Introduzione
Fin dall'inizio dell'era dei personal computer, gli appassionati hanno sempre cercato d'incrementare la memoria installata, spesso per far lavorare programmi di classe workstation anche a casa. I produttori di memoria hanno risposto volentieri a questa domanda, con memorie non ECC con capacità tipiche dell'ambiente server, raggiungendo facilmente il limite di 1 GB per modulo con le DDR1 diversi anni fa.
Quel limite di 1 GB è diventato la base di partenza per moduli DDR2 ad alta capacità quasi immediatamente dopo l'arrivo sul mercato di piattaforme compatibili. Il limite della nuova tecnologia (4 GB per modulo) fu raggiunto in pochi anni. Con questo tipo di trend, molti di noi si aspettavano moduli DDR3 da 4GB ad alte prestazioni sul mercato nel 2007 e capacità massime di 16 GB molto presto. Tuttavia, le capacità delle DDR3 non hanno seguito le tendenze precedenti.
Potremmo speculare su una diminuzione della domanda di capacità maggiori, ma ciò non spiegherebbe perché, per quasi due anni, le DDR2 sono state l'unica opzione per molti utenti che volevano capacità di memoria elevata sul proprio PC. Gli utenti DDR3 erano forzati a usare 4 moduli (dual channel) o sei moduli (triple channel) per raggiungere le capacità di 8GB e 12GB. Chi voleva voleva 16GB o più, poi, ha dovuto attendere oltre un anno per DIMM da 4GB super costose. Persino quando i moduli DDR3 da 4GB sono diventati comuni, gli utenti DDR3 desktop si sono trovati davanti alla paura di pagare otto volte di più per raddoppiare la loro capacità di memoria.
Il colpo di coda è arrivato sul finire del 2009, quando G.Skill ha presentato diversi kit ad alta densità con prezzi solo 4 volte più alti rispetto alle soluzioni simili con metà della dimensione. Altri produttori hanno seguito questa strada e oggi abbiamo finalmente kit da due moduli da 8 GB che la maggior parte degli utenti può permettersi.
Certificate CAS 9 e con un prezzo tra 400 e 500 dollari, le velocità di 1333 e 1600 MHz approvate dal produttore sono l'unica differenza visibile tra questi moduli. Curiosi di trovare le soluzioni più veloci all'interno di questo budget, abbiamo testato ogni kit per trovare i veri limiti di stabilità , sia con latenza ridotta che impostazioni di frequenza più elevate.