
I produttori di schermi LCD sono in fibrillazione dalla nascita della generazione dei millisecond in Settembre e, ora, hanno la possibilità di attrarre nel mondo degli schermi a cristalli liquidi anche il popolo dei giocatori.
Durante l'ultimo anno abbiamo seguito lo sviluppo della nuova tecnologia, i primi a comunicarci i nuovi sviluppi sono stati , in ordine, il Solarism LM1711, l' Hercules ProphetView 920 e Iiyama AS4332UT. A Dicembre l' Iiyama AS4314UTG è stato il primo LCD a scendere sotto i 20 ms, seguito dopo sole due settimane dall'Hitachi CML174SXW, il primo LCD con un tempo di risposta di 16 ms. Da allora gli annunci di nuovi monitor sono giunti a ondate. LG, ViewSonic e NEC hanno affermato che lanceranno al più presto monitor a 16-ms . Tecnica: Informazioni e promemoria VGA o DVI?
In teoria con un monitor LCD, se disponibile, sarebbe meglio utilizzare l'ingresso DVI. Questo significa che la scheda video non deve convertire il segnale in analogico, un'operazione che causa sempre delle perdite. Oggi giorno però, i convertitori sono eccellenti e non vi sono differenze apprezzabili tra i due tipi di interfaccia, così la scelta ricade sul nostro portafoglio. Solitamente c'è una differenza di prezzo di circa 100 € tra un monitor DVI e un D-Sub.