Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Riassumiamo in questa news gli ultimi rumor e notizie sui piani imminenti di AMD:

Socket AM2, supporto alle DDR 2 800 MHz?

Secondo quanto pubblicato da TheInquirer, AMD potrebbe introdurre il supporto alle DDR 2 800 MHz per le sue CPU Socket AM2. Il mercato delle memorie DDR 2 è sempre più in crescita e AMD non vuole farsi mancare nulla.

Grazie al memory controller integrato nella CPU, si presuppone che AMD possa trarre maggior vantaggio dalle DDR 2 rispetto ad Intel.

Al momento il supporto è confermato per le DDR 2 667 MHz, vedremo nei mesi a seguire se questo rumor sarà confermato.

Computex 2006, la giusta platea per i gli annunci AMD?

Secondo alcuni rumor potrebbe essere il Computex di Taipei (dal 6 Giugno) il palcoscenico ideale per il lancio di AMD Live (concorrente del Viiv di Intel) e dei processori AM2.

La roadmap AMD prevede due processori in arrivo: l'Athlon X2 5000+ (2.6GHz) e l'FX62 (2.8 GHz), entrambe soluzioni dual core.

L'FX60 e l'Athlon X2 4800+ dovrebbero rimanere quindi le più veloci soluzioni per Socket 939.

AMD: Differenze tra Revision E e Revision F

I processori Socket AM2 con supporto alle memorie DDR2 rientrano nella "Revision F", mentre gli attuali in quella che è chiamata Revision E.

Dei processori abbiamo ormai molte informazioni, dal supporto alle memorie (il supporto DDR2-800 è quasi certo) alle frequenze (dettagli).

AMD continuerà ad inserire il controller di memoria nel processore, per cui AMD dovrebbe trarre il massimo delle prestazioni dal passaggio alle DDR2.

PC Watch mette a confronto il die Revision F (attuale) e il die Revision E (attuale):

Revision E

Revision F

Chiaramente due progetti differenti, sin dal dato più evidente: 939 pin per la Revision E, 940 per la Revision F.

Revision F nel dettaglio

Secondo le indiscrezioni il die di questi processori (con 1 Mbyte di cache L2) sarà più grande, con 220 milimetri quadrati contro i 194 precedenti. Anche i processori con 512 Kbyte di cache L2 vedranno aumentare la grandezza del die, passando da 106 a 126 millimetri quadrati. I transistor che comporranno queste nuove soluzioni saranno 243 milioni (1 Mbyte di cache L2) e 129 milioni (512 Kbyte di cache L2).

Prime specifiche per il dual core mobile?

Clicca per ingrandire

Come potete vedere dallo screen, il chip lavora ad un massimo di 1.8GHz, mentre nello stato di riposo (idle) scende fino a 800MHz; come gli attuali Turion 64.

La cosa molto interessante riguarda la tensione di funzionamento a frequenza massima: 1.075V!; i Turion 64 attuali a 90 nm lavorano a default a 1.45V, un calo consistente!. L'HyperTransport opera a 800MHz come i Turion Socket 754. Quando il processore si trova in stato di idle e opera a 800MHz, la tensione richiesta per il suo funzionamento è di 0.9V. Al momento non abbiamo dettagli sui consumi, tuttavia possiamo presupporre che questo processore consumi molto poco.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.