Windows 11 perde delle funzionalità in Italia, tutta colpa del GDPR

Microsoft ha rimosso alcune funzionalità da Windows 11 per gli utenti aziendali europei nella nuova build di anteprima 26120.3281.

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

7

Microsoft ha rimosso alcune funzionalità da Windows 11 per gli utenti aziendali europei nella nuova build di anteprima 26120.3281, disponibile sui canali Dev e Beta. Le modifiche riguardano l'eliminazione di contenuti recenti, preferiti e consigliati in Esplora file, oltre al pannello Dettagli, per conformarsi al GDPR.

Queste modifiche interesseranno solo gli utenti Entra ID (aziendali) nello Spazio Economico Europeo (quindi, anche noi). Microsoft ha dovuto deprecare queste funzionalità, almeno in Europa, perché potevano rivelare dati sensibili degli utenti, violando potenzialmente il GDPR.

Oltre a ciò, l'azienda sta rimuovendo anche l'API della cronologia delle posizioni, il che significa che i dati sulla posizione del dispositivo non verranno più memorizzati localmente. Questa modifica eliminerà anche l'opzione Posizione dalle impostazioni di Privacy e sicurezza.

Tuttavia, Microsoft non ha ancora confermato se salverà i dati sulla posizione online. È importante notare che queste modifiche sono ancora in fase di anteprima e potrebbero non arrivare alla versione finale di Windows 11 per tutti gli utenti.

Le modifiche attuali non dovrebbero influenzare la maggior parte degli utenti Windows, essendo limitate agli account aziendali europei. Tuttavia, sollevano interrogativi sulla gestione dei dati personali e sulla conformità alle normative sulla privacy.

Microsoft ha una storia di aggiornamenti problematici, come quelli che hanno causato problemi all'audio o all'accesso ai file. Gli utenti e gli esperti del settore monitoreranno attentamente l'implementazione di queste modifiche per valutarne l'impatto effettivo sull'esperienza utente e sulla sicurezza dei dati.

Bisognerà capire se queste modifiche rappresentino un passo verso una maggiore protezione della privacy o se porteranno a nuove sfide per gli utenti di Windows 11. La comunità tecnologica attende ulteriori chiarimenti da parte di Microsoft sulle implicazioni a lungo termine di queste modifiche.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

7 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Tutta roba inserita da MS per suoi scopi senza che nessuno li abbia mai chiesti né ne abbia mai tratto vantaggio.
Quindi, bene così.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

grazie GDPR e viva l'Europa ❤️
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Tutta roba inserita da MS per suoi scopi senza che nessuno li abbia mai chiesti né ne abbia mai tratto vantaggio. Quindi, bene così.
nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
Che risposta insulsa.
Per prima cosa non decido io il SO che posso usare, ma lo decide il SW che devo usare.
Se c'è solo per Windows, che ha il 90% del mercato non per niente, quell'OS devo usare.
Poi non è che poiché è un suo prodotto ci fa quello che vuole, perché esistono delle leggi chiare sullo sfruttamento della posizione dominante.
Quindi, in teoria, un un OS, che è venduto per essere tale, non dovrebbero esserci altre cose che non c'entrano con esso. Da applicazioni non essenziali a servizi pre impostati, guarda caso, verso i server MS. E non removibili.
Già in passato MS è stata bacchettata per questo tipo di operazioni ILLEGALI, ma si vede che non ne può fare a meno per tenere in piedi la baracca. Bisognerebbe obbligarla a eliminare TUTTO ciò che non è indispensabile per funzionare come un libero ed essenziale SO. Il resto DEVE essere installato a parte a scelta dell'utente.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo

Quindi secondo il tuo ragionamento, Microsoft potrebbe anche installarti app che ti svuotano il conto e farla franca, solo perchè sono i "loro sistemi"?

Oppure compri una Fiat che dentro ha un dispositivo che ti fa uscire fuori strada e non puoi lamentarti perchè "è un loro marchio, se non lo vuoi non lo usi".

Dai su
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

nessuno ti obbliga a usare i loro sistemi quindi loro possono fare quello che vogliono essendo windows un loro prodotto, non lo vuoi? non lo usi, io per esempio non voglio linux e cosa faccio? non lo uso, ma non lo critico per questo
Se sono sistemi aziendali, da dipendente sono obbligato ad usarli.
In ogni caso possono fare quello che vogliono "entro i limiti stabiliti dalla legge".
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Quindi secondo il tuo ragionamento, Microsoft potrebbe anche installarti app che ti svuotano il conto e farla franca, solo perchè sono i "loro sistemi"? Oppure compri una Fiat che dentro ha un dispositivo che ti fa uscire fuori strada e non puoi lamentarti perchè "è un loro marchio, se non lo vuoi non lo usi". Dai su
Il solito esagerato
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Per MERITO del GDPR.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.