Shadow of War
Siamo passati da Shadow of Mordor a Shadow of War per questo round di test. Il benchmark integrato è affidabile. Shadow of War non è così sensibile alla frequenza e al throughput IPC come il suo predecessore.


Non vediamo molta variabilità tra Core i5 e i7, limitati dalla grafica. C'è però maggiore distanza i modelli di fascia inferiore, mentre registriamo solo 13,2 FPS di differenza tra Core i7-8600K e Pentium G4620.
Project CARS 2
Anche in questo caso siamo passati da Project CARS a Project CARS 2.


Osserviamo un po' più di scaling in questo titolo, con il processore più lento che insegue il leader di 41 FPS. Ciononostante non c'è una variabilità rilevante attribuibile alle patch di sicurezza - a parte una differenza di 1,7 FPS tra i risultati del Core i3-8350K.
PlayerUnknown's Battlegrounds (PUBG)
Per la prima volta inseriamo dei benchmark con il popolarissimo PlayerUnknown's Battlegrounds.


Anche se usiamo una sequenza di gioco salvata per assicurare la ripetibilità della prova, abbiamo visto di recente che le registrazioni di PUGB possono differenziarsi rispetto alle prestazioni in-game multiplayer di ~4-8 FPS. È uno strano comportamento perché le sequenze registrate solitamente sono più veloci dei match multiplayer reali.
Ciononostante abbiamo registrato alcune sessioni con il nostro strumento, per poi confrontarle con i risultati in-game. I grafici lineari degli FPS non si sovrappongono, ma i risultati indicano picchi e cali simili. Ciò significa che la registrazione rappresenta i trend in modo accurato, anche se produce meno frame rate.
Il motore di gioco non scala bene: abbiamo registrato una differenza di soli 5,9 FPS tra i processori più veloci e lenti nel nostro gruppo di test. Probabilmente potremmo amplificare questa differenza riducendo la qualità grafica. Preferiamo però impostare i dettagli al massimo per un'esperienza più godibile, anziché creare deliberatamente un test artificioso.