Il passaggio dal file system HFS+ al nuovo APFS, che sarà portato in dote da macOS High Sierra, non potrà avvenire nei Mac basati su Fusion Drive, almeno inizialmente. La conferma arriva da un documento di supporto che la stessa azienda di Cupertino ha diffuso agli utenti che, in queste settimane, hanno testato l'ultima beta pubblica della nuova versione del sistema operativo desktop targato Apple.
"Se avete installato una versione beta di macOS High Sierra, l'unità Fusion Drive del vostro Mac potrebbe essere stata convertita in Apple File System. Poiché questa configurazione non sarà supportata nella iniziale versione definitiva di macOS High Sierra, raccomandiamo di seguire i seguenti passi per ritornare alla precedente modalità di formattazione", questo è quanto specificato nel documento di supporto.

Occorre innanzitutto capire a cosa si faccia riferimento quando si parla di Mac basati su Fusion Drive. La tecnologia in questione è stata introdotta per la prima volta durante il Keynote Apple del 23 ottobre 2012, nell'ambito delle presentazioni delle nuove generazioni di iMac e Mac Mini.
Leggi anche: WWDC 2017, tutte le novità software e i nuovi iMac e MacBook
La tecnologia Fusion Drive combina un hard disk meccanico ed una memoria flash NAND (disco a stato solido), presentandola come un unico volume logico con lo spazio di entrambe le unità combinate. Il sistema operativo gestisce automaticamente il contenuto del disco in modo che i file più utilizzati vengano memorizzati sulla memoria flash veloce, mentre quelli usati di rado rimangano sul disco rigido.

Si tratta di una tecnologia che, con il tempo, è stata soppiantata dai moderni SSD, anche se è ancora selezionabile in alcune configurazioni di Mac Mini e iMac, e la sensazione è che possa esserlo ancora per molto tempo.
L'azienda di Cupertino comunque, nel documento di supporto, parla di una limitazione nella release definitiva iniziale di macOS High Sierra. È lecito dunque attendersi che, con le successive versioni, la questione possa essere risolta e anche i Mac Mini e gli iMac basati su Fusion Drive possano utilizzare il nuovo file system APFS. Ma non è tutto.

Sempre nel documento di supporto infatti, si specifica come, al momento del rilascio della versione definitiva di macOS 10.13 High Sierra, il file system APFS sarà supportato solo ed esclusivamente su unità interamente SSD, escludendo quindi non solo i Mac con Fusion Drive ma anche quelli dotati dei semplici dischi fissi.
Leggi anche: MacOS High Sierra arriva il 25 settembre, ecco le novità
La questione dovrebbe comunque essere risolta nelle successive release. In ogni caso, attendiamo comunicazioni ufficiali da Apple in merito alla situazione. La versione definitiva di macOS 10.13 High Sierra sarà rilasciata il 25 settembre. A quel punto potremo avere un quadro maggiormente chiaro della situazione.
Il MacBook Pro da 15 pollici con Touch Bar sarà tra i dispositivi a ricevere ufficialmente macOS High Sierra a partire dal 25 settembre.