-
Pro
- Autonomia di oltre 20 ore; chassis sottile e leggero; doppio sistema di puntamento.
-
Contro
- Lo schermo non brilla per luminosità; il processore Core i7 garantisce prestazioni inferiori rispetto ai modelli con Intel Xeon.
Il verdetto di Tom's Hardware
Il ThinkPad P51s è una workstation grafica adatta per il lavoro in mobilità, grazie a spessore e peso contenuti e a un'autonomia che supera le 20 ore in navigazione web via Wi-Fi.
La nuova gamma di workstation Lenovo sta per prendere il posto di quella dello scorso anno. Cambiano le sigle - da P50 si passa a P51 - e i cambiamenti non si limitano al processore: sono sostanziali. Il P51s oggetto di questa prova è il più leggero e sottile della nuova gamma, con uno schermo da 15,6 pollici a fronte di un peso complessivo di 1,95 chilogrammi e di uno spessore di 2,28 centimetri.
Quello che offre è una mediazione fra potenza di elaborazione e trasportabilità, sbilanciata su quest'ultimo punto: rispetto ai modelli più "carrozzati" offre infatti una GPU Quadro M520 e CPU fino al Core i7 (anziché gli Xeon). In compenso ricambia con un'autonomia di 22 ore, che lo rende adatto ai professionisti della grafica che devono mostrare i lavori ai clienti e lavorare fuori dall'ufficio, dove ovviamente dispongono di sistemi ben più potenti, magari desktop.
Design, connettività e comodità d'uso
Il rivestimento esterno in policarbonato riprende quello dei ThinkPad professionali e da una parte garantisce leggerezza e robustezza alla struttura (come il predecessore è conforme ai test MIL-STD 810G), dall'altra maschera i piccoli segni dell'uso. Fa eccezione solo il coperchio, che beneficia di un rivestimento vellutato al tatto che ne agevola la presa durante gli spostamenti, ma tende ad evidenziare le ditate.
Le dimensioni di 36,4 x 25,3 x 2,28 cm e il peso di 2,16 kg con la batteria da 6600 mAh la rendono un po' più pesante della Precision 5520 di Dell (1,78 kg per 11,1 x 357 x 235,3 mm), che è comunque il concorrente diretto di categoria.Alzando il coperchio si trova la tastiera con i tasti a isola ben distanziati, e bombati nella parte bassa per agevolare la digitazione. Dato che lo spazio abbonda c'è anche il tastierino numerico sulla destra. La tastiera è quella tradizionale che ben conosciamo, con tasti che hanno una corsa di 2,2 millimetri (ottimo) e che richiedono 63 grammi di forza di attuazione. Manca al solito lo spazio vuoto attorno alle frecce direzionali, in compenso c'è il doppio sistema di puntamento (touchpad e trackpoint) che consente di gestire egregiamente anche lavori di precisione.
Sul fronte della sicurezza sono da citare il chip TPM e il lettore d'impronte digitali sul poggiapolsi, alla destra del touchpad.Schermo
Il modello che abbiamo ricevuto in prova aveva in dotazione uno schermo da 15,6 pollici Full HD opaco. Per la cronaca in gamma sono previste anche la versione da 3840 x 2160 pixel e quella Full HD touch. In questo caso la luminosità è di 231 candele, che non è un valore eccelso se si considerano le 335 candele della Precision 5520, uno dei concorrenti diretti. In compenso la copertura colore è superiore alla media della categoria (115 percento del gamut volume).
Prestazioni
Il modello che abbiamo ricevuto in prova è equipaggiato con un processore Core i7-7500U, 16 GB di memoria RAM (il massimo) e un'unità di archiviazione SSD da 512 GB. Nella prova d'uso empirica non abbiamo rilevato rallentamenti con un carico di lavoro standard: una quindicina di schede di Chrome aperte di cui una con un video in streaming, Word, una chat e l'antivirus in background.
Le differenze rispetto alle altre workstation emergono con i benchmark. Con Geekbench per esempio il ThinkPad P51s ha totalizzato 7.180 punti, contro i 15.437 punti della Precision 5520 con processore Intel Xeon E3-1505M v6 a 3 GHz e 32 GB di memoria RAM. La scelta di Lenovo del resto è chiara: con il modello "s" si punta tutto sulla trasportabilità (spessore, peso e autonomia), mentre chi vuole un prodotto super carrozzato deve optare per la nuova P51, più ingombrante e pesante ma con CPU Xeon, più RAM e GPU di classe superiore.
Il punto di forza di questo prodotto è infatti un'autonomia da record: 22 ore e 16 minuti in navigazione web via Wi-Fi, con luminosità dello schermo a 100 candele (il nostro test standard di autonomia). Altrimenti detto: con il P51s si possono letteralmente fare gli straordinari durante un viaggio, o dai clienti per discutere un progetto, portando con sé un prodotto leggero e sottile che fa comunque parte dell'"universo" workstation, con tutte le certificazioni richieste.
Merito delle due batterie installate: quella da 32 Wh nascosta sotto al poggiapolsi e non raggiungibile agevolmente, l'altra removibile che nel caso del modello in prova aveva una capacità di 72 Wh. La ricarica completa delle batterie a PC spento richiede 5,9 ore, a PC acceso circa un'ora in più, senza tecnologia di ricarica veloce che per questo modello non è prevista.Quanto detto per le prestazioni generali vale anche per la grafica, dato che la GPU Quadro M520 con 1 GB di memoria resta un po' indietro rispetto alla Quadro M1200 con 4 GB di memoria dedicata installata sulla Precision 5520 o sulle GPU di fascia ancora più alta. In ogni caso beneficia comunque delle certificazioni CAD/CAM e supporta i programmi professionali di editing.
Configurazioni e prezzi
Il ThinkPad P51s è disponibile online da pochi giorni sul sito Lenovo. Le configurazioni di base (personalizzabili) sono due. Il modello di fascia bassa ha un prezzo di partenza di 1689 euro e una configurazione di base con Core i7-7500U, 8 GB di memoria RAM, disco fisso da 500 GB a 7200 RPM e schermo da 15,6 pollici Full HD. Mediante il configuratore online si possono cambiare il processore (in questo caso con un Core i7-7600U), lo schermo (con il modello Full HD touch o quello Ultra HD), ampliare la RAM fino a 32 GB e scegliere la webcam IR invece di quella convenzionale. Si può intervenire anche sul sottosistema disco, con SSD da 256 GB a 1 TB e aggiungere un lettore per le schede Smart Card.
Lenovo ci ha indicato alcuni esempi di configurazioni che si possono ottenere: spendendo 1.580 euro + IVA (1.927 euro IVA compresa) si ha il modello con CPU Core i7-7500, schermo Full HD non touch, 8 GB di RAM, unità SSD da 256 GB e batteria posteriore a 6 celle. Con una spesa di 2.149 euro + IVA (2.621 euro IVA compresa) si ha invece il modello con schermo QHD, Core i7-7600, SSD da 1 TB e 16 GB di memoria RAM. Ovviamente fra questi due modelli ci sono molte soluzioni intermedie in funzione delle singole esigenze.Conclusioni
Il ThinkPad P51s è la nuova workstation grafica sottile di Lenovo, che si distingue per peso e dimensioni contenute, elevata qualità costruttiva e autonomia oltre le 20 ore. Tutti i modelli sono accomunati dalla presenza di CPU fino al Core i7 e grafica Quadro M520M, che non restituiscono prestazioni al livello dei top di gamma. Del resto se è la velocità di elaborazione che vi serve meglio puntare sull'ammiraglia ThinkPad P51 con CPU Xeon e grafica Nvidia Quadro M2200.
La P51s è la scelta giusta per chi progetta in ufficio con una workstation desktop e deve usare il notebook per presentare i progetti presso i clienti, andare in cantiere a controllare gli avanzamenti lavori e - in generale - essere produttivi a lungo lontano dalla scrivania.
Il concorrente diretto è la Precision 5520 di Dell, che ha prestazioni indiscutibilmente migliori, a fronte però di un'autonomia che è quasi la metà della P51s.
Se preferite una workstation mobile più pesante e ingombrante, ma molto più potente, date un'occhiata qal nuovo ThinkPad P51.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 36,4 x 25,3 x 2,28 cm |
Peso | 2,16 Kg con batteria da 6600 mAh |
Hardware | |
Processore | Intel Core i7-7500U a 2.7 GHz |
Memoria RAM | 16 GB |
Processore Grafico | Nvidia Quadro M520 con 1 GB di memoria |
Hard Disk | SSD da 512 GB |
Batteria | |
Capacità | 32 Wh + 72 Watt |
Schermo | |
Dimensione | 15,6 pollici opaco |
Risoluzione | 1920 x 1080 pixel |
Touchscreen | No |
Connettori Video | |
HDMI | Sì |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Ethernet | Si |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 3.0 | 3 + 1 USB Type C |
Lettore di schede di memoria | 4 in 1 |
Webcam | |
Risoluzione | 720p |
Audio | |
Connettore Microfono | Presa jack da 3,5 millimetri combinata con le cuffie |
Connettore Cuffia | Presa jack da 3,5 millimetri combinata con il microfono |
Connettori altoparlanti | No |
Sicurezza | |
Lettore impronte digitali | Si |
TPM | 2.0 |
Sistema Operativo | |
Windows | 10 Pro a 64 bit |
Garanzia | |
Durata | 3 anni |
Tipologia assistenza | on site |
Prezzo | |
Prezzo | 1649 euro + IVA (2011,78 euro IVA inclusa) |