Lenovo Legion Y720
Il Lenovo Legion Y720 è un notebook gaming di fascia media con schermo da 15,6 pollici e GPU GTX 1060 con un ottimo audio e supporto incorporato per controller wireless Xbox One.

CONTRO: La qualità dello schermo non è eccelsa.
VERDETTO: Il Lenovo Legion Y720 offre un audio di qualità e consente di usare il controller di Xbox One, ma ha uno schermo non eccelso.
Il Legion Y720 è il notebook gaming di fascia media proposto da Lenovo, che si inserisce in gamma al di sopra del Legion Y520 rispetto a cui si differenzia per la GPU Nvidia GeForce GTX 1060 anziché la 1050/1050 Ti in dotazione ai modelli di fascia bassa. La differenza fra i due sul prezzo di listino è di 400 euro, 200 al momento in cui scriviamo perché l'Y720 è attualmente oggetto di promozione.
I nostri colleghi statunitensi di LaptopMag hanno testato una versione con l'ormai onnipresente CPU Core i7-7700HQ affiancata da 8 GB di memoria RAM, disco fisso da 1 TB e SSD da 128 GB. Da sottolineare che l'unico modello in vendita in Italia e a cui fa riferimento il prezzo che riportiamo offre 16 GB di memoria RAM e SSD da 256 GB: una differenza che ha impatto sulle prestazioni e di cui c'è da tenere conto nella valutazione dei risultati dei benchmark. Il modello italiano in sostanza promette meglio di quanto rilevato da Andrew Freedman.
Fra le peculiarità da sottolineare invece c'è l'adattatore integrato per il controller wireless di Xbox One, che può fare gola agli appassionati di giochi.
Usabilità, tastiera e touchpad
Lo chassis sfoggia l'abbinamento di colori più classico delle gaming machine: rosso e nero, con il coperchio rivestito in lega di alluminio, un aspetto esterno nel complesso aggressivo e un poaggiapolsi in materiale vellutato al tatto (soft touch).
Con un peso di 3 chili e dimensioni di 38,1 x 27,6 x 2,7 cm il Legion Y720 è più pesante di concorrenti quali l'Acer Predator Helios (39 x 26,9 x 2,5-2,9 cm per 2,56 Kg ) con la stessa GPU. Lo spessore ha consentito di offrire una buona connettività, oltre al supporto VR sottinteso con la GTX 1060. A sinistra ci sono la presa Ethernet, una porta USB 3.0 e la presa jack per le cuffie. A destra una porta Thunderbolt 3, una mini DisplayPort, una coppia di porte USB 3.0 e l'uscita HDMI.
La tastiera si compone di tasti a isola che hanno una corsa di 1,5 millimetri (fra 1,5 e 2 mm è un valore ottimale) e richiedono una forza di attuazione di 75 grammi che nel complesso consentono una digitazione spedita e con una basso tasso di errori di battitura. Da apprezzare la retroilluminazione RGB che si può impostare a zone, non sui singoli tasti: una soluzione per cui optano molti produttori quando realizzano sistemi che non sono al top di gamma. Le impostazioni si fanno tramite l'app proprietaria Nerve Sense che è pratica a intuitiva, e consente anche di registrare video delle fasi di gioco.
Il touchpad offre un'area sensibile che misura 10,4 x 6,8 centimetri ed è decisamente comoda da usare, al contrario di quella trapezoidale dell'Y520 che non abbiamo apprezzato.
È d'obbligo una nota sull'audio, dato che gli altoparlanti emettono suoni potenti e ben bilanciati, rari da trovare su un notebook.
Schermo
Il tallone d'Achille della configurazione testata dai nostri colleghi statunitensi è lo schermo da 15,6 pollici a 1080p. Il pannello è risultato poco luminoso: 210 candele, contro una media della categoria di 271 candele e 262 candele del Predator Helios. Inoltre copre solo il 73% della gamma di colori sRGB, una percentuale inferiore alla media della categoria (95 percento) e allo stesso Predatore (81 percento). I colori però sono precisi, come conferma l'ottimo Delta-E di 0,2 (0 è l'ideale), che ha sbaragliato la concorrenza.
Prestazioni
Come accennato sopra, il Lenovo Legion Y720 provato dai colleghi statunitensi aveva installato una CPU Core i7-7700HQ a 2.8 GHz, 8 GB di RAM, disco fisso da 1 TB a 5,400 RPM e un SSD PCIe da 128 GB. La configurazione in vendita in Italia ha invece preinstallati 16 GB di RAM e un SSD da 256 GB, quindi le prestazioni che riportiamo sono indicative e passibili di miglioramenti per la versione italiana.
Nella configurazione di test i colleghi hanno aperto 30 schede in Chrome, una delle quali con uno streaming 1080p di Overwatch da YouTube, e con attivo il download di un gioco da Origin, senza notare alcun rallentamento.
Con i benchmark tuttavia le cose non sono andate così bene. Con Geekbench 4, che misura le prestazioni complessive del sistema, il Legion Y720 ha totalizzato 12.169 punti, superando la media di categoria (10.546) ma non il Predator Helios (13.587).
L'SSD ha impiegato 31 secondi per duplicare una cartella di 4,97 GB di file multimediali, che corrisponde a un trasnfer rate di 164,2 megabyte al secondo: un valore inferiore alla media della categoria (204 MBps) e ai 188,5 MBps del Predator Helios.
Passiamo alla grafica, affidata alla GPU Nvidia GeForce GTX 1060, che è abbastanza potente per consentire di giocare a titoli recenti con impostazioni alte e in VR. Con Mass Effect Andromeda a 1080p e impostazioni Ultra abbiamo ottenuto un framerate compreso fra 46 e 70 FPS. Con impostazioni High siamo saliti a valori decisamente migliori, fra 66 e 70 FPS.
Con il benchmark di Hitman a 1080p e impostazioni molto alte il Legion ha sfornato 62 FPS, praticamente alla pari con il Predator Helios che ha raggiunto 64 FPS e meglio della media della categoria (55 FPS). Le prestazioni non sono state altrettanto brillanti con il benchmark di Rise of the Tomb Raider (1080p, impostazioni molto alte), in cui ha registrato 35 FPS, poco al di sotto della media (36 FPS.
In compenso è buono il risultato nel test di prestazioni di SteamVR, in cui ha raggiunto un punteggio di 6.7 contro una media di 5.7. Il Predator, con la stessa grafica, ha raggiunto 7.1.
Chiudiamo segnalando che non abbiamo incontrato alcun problema nell'installazione e uso del controller Xbox One.
Quanto all'autonomia, con il nostro test standard di navigazione web via Wi-Fi con luminosità dello schermo impostata a 100 candele la batteria del Legion Y720 è durata per 6 ore e 19 minuti, restando secondo solo al Predator Helios (6 ore e 48 minuti). Durante le attività ordinarie il Legion resta fresco: a seguito dello streaming HD da YouTube di un video di 15 minuti abbiamo registrato 27,7 gradi sul fondo della base e al centro della tastiera, e 26 gradi sul touchpad: entrambi valori al di sotto della nostra soglia di comfort, convenzionalmente fissata a 35 gradi.
Durante il gioco le temperature sono salite: con Mass Effect Andromeda abbiamo misurato 42 gradi sulla tastiera, 27 gradi sul touchpad e 45,5 gradi sul fondo della base.
Conclusioni
Il Lenovo Legion Y720 è un notebook da gioco di fascia media che ha i suoi punti di forza nella resa audio, nel supporto nativo per i controller wireless Xbox One, in un'autonomia più che discreta e nella tastiera comoda. L'unico neo riguarda lo schermo poco luminoso e un SSD che nella versione provata dai colleghi statunitensi non era particolarmente veloce.
L'alternativa più vicina per configurazione è l'Acer Predator Helios che arriverà nel corso dell'estate a un prezzo di listino di 1.699 euro, con configurazione simile. Se però volete un prodotto con un audio eccezionale il Legion resta la scelta migliore.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 38,1 x 27,6 x 2,7 cm |
Peso | 3 chili |
Hardware | |
Processore | Core i7-7700HQ |
Memoria RAM | 16 GB nella versione in vendita in Italia |
Processore Grafico | Nvidia GeForce GTX 1060 |
Hard Disk | disco fisso da 1 TB e SSD da 256 GB (versione italiana) |
Schermo | |
Dimensione | 15,6 pollici |
Risoluzione | 1920 x 1080 pixel |
Connettori Video | |
HDMI | Sì |
Display Port | mini Display Port |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Ethernet | Si |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 3.0 | 1 |
Thunderbolt | Si |
Audio | |
Connettore Microfono | Presa jack combinata con le cuffie |
Connettore Cuffia | Presa jack combinata con il microfono |
Garanzia | |
Durata | 2 anni |
Tipologia assistenza | Carry-in |
Servizi aggiuntivi | A pagamento |
Prezzo | |
Prezzo | 1.899 euro di listino |
Se questo notebook vi interessa e vi manca giusto il controller Xbox, eccone uno in sconto del 20%.