Design
Il G50-45 non è sgradevole da guardare o scomodo da usare, ma vedendolo si capisce che si tratta di un portatile economico. Lo chassis è rivestito in plastica nera senza alcun abbellimento nella parte interna. Sul lato sinistro della base trovate una porta VGA, una Ethernet, l'uscita video HDMI, un connettore USB 2.0 e uno porta USB 3.0. A destra ci sono invece la presa jack per cuffia e microfono, un lettore di schede di memoria 2-in-1 (SD/MMC), un'altra porta USB 2.0 e l'unità ottica.

Le dimensioni di 51,5 x 32,2 x 6,8 cm e il peso di 2,1 chili lo rendono uno dei prodotti più maneggevoli che abbiamo visto. L'Inspiron 15 5000 e l'Asus X555LA si fanno sentire decisamente di più nella borsa.
Leggi anche: Dell Inspiron 15 5000, il notebook economico di qualità
Tastiera, Touchpad e Webcam
In genere il nome Lenovo si associa a notebook con tastiere comodissime che sono il punto di riferimento del mercato. Non vale per il G50-45, che ha la tastiera peggiore fra quelle che abbiamo provato sui prodotti di fascia economica. Non solo i tasti hanno corsa breve, ma spesso la digitazione non è stata recepita e messo a segno il peggiore dei miei punteggi con il test 10FastFingers: 49 parole al minuto con una precisione dell'89 percento. In confronto, con l'Asus X555LA ho raggiunto 63 parole al minuto con una precisione del 98 percento.

La mia difficoltà maggiore nella digitazione con il G50-45 è dovuta alla corsa breve dei tasti: 1,35 millimetri, decisamente inferiore rispetto alla media di 1,5 mm e agli 1,55 millimetri dell'Asus.
Quanto al touchpad, Lenovo per questo notebook ha optato per una soluzione tradizionale con i tasti di selezione separati invece dei clickpad che vanno tanto di moda.
Durante le prove la webcam del G50-45 ha scattato foto di bassa qualità e piene di rumore, ma le cose sono cambiate radicalmente dopo avere aggiornato il sistema a Windows 10. Non c'è un enorme salto di qualità rispetto all'Aspire E5 o all'Asus X555LA, ma adesso le immagini sono accettabili.
Display e audio
Guardando il trailer di American Ultra sullo schermo da 15,6 pollici a risoluzione HD (1366 x 768 pixel) abbiamo notato che il testo in background era più nitido di quanto non apparisse sugli schermi dell'X555LA e dell'Inspiron 15.
Inoltre lo schermo del G50-45 è il più brillante nella sua fascia di prezzo, con una media di 238 candele al metro quadro. Questo componente quindi è stato capace di distinguersi dalla concorrenza in maniera positiva.
Non fa lo stesso il comparto audio: sempre durante la riproduzione del trailer abbiamo tenuto il volume al massimo e abbiamo sentito una qualità del suono scadente, con i bassi ovattati.