Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

ES/9000

jpg

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Alla fine del 1990, IBM rimpiazzo il 3090 con la linea ES/9000, che introdusse l'era delle fibre ottiche con la tecnologia IBM chiamata ESCON o Enterprise System Connection Naturally. Non fu però l'unica novità di questi sistemi. Thomas J. Watson Jr. considera la linea ES/9000 la più importante creazione nella storia dell'azienda.

Sicuramente ESCON fu un'importante innovazione. Si trattava di un canale ottico seriale che permetteva trasmissioni a 10 MB/sec, fino alla distanza di nove chilometri. Poteva usare fino a nove gigabyte di memoria e otto processori in un sysplex, che permetteva di trattarli come un'unica unità logica. Per la prima volta si potevano anche creare partizioni multiple e allocare le risorse del processore a ogni partizioni logica, nonché usare uno dei nuovi sistemi operativi Enterprise System Architecture/390.

Le prestazioni erano superiori di un fattore di 1.7/1.9 rispetto al 3090/600J (il mainframe IBM precedente più veloce) nella applicazioni commerciali, di 2.0 a 2.7 in applicazioni scalari e da 2.0 a 2.7 nelle prestazioni vettoriali. Anche se i miglioramenti sono impressionanti, abbiamo visto salti prestazioni simili anche tra le precedenti generazioni.

Stiamo parlando del momento immediatamente precedente all'ultimo boom tecnologico, quando ancora non esisteva nemmeno Yahoo!, sei anni prima che apparisse Tom's Hardware. I risultati raggiunti, in quel contesto, si possono considerare eccezionali.

Questa meraviglia tecnologica, come sempre, è diventata obsoleta molto in fretta, ma nella nostra storia c'è ancora qualcosa da raccontare. Che cosa poteva andare ancora più in là dell'ES/9000? Difficile da immaginare, ma d'altra parte lo è anche immaginare una linea di computer che resta in produzione per 19 anni. È il momento di dare un'occhiata da vicino a Big Blue.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.