Conclusioni
La comparazione con i chipset per Athlon 64 è ormai diventato un punto di scarso interesse, dato che il controller integrato nella CPU non permette ai produttori di chipset o motherboard di fare la differenza. Inoltre, l'abbondante cache L2 aiuta a sminuire l'importanza di memoria molto veloce. Come risultato, la maggior parte dei chipset disponibili per piattaforme AMD Socket 939 raggiungono gli stessi livelli prestazionali. Allo stesso tempo, ogni chipset Athlon in grado di supportare l'HyperTransport 2.0 a configurazione 16x16 è pronto per la generazione socket M2, dato che l'HyperTransport è tutto quello che i processori AMD richiedono per comunicare con il chipset.
Un po' sorprendente è che l'ultimo prodotto ufficiale ULi non mostra problemi a competere con il livello prestazionale di ATI, NVIDIA e VIA. I risultati dei benchmark differiscono pochissimo tra le varie piattaforme, sia in configurazione singola che doppia scheda video. Ancora una volta - e per l'ultima volta - ULi offre un'interessante alternativa per chi non è alla ricerca di una piattaforma dual-graphics o che non necessità di connettività di rete Gigabit. L'M1697 non batte l'ATI Radeon Xpress 200 o l'NVIDIA nForce 4, ma è estremamente vicino.
Benchè i chipset di ULi non siano mai entrati nel segmento high-end del mercato retail, e il marchio non beneficia della fama di cui ATI e NVIDIA godono grazie soprattutto al mercato grafico, l'ingegnerizzazione che si nasconde dietro i suoi prodotti è di alto livello. Tecnicamente, ULi sarebbe in grado di offrire una serie di prodotti che potrebbero coprire senza problemi tutte le fasce di mercato. L'esperienza di ULi con l'HyperTransport, assieme all'alto livello di integrazione, potrebbero realmente permettere ad NVIDIA di accelerare la sua corsa nel business dei core logici.