Se siete attratti dalla potenza di calcolo del processore Cell, ma non volete abbandonare il vostro attuale ambiente PC o investire in un nuovo ambiente workstation, Mercury potrebbe avere la soluzione per voi: l'azienda offre una scheda acceleratrice PCI Express con processore Cell che promette un enorme aumento prestazionale pari a 180 GFlops.
La Cell accelerator board - in breve CAB - è un altro passo mirato a rendere disponibile il nuove processore sviluppato da IBM, Toshiba e Sony. Secondo Mercury infatti, questo dispositivo è il primo prodotto basato sul Cell acquistabile fuori dal programma prototipi in modo regolare.
CAB è una scheda PCI Express che offre funzionalità simili a una scheda acceleratrice PCI-X di Clearspeed. Tuttavia mentre il prodotto di Clearspeed richiede il supporto di un processore - come un AMD Opteron o un Intel Xeon - la scheda CAB permette agli utenti di caricare il sistema operativo Linux direttamente su di essa e operare come soluzione a sè stante.
Mercury afferma che il Cell con frequenza 2.8 GHz possa fornire una potenza di calcolo di circa 180 GFlops, mentre la scheda Clearspeed CSX600 raggiunge circa 50 GFlops. Rispetto alle workstation che integrano processori Opteron, Pentium o PowerPC, Mercury dichiara che il sistema Cell fornirà dalle 15 alle 30 volte le prestazioni in virgola mobile e in alcune applicazioni scientifiche potrebbe essere addirittura 100 volte più veloce.
Mercury ha iniziato ad offire le schede Cell "CAB" a circa 8000 dollari; i dispositivi di Clearspeed si trovano invece per 7000 dollari.
Notizie correlate:
Cell - rese nell'ordine del 10/20 percento
Ecco il Cell, ma non su Playstation 3
IBM, Sony e Toshiba: ancora insieme
Sony, Toshiba e IBM: dettagli su Cell