Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

VAX-11/780

jpg

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Molti lettori sanno che il set di istruzioni x86 è nato nel 1978 con l'8086, ma pochi sono a conoscenza del fatto che un'evoluzione ancora più importante è avvenuta un anno prima, quando Digital presentò il VAX-11/780. Ma cosa può essere più importante del set d'istruzioni x86?

Quando si pensa a DEC, viene in mente un grande produttore di mini-computer, che fallì e venne acquistato da Compaq, quando i micro-computer oscurarono il mercato di DEC. Nel 1977, tuttavia, un altro evento segnò la storia dei computer.

Il VAX-11/780 fu apparentemente creato per rimediare ai difetti del PDP-11. DEC minimizzò molti cambiamenti e si focalizzò sull'abilità di rompere la barriera dell'indirizzamento della memoria a 16-bit (64 K), infatti il VAX-11/780 utilizzava indirizzi a 32 bit.

Il VAX è considerato da molti il meglio dei sistemi CISC. Utilizzava un set d'istruzioni ortogonale, con 243 istruzioni su diversi tipi di dati base con 16 differenti modalità d'indirizzamento. Questa elegante architettura ebbe una forte influenza sulla famiglia Motorola 68000, che divenne la piattaforma per l'Apple Lisa e il MacIntosh, fino a quando fu rimpiazzata dalla PowerPC negli anni 90. Incidentalmente, le prestazioni del VAX-11/780 furono utilizzate come standard di misurazione quando il "VAX MIPS", o più avanti il "MIPS", divenne la misura delle prestazioni del computer.

Tuttavia, il più importante contributo del VAX fu il VMS, il cui ideatore, Dave Cutler, partecipò allo sviluppo di Windows NT, che è ancora il sistema operativo dominante nel settore e probabilmente lo rimarrà ancora per tanto tempo, anche grazie alla sua semplicità d'uso.  

Molti abbracciarono questo sistema operativo, poiché era decisamente avanti per il suo tempo. Infatti, anche se il VAX era morto, OpenVMS non lo era, ed è ancora presente sui processori Intel Itanium e sui vecchi processori HP Alpha.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.