Quella di Consumer Reports - giornale dell'associazione dei consumatori statunitensi - nei confronti dei nuovi MacBook Pro è una bocciatura destinata a fare molto rumore. È la prima volta infatti che un portatile Apple non è consigliato da questa prestigiosa testata. Il problema è legato all'autonomia offerta dalla batteria. Consumer Reports ha testato tutti e tre i nuovi modelli, il 13 pollici senza Touch Bar e i due da 13 e 15 pollici con la Touch Bar e per tutti ha rilevato durate inconsistenti, che variano cioè di molto tra un ciclo e l'altro.

I test sono basati su un utilizzo che cerca di simulare il più possibile quello reale (qui trovate tutti i dettagli). In una serie di tre prove consecutive, il modello da 13 pollici con Touch Bar ha funzionato per 16 ore nella prima prova, 12,75 ore nella seconda e appena 3,75 ore nella terza. Allo stesso modo il modello da 13 pollici senza Touch Bar lha funzionato per 19,5 ore la prima volta e solo per 4,5 ore nella seconda, mentre il 15 pollici è passato da 18,5 a 8 ore. A quanto pare inoltre secondo il giornale anche i recenti aggiornamenti software non hanno aiutato a risolvere il problema.
L'inconsistenza nella durata della batteria sembrerebbe comunque essere ben nota, in rete infatti sono tantissimi i report di problemi simili da parte degli utenti. Questo tra l'altro sembra anche essere il motivo per cui a Cupertino hanno deciso di eliminare l'indicazione dell'autonomia residua dall'ultima versione di Mac OS, Sierra.
Un portavoce dell'azienda californiana infatti avrebbe spiegato a Business Insider che: "quando combinato con i differenti modi in cui le persone usano i loro Mac durante la giornata, il calcolo della durata residua della batteria, visualizzato come misura temporale, è diventato meno accurato. Con l'ultimo aggiornamento a Sierra, abbiamo quindi deciso di rimuovere l'indicatore del tempo rimanente."
Leggi anche: Recensione MacBook Pro 13 (2016)
Secondo quanto spiegato da Apple però il problema sembrerebbe legato alla difficoltà di fare la stima della percentuale di tempo residua, a causa del passaggio continuo dei processori attuali dalla modalità basso consumo a quella alte prestazioni, che manderebbe in tilt il sistema di valutazione, confondendo l'utente.
Tuttavia le misurazioni effettuate da Consumer Reports sono di tipo oggettivo e non sono basate sulle stime del software, suggerendo che i motivi dell'autonomia ballerina starebbero altrove. Voi cosa ne pensate, avete avuto esperienze dirette di questo problema?