo fattore da considerare quando si acquistano questi dispositivi è il numero di ventole disponibili sull'unità, consci del fatto che la presenza di molte ventole non significa comunque che siamo di fronte a un ottimo sistema di raffreddamento. Molto dipende infatti anche dalla loro dimensione che, se piccola, tende a non garantire un raffreddamento uniforme, bensì ristretto a una determinata zona. La presenza di molte ventole, inoltre, fa sì che la loro velocità non raggiunga elevati giri al minuto, visto che servirebbe altrimenti un'alimentazione più potente di una semplice porta USB. In presenza di tante ventole, la velocità di quest'ultime è infatti limita spesso a circa 1200 RPM.

Le basi di raffreddamento con tante ventole sono quasi sicuramente da preferire se il vostro notebook dispone di diverse prese d'aria, mentre potreste notare migliorie con un sistema a singola ventola qualora il vostro dispositivo avesse solo una piccola apertura nella parte inferiore, magari situata quanto più possibile al centro della scocca.

Quale deve essere la velocità delle ventole?

Espressi in RPM, i giri al minuto della ventola sono fondamentali per un buon raffreddamento. Ovviamente più la ventola gira veloce più il flusso d'aria sarà migliore, ma quale deve essere la velocità minima per far sì che le temperature interne del PC si abbassino? Non esiste un valore minimo, anche perché molto dipende anche dalla qualità della ventola e dal rispettivo design, che potrebbe ad esempio presentare una serie di deflettori di flusso, che aiutano a convogliare meglio l'aria sotto al portatile anche qualora la rotazione non sia elevatissima.

Ad ogni modo, la velocità delle ventole della maggior parte delle basi di raffreddamento si attesta attorno ai 1200/1500 RPM a prescindere dalla dimensione, ma salendo di prezzo fino a raggiungere la soglia dei 100€ è possibile trovare modelli con ventole con velocità oltre i 4000 RPM. Se ben posizionati sopra la presa d'aria del notebook, questi assicurano un abbassamento della temperatura istantaneo, riuscendo a far calare anche di 7-8° le temperature della CPU o della GPU. Chiaramente quest'ultimi sono indicati soprattutto per chi utilizza il notebook per giocare o comunque per tutte quelle operazioni che richiedono tanta potenza di elaborazione per essere completate in tempi ragionevoli.

Le basi di raffreddamento sono rumorose?

Anche in questo caso la risposta è: dipende. Se si imposta la modalità più potente, ossia quella che assicura il maggior numero di RPM, è chiaro che ci si dovrà attendere un minimo di rumorosità. Questa comunque non dovrebbe disturbarvi durante il lavoro, anche perché le basi di raffreddamento sono progettate anche per essere silenziose, oltre che per raffreddare i componenti del PC. La rumorosità potrebbe invece diventare fastidiosa nei modelli ad altissime prestazioni o comunque qualora una delle ventole si avvicini o superi la soglia dei 3000 RPM. Se preferite quindi la massima silenziosità, sappiate che perderete efficienza sul raffreddamento, quindi sta a voi decidere quale e come utilizzare il dispositivo.

La velocità è regolabile?

Quasi tutte le moderne basi di raffreddamento permettono di regolare la velocità della ventola su due o tre impostazioni tramite i pulsanti dedicati situati nella parte frontale. Avere la possibilità di scegliere diverse regolazioni aiuta a gestire non solo il raffreddamento, ma anche la rumorosità. Il nostro consiglio è settare la velocità minima quando si eseguono le operazioni leggere in modo da tenere la rumorosità bassa, aumentando man mano il livello se le operazioni che vi apprestate a fare al PC sono pesanti.

Quanto è importante il design delle basi di raffreddamento?

Le basi di raffreddamento sono solite essere realizzate con un'estetica accattivante, spesso arricchita di LED che, ovviamente, sono sempre utili per dare quel tocco di design al prodotto che potrebbe fare la differenza nella valutazione finale. Nella maggior parte dei casi, la struttura principale di questi dispositivi è la stessa, ossia quasi tutti condividono una superficie piana a rete, con fori più o meno ottimizzati per far sì che il flusso d'aria sia quanto più ottimale possibile. Dovreste quindi concentrarvi su soluzioni che presentano un design raffinato in grado realmente di sfruttare al massimo le prestazioni delle ventole, come ad esempio quello messo a punto da Klim per il suo top di gamma Mistral, che vanta una serie di deflettori di flusso che contribuiscono a creare una pressione d'aria più elevata rispetto a quella garantita da una semplice piastra a rete.

Quale deve essere l'inclinazione delle basi di raffreddamento?

Quasi tutte le basi di raffreddamento permettono di essere inclinate, consentendovi di posizionare il notebook non solo in modo rialzato rispetto alla scrivania, ma anche con un inclinazione che potrebbe migliorare la comodità d'uso durante la scrittura. Se per voi questo aspetto è importante, controllate che la base di raffreddamento abbia la possibilità di essere regolata su numerose inclinazioni, cosicché possiate trovare la posizione più comoda per voi. Allo stesso modo, assicuratevi che la superficie del dispositivo sia antiscivolo, in modo che il notebook possa rimanere stabile, a maggior ragione se si tratta di un modello pesante o da 17 pollici.

Le basi di raffreddamento sostituiscono le ventole del PC?

Le ventole preinstallate all'interno del notebook, ove presenti, sono progettate per assicurare una buona ventilazione e per evitare il surriscaldamento, motivo per cui quelle di una base di raffreddamento funzionano solo come supporto a quelle integrate dal produttore. Tuttavia, quando si gioca o si eseguono programmi pesanti, una buona base di raffreddamento diventa importante per non far alzare troppo le temperature.

Cosa potrebbero causare le alte temperature?

Nel corso della guida abbiamo ripetuto più volte dell'importanza di mantenere il PC alle temperature più basse possibili, soprattutto su un notebook, che sono più sensibili da questo punto di vista, ma non abbiamo approfondito abbastanza sulle possibili conseguenze che potrebbero manifestarsi qualora il portatile (ma anche un desktop) funzionasse costantemente a temperature alte.

Il primo problema causato dalle alte temperature, riscontrabile da subito, è la scocca esterna che diventa man mano sempre più calda. Ciò si percepisce soprattutto quando si appoggiano le dita sulla tastiera. A seconda del modello e di come è strutturato il sistema di raffreddamento, il calore potrebbe concentrarsi di più su un lato o in maniera uniforme sull'intera tastiera. Se per la maggior parte delle persone questo piccolo riscaldamento sulla tastiera, tendente al tiepido, è superfluo e non provoca fastidio, non si può dire lo stesso per gli altri problemi.

In termini di prestazioni, infatti, il notebook ne risente e non di poco, al punto che processore e scheda video diminuiranno le loro frequenze di clock per evitare un eccessivo surriscaldamento, provocato dall'esecuzione di software complessi o da videogiochi dalla grafica realistica. A differenza del piccolo riscaldamento sulla tastiera, la perdita di prestazioni è molto più fastidiosa, anche perché le prestazioni tendono poi a tornare quelle di prima per qualche minuto, per poi abbassarsi di nuovo non appena le temperature raggiungono una soglia troppo alta. Ciò influisce chiaramente sia su un eventuale lavorazione di un progetto audiovisivo, che potrebbe mandare a scatti il software, sia sulle sessioni di gaming, dove si avranno perdite di FPS.

Terzo problema che provocano le alte temperature è il deterioramento prematuro dei componenti, vale a dire una probabilità maggiore di ricorrere all'assistenza e/o alla sostituzione di uno o più componenti che, come saprete, nei notebook è molto più complicato effettuare. Processore e scheda video sono i componenti più a rischio da questo punto di vista, ma vale la pena segnalare anche l'inevitabile calo di autonomia.  Ad ogni modo, ciò si verifica solo se il portatile rimane a temperature alte per lunghi periodi di tempo ogni volta che lo si utilizza.

Quarto e ultimo, ma non meno importante, segnale che potrebbe indicare che il notebook sta funzionando a temperature alte sono i crash improvvisi. In alcuni casi, il dispositivo può spegnersi da solo per proteggere i componenti interni dal surriscaldamento, causando la perdita di dati o danni ai file del sistema. In altri casi, uno o più software che state utilizzando potrebbero arrestarsi senza preavviso, causando ancora una volta perdite o danni ai file del sistema, obbligandovi ad effettuare un ripristino.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Qual è la migliore base di raffreddamento per laptop gaming?

    Per una base di raffreddamento efficace per laptop gaming, ti consiglio i seguenti modelli:

    1. Klim Mistral: Questa base è dotata di due ventole che possono raggiungere fino a 4500 RPM, permettendo un rapido abbassamento delle temperature interne del notebook, grazie a un design con deflettori di flusso per una migliore direzione dell’aria.

    2. TopMate C11: Offre sei ventole per un flusso d'aria potente e ha cinque diverse impostazioni di altezza per migliorare l'ergonomia durante l'uso.

    3. D-Link Chill Mat: Con due ventole silenziose e un design ergonomico, questa base migliora il flusso d'aria e include un hub USB a quattro porte per ulteriori collegamenti.

    4. Cooler Master Notepal XL: Compatibile con notebook fino a 17 pollici, ha una grande ventola da 230mm per una dissipazione uniforme del calore.

    Questi modelli sono eccellenti per contenere il surriscaldamento durante le sessioni di gioco intense.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.