Firmware di Micron e software di controllo
Come abbiamo scritto nelle pagine precedenti, il RealSSD P320h da 700 GB ha in effetti 1 TB di memoria NAND di tipo SLC sul PCB. Non tutta la memoria esclusa dai compiti di archiviazione è destinata all'over-provisioning, come invece potreste aspettarvi. La tecnologia Micron RAIN, che sta per Redundant Array of Independent NAND, ha bisogno di 128 GB (12,5%) e l'azienda impone che circa il 22% della capacità totale sia dedicata all'over-provisioning. Questo porta la capacità totale effettivamente usabile a circa 650 GB.
RAIN non è altro che un modo di creare parità al livello logico dell'unità di archiviazione. Detto in parole povere, si tratta di una configurazione RAID 5 7+1. Per ogni sette blocchi scritti, si calcola un singolo elemento di parità.
Questo calcolo è fatto in hardware, in tempo reale e in background, senza richiedere interazione ad applicazioni o all'utente. Oltre all'ECC, supportato dal P320h, RAIN permette alla scheda di riprendersi da problemi fisici alla memoria NAND. Se c'è un problema, il P320h registra gli eventi e li rende visibili attraverso il RealSSD Manager. Potete con il P320h anche attraverso un'applicazione CLI completa.
Il RealSSD Manager è uno strumento che consente agli amministratori di sistema di controllare rapidamente la salute del disco senza creare script personalizzati o memorizzare linee di comando incomprensibili. Non solo è possibile vedere i tipici parametri SMART (Self Monitoring and Analysis Reporting Technology), ma controllare in tempo reale le statistiche sulle prestazioni, le temperature rilevate e il MWI, cioè il tasso di usura delle celle.
![]() Clicca per ingrandire | ![]() Clicca per ingrandire |